Analogie tra Gallia Narbonense e Guerra civile romana (68-69)
Gallia Narbonense e Guerra civile romana (68-69) hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Alpi, Aquila (storia romana), Cartagine, Cassio Dione, Claudio, Coorte, Damnatio memoriae, Elvezi, Esercito romano, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Gallia Aquitania, Gallia Narbonense, Impero romano, Legio II Augusta, Legio V Alaudae, Legio VI Ferrata, Legio VII Claudia, Legio VIII Augusta, Legione romana, Limes renano, Lione, Lugdunum, Marina militare romana, Miseno (Bacoli), Piacenza, Pianura Padana, Po, Proconsole, ..., Provincia (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Ravenna, Roma (città antica), Senato romano, Spagna romana, Tarraconense, Tiberio, Treviri, Triticum, Vespasiano, Veterano (storia romana), Vienne (Francia). Espandi índice (13 più) »
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Gallia Narbonense · Africa (provincia romana) e Guerra civile romana (68-69) ·
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Gallia Narbonense · Alpi e Guerra civile romana (68-69) ·
Aquila (storia romana)
Laquila, nel periodo antico, rappresentava l'Icona di Giove, padre di tutti gli dei, e protettore dello stato. ed era utilizzata come insegna da parte dell'esercito.
Aquila (storia romana) e Gallia Narbonense · Aquila (storia romana) e Guerra civile romana (68-69) ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Gallia Narbonense · Cartagine e Guerra civile romana (68-69) ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Gallia Narbonense · Cassio Dione e Guerra civile romana (68-69) ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Claudio e Gallia Narbonense · Claudio e Guerra civile romana (68-69) ·
Coorte
La coorte era un'unità militare dell'esercito romano, composta da 480 soldati. Dieci coorti costituivano una legione romana.
Coorte e Gallia Narbonense · Coorte e Guerra civile romana (68-69) ·
Damnatio memoriae
Damnatio memoriae è una locuzione in lingua latina moderna che significa letteralmente "condanna della memoria". Essa denota la totale e deliberata cancellazione di uno specifico individuo dalle fonti storiche, attuata con l'alterazione, abrasione o distruzione di ritratti, iscrizioni e altri documenti.
Damnatio memoriae e Gallia Narbonense · Damnatio memoriae e Guerra civile romana (68-69) ·
Elvezi
Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.
Elvezi e Gallia Narbonense · Elvezi e Guerra civile romana (68-69) ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Gallia Narbonense · Esercito romano e Guerra civile romana (68-69) ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Gallia Narbonense · Gaio Svetonio Tranquillo e Guerra civile romana (68-69) ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Gallia Narbonense · Gallia e Guerra civile romana (68-69) ·
Gallia Aquitania
La Gallia Aquitania era una provincia romana confinante con le odierne regioni Poitou-Charentes a nord, Limosino a nord-est e Midi-Pirenei a est, oltre che con la Spagna (Aragona, Navarra e Paesi Baschi) a sud.
Gallia Aquitania e Gallia Narbonense · Gallia Aquitania e Guerra civile romana (68-69) ·
Gallia Narbonense
La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.
Gallia Narbonense e Gallia Narbonense · Gallia Narbonense e Guerra civile romana (68-69) ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Gallia Narbonense e Impero romano · Guerra civile romana (68-69) e Impero romano ·
Legio II Augusta
La Legio II Augusta era una Legione Romana, che, arruolata nel 43 a.C., restò in servizio in Britannia fino al IV secolo. Il suo vessillo era il capricorno.
Gallia Narbonense e Legio II Augusta · Guerra civile romana (68-69) e Legio II Augusta ·
Legio V Alaudae
La Legio V Alaudae, nota anche come V Gallica o semplicemente V, fu una legione romana, creata da Giulio Cesare nel 52 a.C., composta da nativi della Gallia Transalpina.
Gallia Narbonense e Legio V Alaudae · Guerra civile romana (68-69) e Legio V Alaudae ·
Legio VI Ferrata
La Legio VI Ferrata (dal 193 d.C. fu chiamata Legio VI Ferrata Fidelis Constans Felix) fu una legione romana reclutata nell'agosto del 47 a.C. da Cesare, nelle province della Gallia Cisalpina e dell'Illirico.
Gallia Narbonense e Legio VI Ferrata · Guerra civile romana (68-69) e Legio VI Ferrata ·
Legio VII Claudia
La VII legio Paterna Claudia Pia Fidelis ("paterna" nel senso che deriverebbe dalla legio VII del padre adottivo di Ottaviano, Gaio Giulio Cesare; "fedele e leale") fu riformata da Augusto dopo la battaglia di Azio del 31 a.C., ed esistette almeno fino alla fine del IV secolo, quando svolgeva compiti di pattuglia nel medio corso del Danubio.
Gallia Narbonense e Legio VII Claudia · Guerra civile romana (68-69) e Legio VII Claudia ·
Legio VIII Augusta
La Legio VIII Augusta fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C. e attiva almeno fino all'inizio del V secolo. Il suo emblema era il toro.
Gallia Narbonense e Legio VIII Augusta · Guerra civile romana (68-69) e Legio VIII Augusta ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Gallia Narbonense e Legione romana · Guerra civile romana (68-69) e Legione romana ·
Limes renano
Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.
Gallia Narbonense e Limes renano · Guerra civile romana (68-69) e Limes renano ·
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Gallia Narbonense e Lione · Guerra civile romana (68-69) e Lione ·
Lugdunum
Lugdunum (o Lugudunum) è il nome della colonia che diventerà la capitale della Gallia nel 27 a.C. e l'attuale città di Lione. Corrisponde al sito gallico dove il governatore romano della Gallia Comata Lucio Munazio Planco fondò una colonia nel 43 a.C. sotto il nome di Colonia Copia Felix Munatia Lugudunum.
Gallia Narbonense e Lugdunum · Guerra civile romana (68-69) e Lugdunum ·
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Gallia Narbonense e Marina militare romana · Guerra civile romana (68-69) e Marina militare romana ·
Miseno (Bacoli)
Miseno (l'antica Misenum in latino, Μισηνόν in greco) è una frazione del comune di Bacoli, nella città metropolitana di Napoli. Il suo nome, derivato dal latino sinus militum, viene citato da Virgilio che ricorda il Miseno trombettiere di Enea, qui leggendariamente sepolto dopo aver sfidato Tritone: in effetti il Capo Miseno con la sua sommità piatta rammenta la forma di un antico tumulo.
Gallia Narbonense e Miseno (Bacoli) · Guerra civile romana (68-69) e Miseno (Bacoli) ·
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Gallia Narbonense e Piacenza · Guerra civile romana (68-69) e Piacenza ·
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Gallia Narbonense e Pianura Padana · Guerra civile romana (68-69) e Pianura Padana ·
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Gallia Narbonense e Po · Guerra civile romana (68-69) e Po ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Gallia Narbonense e Proconsole · Guerra civile romana (68-69) e Proconsole ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Gallia Narbonense e Provincia (storia romana) · Guerra civile romana (68-69) e Provincia (storia romana) ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Gallia Narbonense e Publio Cornelio Tacito · Guerra civile romana (68-69) e Publio Cornelio Tacito ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Gallia Narbonense e Ravenna · Guerra civile romana (68-69) e Ravenna ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Gallia Narbonense e Roma (città antica) · Guerra civile romana (68-69) e Roma (città antica) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Gallia Narbonense e Senato romano · Guerra civile romana (68-69) e Senato romano ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Gallia Narbonense e Spagna romana · Guerra civile romana (68-69) e Spagna romana ·
Tarraconense
La Spagna Tarraconense o Hispania Tarraconensis fu una delle tre province romane, assieme alla Betica e alla Lusitania, in cui venne divisa la Hispania citerior in seguito alla riorganizzazione augustea del 27 a.C..
Gallia Narbonense e Tarraconense · Guerra civile romana (68-69) e Tarraconense ·
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Gallia Narbonense e Tiberio · Guerra civile romana (68-69) e Tiberio ·
Treviri
Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.
Gallia Narbonense e Treviri · Guerra civile romana (68-69) e Treviri ·
Triticum
Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.
Gallia Narbonense e Triticum · Guerra civile romana (68-69) e Triticum ·
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Gallia Narbonense e Vespasiano · Guerra civile romana (68-69) e Vespasiano ·
Veterano (storia romana)
Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).
Gallia Narbonense e Veterano (storia romana) · Guerra civile romana (68-69) e Veterano (storia romana) ·
Vienne (Francia)
Vienne (in arpitano Vièna), in italiano anche Vienna, è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura e capoluogo dei Pays Viennois.
Gallia Narbonense e Vienne (Francia) · Guerra civile romana (68-69) e Vienne (Francia) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gallia Narbonense e Guerra civile romana (68-69)
- Che cosa ha in comune Gallia Narbonense e Guerra civile romana (68-69)
- Analogie tra Gallia Narbonense e Guerra civile romana (68-69)
Confronto tra Gallia Narbonense e Guerra civile romana (68-69)
Gallia Narbonense ha 393 relazioni, mentre Guerra civile romana (68-69) ha 227. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 6.94% = 43 / (393 + 227).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gallia Narbonense e Guerra civile romana (68-69). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: