Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gallia Narbonense e Tardo impero romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gallia Narbonense e Tardo impero romano

Gallia Narbonense vs. Tardo impero romano

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale. Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Analogie tra Gallia Narbonense e Tardo impero romano

Gallia Narbonense e Tardo impero romano hanno 86 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Agrippino (magister militum), Alani, Alemanni, Alpi, Alto impero romano, Alvernia, Ammiano Marcellino, Antemio, Antonino Pio, Argento, Arianesimo, Arles, Ataulfo, Attraversamento del Reno, Avito, Bagaudi, Bonifacio (comes), Burgundi, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cartagine, Chronica gallica, Cittadinanza romana, Comes, Console (storia romana), Costantino I, Costantino II, Costantino III (usurpatore), Costanzo II, Costanzo III, ..., Diocleziano, Egidio (generale romano), Elche, Esercito romano, Eurico, Flavio Ezio, Franchi, Galla Placidia, Gallia, Gallia Aquitania, Gallia Cisalpina, Gallieno, Germani, Giulio Nepote, Gregorio di Tours, Idazio, Impero bizantino, Impero delle Gallie, Impero romano, Italia, IV secolo, Libio Severo, Limes renano, Maggioriano, Magister militum, Mar Mediterraneo, Marcellino (generale romano), Mario di Avenches, Marsiglia, Merobaude (poeta), Narbona, Onorio (imperatore), Paolo (comes), Po, Prefettura del pretorio delle Gallie, Prisco Attalo, Ravenna, Regno di Soissons, Ricimero, Rodano, Roma (città antica), Senato romano, Septem Provinciae, Siagrio, Socii e foederati, Sozomeno, Spagna (diocesi), Spagna romana, Stilicone, Suebi, Tetrarchia, Tolosa, V secolo, Vallia, Vandali, Visigoti. Espandi índice (56 più) »

Africa (provincia romana)

La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Gallia Narbonense · Africa (provincia romana) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Agrippino (magister militum)

Nativo della Gallia, fu comes e magister militum per Gallias tra il 452 circa e il 456/457. Fu inviato in Gallia per ripristinare l'ordine; secondo l'agiografia di Aniano, vescovo di Aurelianum (Orléans), fu ferito e miracolosamente guarito dal presbitero, e, come segno di benevolenza e ringraziamento, rilasciò tutti i prigionieri.

Agrippino (magister militum) e Gallia Narbonense · Agrippino (magister militum) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Alani

Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Gallia Narbonense · Alani e Tardo impero romano · Mostra di più »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Gallia Narbonense · Alemanni e Tardo impero romano · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Alpi e Gallia Narbonense · Alpi e Tardo impero romano · Mostra di più »

Alto impero romano

LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.

Alto impero romano e Gallia Narbonense · Alto impero romano e Tardo impero romano · Mostra di più »

Alvernia

LAlvernia (in occitano Auvèrnhe, in francese Auvergne) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia. Fu una delle antiche province francesi ed è stata anche una regione amministrativa della Francia moderna dal 1982 al 2015, quando è stata unita al Rodano-Alpi per formare la nuova regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Alvernia e Gallia Narbonense · Alvernia e Tardo impero romano · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.

Ammiano Marcellino e Gallia Narbonense · Ammiano Marcellino e Tardo impero romano · Mostra di più »

Antemio

Fu messo sul trono d'Occidente dall'imperatore d'Oriente Leone I, con la missione di restaurare il controllo sulle province perse, Africa e Gallia, ma fallì miseramente e fu ucciso dal proprio generale di origine germanica, Ricimero.

Antemio e Gallia Narbonense · Antemio e Tardo impero romano · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Gallia Narbonense · Antonino Pio e Tardo impero romano · Mostra di più »

Argento

Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Argento e Gallia Narbonense · Argento e Tardo impero romano · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Gallia Narbonense · Arianesimo e Tardo impero romano · Mostra di più »

Arles

Arles (in provenzale: Arle; in italiano storico: Arli) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Arles e Gallia Narbonense · Arles e Tardo impero romano · Mostra di più »

Ataulfo

Durante il regno di Ataulfo, i Visigoti si stanziarono nel sud della Francia e nella parte centro-orientale della penisola iberica.

Ataulfo e Gallia Narbonense · Ataulfo e Tardo impero romano · Mostra di più »

Attraversamento del Reno

La locuzione attraversamento del Reno si riferisce al momento in cui, il 31 dicembre 406, numerosi popoli barbari (tra cui Vandali, Alani, Burgundi e Suebi) entrarono in territorio romano, devastando la Gallia e dando il via alle invasioni barbariche che avrebbero portato alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Attraversamento del Reno e Gallia Narbonense · Attraversamento del Reno e Tardo impero romano · Mostra di più »

Avito

Aristocratico gallo-romano, Avito s'adoperò nel suo pur breve regno a frenare la regressione dell'Impero romano d'Occidente alla sola Penisola italica.

Avito e Gallia Narbonense · Avito e Tardo impero romano · Mostra di più »

Bagaudi

Bagaudi o bacaudae erano bande di vagabondi celtici, diventati poi contadini e pastori e infine, nel clima delle sollevazioni provocate dalla pressione fiscale romana, briganti.

Bagaudi e Gallia Narbonense · Bagaudi e Tardo impero romano · Mostra di più »

Bonifacio (comes)

Fu l'avversario di Flavio Ezio. Alto ufficiale romano in Africa, dove fu in rapporti con Agostino, a partire dalla morte dell'imperatore Costanzo III (421) divenne uno dei protagonisti della politica imperiale.

Bonifacio (comes) e Gallia Narbonense · Bonifacio (comes) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che in norreno era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Burgundi e Gallia Narbonense · Burgundi e Tardo impero romano · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gallia Narbonense · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tardo impero romano · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Cartagine e Gallia Narbonense · Cartagine e Tardo impero romano · Mostra di più »

Chronica gallica

La Chronica gallica ("cronaca gallica") è una raccolta di tre opere annalistiche risalenti al tardo Impero romano. Theodor Mommsen raccolse sotto questo nome.

Chronica gallica e Gallia Narbonense · Chronica gallica e Tardo impero romano · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Gallia Narbonense · Cittadinanza romana e Tardo impero romano · Mostra di più »

Comes

Il comes (dal latino, "compagno") era un grado dell'esercito e dell'amministrazione romana, almeno fin dai tempi dell'imperatore Traiano, Marco Aurelio e Lucio Vero (durante le guerre marcomanniche).

Comes e Gallia Narbonense · Comes e Tardo impero romano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e Gallia Narbonense · Console (storia romana) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Gallia Narbonense · Costantino I e Tardo impero romano · Mostra di più »

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Costantino II e Gallia Narbonense · Costantino II e Tardo impero romano · Mostra di più »

Costantino III (usurpatore)

Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali.

Costantino III (usurpatore) e Gallia Narbonense · Costantino III (usurpatore) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Costanzo II e Gallia Narbonense · Costanzo II e Tardo impero romano · Mostra di più »

Costanzo III

Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).Olimpiodoro, frammento 39.

Costanzo III e Gallia Narbonense · Costanzo III e Tardo impero romano · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Gallia Narbonense · Diocleziano e Tardo impero romano · Mostra di più »

Egidio (generale romano)

Nella crisi che colpì l'impero romano d'Occidente dopo la metà del V secolo Egidio si ritagliò un territorio indipendente nella Gallia settentrionale, che difese con successo da Visigoti e Burgundi.

Egidio (generale romano) e Gallia Narbonense · Egidio (generale romano) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Elche

Elche (Elx in valenciano) è un comune spagnolo di 230.822 abitanti situato nella comunità autonoma valenciana. Fondata dagli Iberi e ampliata dai Romani che la chiamarono Ilici Augusta, motivo per cui i suoi abitanti si chiamano ilicitani, la città si trova a circa 22 km a sud di Alicante e a 50 da Murcia, lungo il fiume Vinalopó.

Elche e Gallia Narbonense · Elche e Tardo impero romano · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Esercito romano e Gallia Narbonense · Esercito romano e Tardo impero romano · Mostra di più »

Eurico

Secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, Eurico era il figlio maschio quartogenito del re dei visigoti, Teodorico I e di Pedoca, figlia di Alarico I, quindi fratello di Torismondo, Teodorico II e Federico.

Eurico e Gallia Narbonense · Eurico e Tardo impero romano · Mostra di più »

Flavio Ezio

Flavio Ezio è famoso per la sua vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all'esercito degli Unni.

Flavio Ezio e Gallia Narbonense · Flavio Ezio e Tardo impero romano · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Franchi e Gallia Narbonense · Franchi e Tardo impero romano · Mostra di più »

Galla Placidia

Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.

Galla Placidia e Gallia Narbonense · Galla Placidia e Tardo impero romano · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Gallia Narbonense · Gallia e Tardo impero romano · Mostra di più »

Gallia Aquitania

La Gallia Aquitania era una provincia romana confinante con le odierne regioni Poitou-Charentes a nord, Limosino a nord-est e Midi-Pirenei a est, oltre che con la Spagna (Aragona, Navarra e Paesi Baschi) a sud.

Gallia Aquitania e Gallia Narbonense · Gallia Aquitania e Tardo impero romano · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gallia Cisalpina e Gallia Narbonense · Gallia Cisalpina e Tardo impero romano · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Gallia Narbonense e Gallieno · Gallieno e Tardo impero romano · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Gallia Narbonense e Germani · Germani e Tardo impero romano · Mostra di più »

Giulio Nepote

Giulio Nepote, uno dei caduchi imperatori succedutisi tra il 455 e il 476, fu l'ultimo ad essere esponente della volontà da parte della corte imperiale di Costantinopoli, dopo Antemio, di poter mettere un uomo di sua fiducia sul trono occidentale.

Gallia Narbonense e Giulio Nepote · Giulio Nepote e Tardo impero romano · Mostra di più »

Gregorio di Tours

Gregorio nacque a Clermont-Ferrand, nell’antica Gallia e attuale regione francese dell’Alvernia-Rodano-Alpi, il 30 novembre del 538 o del 539 con il nome Georgius Florentius (aggiunse il nome Gregorio successivamente in onore del bisnonno materno Gregorio, vescovo di Langres).

Gallia Narbonense e Gregorio di Tours · Gregorio di Tours e Tardo impero romano · Mostra di più »

Idazio

Nato a Limica, in Galizia, da bambino, durante un viaggio a Gerusalemme, conobbe Girolamo; nel 417 divenne un religioso, mentre nel 427 fu consacrato vescovo di Aquae Flaviae, la moderna Chaves in Portogallo.

Gallia Narbonense e Idazio · Idazio e Tardo impero romano · Mostra di più »

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Gallia Narbonense e Impero bizantino · Impero bizantino e Tardo impero romano · Mostra di più »

Impero delle Gallie

L'impero delle Gallie (dal 260 al 273) è il nome moderno che viene dato ad uno stato nato dalla secessione delle province di Gallia, Britannia e Spagna dell'Impero romano durante la crisi del III secolo.

Gallia Narbonense e Impero delle Gallie · Impero delle Gallie e Tardo impero romano · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Gallia Narbonense e Impero romano · Impero romano e Tardo impero romano · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Gallia Narbonense e Italia · Italia e Tardo impero romano · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Gallia Narbonense e IV secolo · IV secolo e Tardo impero romano · Mostra di più »

Libio Severo

Non fu riconosciuto dalla corte orientale né dal governatore della Dalmazia Marcellino, fedele al suo precedessore Maggioriano.

Gallia Narbonense e Libio Severo · Libio Severo e Tardo impero romano · Mostra di più »

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Gallia Narbonense e Limes renano · Limes renano e Tardo impero romano · Mostra di più »

Maggioriano

Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito. Il suo regno fu caratterizzato da una politica estera volta a restaurare il controllo romano sulle province perdute – in particolare Gallia, Hispania e Africa – e da una politica interna avente lo scopo di risollevare le finanze imperiali, garantendo al contempo equità e giustizia.

Gallia Narbonense e Maggioriano · Maggioriano e Tardo impero romano · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Gallia Narbonense e Magister militum · Magister militum e Tardo impero romano · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Gallia Narbonense e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Tardo impero romano · Mostra di più »

Marcellino (generale romano)

Marcellino era amico di Flavio Ezio, magister militum dell'Imperatore romano Valentiniano III; quando Valentiniano assassinò Ezio, nel 454, Marcellino si ritenne dispensato dall'essere fedele all'imperatore, ritagliandosi di fatto un dominio in Dalmazia, che tenne come comes rei militaris dell'Illyricum.

Gallia Narbonense e Marcellino (generale romano) · Marcellino (generale romano) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Mario di Avenches

Le poche informazioni che si hanno di lui, a parte la Chronica, derivano dall'iscrizione sulla sua tomba a Losanna, nella chiesa di San Tirsio.

Gallia Narbonense e Mario di Avenches · Mario di Avenches e Tardo impero romano · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Gallia Narbonense e Marsiglia · Marsiglia e Tardo impero romano · Mostra di più »

Merobaude (poeta)

Fu poeta laureato ufficiale dell'imperatore Valentiniano III e del patricius Flavio Ezio.

Gallia Narbonense e Merobaude (poeta) · Merobaude (poeta) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Narbona

Narbona (in francese: Narbonne, AFI:; in occitano e catalano: Narbona, AFI: e) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Gallia Narbonense e Narbona · Narbona e Tardo impero romano · Mostra di più »

Onorio (imperatore)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, insofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Gallia Narbonense e Onorio (imperatore) · Onorio (imperatore) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Paolo (comes)

Paolo è conosciuto grazie a Gregorio di Tours, che ne racconta le gesta in un breve brano, collocato temporalmente poco dopo la Battaglia di Déols (469-471): Molti storici hanno ritenuto che Paolo fosse un personaggio importante, il successore del magister militum per Gallias Egidio prima di suo figlio Siagrio, o il luogotenente di quest'ultimo sulla Loira, o persino il nuovo magister militum nominato da Riotamo e Antemio, considerando il fatto che è descritto a capo dei Romani e dei Franchi contro i Visigoti, come già avvenuto per Egidio.

Gallia Narbonense e Paolo (comes) · Paolo (comes) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Gallia Narbonense e Po · Po e Tardo impero romano · Mostra di più »

Prefettura del pretorio delle Gallie

La prefettura del pretorio delle Gallie (latino: praefectura praetorio Galliarum) era una delle quattro prefetture del pretorio in cui era suddiviso amministrativamente e militarmente il tardo Impero romano.

Gallia Narbonense e Prefettura del pretorio delle Gallie · Prefettura del pretorio delle Gallie e Tardo impero romano · Mostra di più »

Prisco Attalo

Attalo era un greco dell'Asia di rango senatoriale; godeva di buona fama sia come oratore che come poeta aulico,Sirago, p. 24.

Gallia Narbonense e Prisco Attalo · Prisco Attalo e Tardo impero romano · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Gallia Narbonense e Ravenna · Ravenna e Tardo impero romano · Mostra di più »

Regno di Soissons

Il Regno di Soissons, più propriamente noto come Dominio di Soissons (chiamato in latino Regnum Syagrii o Regnum Romanorum), fu uno stato nella Francia settentrionale, centrato attorno alla città di Soissons, che fu l'ultimo territorio dell'Impero Romano d'Occidente a cadere, nel 486, dieci anni dopo la deposizione di Romolo Augusto e sei dopo la morte di Giulio Nepote.

Gallia Narbonense e Regno di Soissons · Regno di Soissons e Tardo impero romano · Mostra di più »

Ricimero

Flavio Ricimero era un germano cristiano ariano, per metà svevo e per metà visigoto, figlio di un principe degli Svevi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti.

Gallia Narbonense e Ricimero · Ricimero e Tardo impero romano · Mostra di più »

Rodano

Il Ròdano (Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco,, Rhodanòs) è un importante fiume europeo: lungo, nasce in Svizzera dove scorre per i primi, per proseguire poi in Francia per altri (Consultato il 15 maggio 2013) fino a sfociare nel Mar Mediterraneo e con una portata media annua presso la foce di è il principale fiume di Francia per volume d'acqua.

Gallia Narbonense e Rodano · Rodano e Tardo impero romano · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Gallia Narbonense e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gallia Narbonense e Senato romano · Senato romano e Tardo impero romano · Mostra di più »

Septem Provinciae

La diocesi delle Sette Province (in origine diocesi di Vienne) fu una diocesi del tardo Impero romano sotto il comando della Prefettura del pretorio delle Gallie.

Gallia Narbonense e Septem Provinciae · Septem Provinciae e Tardo impero romano · Mostra di più »

Siagrio

Il padre Egidio era discendente dell'importante famiglia senatoria gallo-romana dei Syagrii, originari di Lugdunum. Il padre Egidio era magister militum per Gallias dal 456 e quindi comandante in capo delle truppe in Gallia.

Gallia Narbonense e Siagrio · Siagrio e Tardo impero romano · Mostra di più »

Socii e foederati

Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.

Gallia Narbonense e Socii e foederati · Socii e foederati e Tardo impero romano · Mostra di più »

Sozomeno

È ricordato essenzialmente per la sua Historia Ecclesiastica, una raccolta di annali di storia cristiana.

Gallia Narbonense e Sozomeno · Sozomeno e Tardo impero romano · Mostra di più »

Spagna (diocesi)

La diocesi di Spagna (latino: Dioecesis Hispaniarum) fu una suddivisione amministrativa del tardo Impero romano.

Gallia Narbonense e Spagna (diocesi) · Spagna (diocesi) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.

Gallia Narbonense e Spagna romana · Spagna romana e Tardo impero romano · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Gallia Narbonense e Stilicone · Stilicone e Tardo impero romano · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.

Gallia Narbonense e Suebi · Suebi e Tardo impero romano · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto.

Gallia Narbonense e Tetrarchia · Tardo impero romano e Tetrarchia · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Gallia Narbonense e Tolosa · Tardo impero romano e Tolosa · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Gallia Narbonense e V secolo · Tardo impero romano e V secolo · Mostra di più »

Vallia

Wallia viene talvolta considerato il modello storico della figura leggendaria di Gualtiero di Aquitania, protagonista di leggende e poemi epici medievali.

Gallia Narbonense e Vallia · Tardo impero romano e Vallia · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.

Gallia Narbonense e Vandali · Tardo impero romano e Vandali · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Gallia Narbonense e Visigoti · Tardo impero romano e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gallia Narbonense e Tardo impero romano

Gallia Narbonense ha 393 relazioni, mentre Tardo impero romano ha 509. Come hanno in comune 86, l'indice di Jaccard è 9.53% = 86 / (393 + 509).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gallia Narbonense e Tardo impero romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: