Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

García I di Galizia e Sancho II di Castiglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra García I di Galizia e Sancho II di Castiglia

García I di Galizia vs. Sancho II di Castiglia

Dopo la morte, nel 1065, del padre, la madre si ritirò dal potere dividendo, secondo la volontà paterna il regno di León e Castiglia tra i tre figli maschi. Pare che Sancho in gioventù fosse fidanzato con la coetanea Costanza, figlia di primo letto di Stefania di Foix che, nel 1038 aveva sposato, in seconde nozze Garcia III Sanchez, il re di Pamplona.

Analogie tra García I di Galizia e Sancho II di Castiglia

García I di Galizia e Sancho II di Castiglia hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Abbadidi, Al-Andalus, Alfonso VI di León, Castiglia, Ferdinando I di León, Galizia (Spagna), Lingua aragonese, Lingua basca, Lingua catalana, Lingua gallega, Lingua leonese, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Pedroso, Re di Galizia, Re di León, Re di Navarra, Regno di Castiglia e León, Regno di Galizia, Regno di León, Sancha I di León, Sancho IV Garcés di Navarra, Sancho Ramírez di Aragona, Sovrani d'Aragona, Sovrani di Castiglia, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Taifa, Toro (Spagna), Urraca di Zamora, Zamora (Spagna).

Abbadidi

Gli Abbadidi (o Abadidi) erano una dinastia araba di al-Andalus (Spagna islamica) che regnò sulla Ta'ifa di Siviglia, fondata da Abū al-Qāsim Muḥammad ibn ʿAbbād, qāḍī di Siviglia dal 1023, dopo essersi reso autonomo prima della caduta del califfato di Cordova (1031).

Abbadidi e García I di Galizia · Abbadidi e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Al-Andalus e García I di Galizia · Al-Andalus e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

Alfonso VI di León e García I di Galizia · Alfonso VI di León e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León, da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Castiglia e García I di Galizia · Castiglia e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Ferdinando I di León

Ferdinando era il figlio secondogenito del re di Pamplona, conte d'Aragona, conte di Sobrarbe e Ribagorza, conte di Castiglia, Sancho III Garcés ''il Grande'' e di Munia, figlia del conte di Castiglia Sancho Garces e di Urraca Gomez.

Ferdinando I di León e García I di Galizia · Ferdinando I di León e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Galizia (Spagna)

La Galizia (in spagnolo Galicia, in gallego Galicia o Galiza) è una comunità autonoma nel nord-ovest della Spagna.

Galizia (Spagna) e García I di Galizia · Galizia (Spagna) e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza occidentale parlata in Aragona settentrionale da circa 10.000 persone (1981).

García I di Galizia e Lingua aragonese · Lingua aragonese e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

García I di Galizia e Lingua basca · Lingua basca e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

García I di Galizia e Lingua catalana · Lingua catalana e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Lingua gallega

Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.

García I di Galizia e Lingua gallega · Lingua gallega e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Lingua leonese

La lingua leonese (Llionés in leonese) è una lingua dell'area linguistica leonese o asturleonese, e fa parte del gruppo ibero-romanzo.

García I di Galizia e Lingua leonese · Lingua leonese e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

García I di Galizia e Lingua portoghese · Lingua portoghese e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

García I di Galizia e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Pedroso

Pedroso è un comune spagnolo di 100 abitanti situato nella comunità autonoma di La Rioja.

García I di Galizia e Pedroso · Pedroso e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Re di Galizia

Il Regno di Galizia nacque quando il re delle Asturie, Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e la Galizia venne data al secondogenito, Ordoño II.

García I di Galizia e Re di Galizia · Re di Galizia e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Re di León

Il Regno di León nacque quando il re delle Asturie Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e il León venne ereditato dal primogenito, Garcia I. Nei secoli successivi, i re di León riuscì a riunificare, in unione personale, gli antichi domini dei sovrani delle Asturie, fino a quando non entrò a far parte della corona di Castiglia nel 1230.

García I di Galizia e Re di León · Re di León e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Re di Navarra

Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.

García I di Galizia e Re di Navarra · Re di Navarra e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

García I di Galizia e Regno di Castiglia e León · Regno di Castiglia e León e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Regno di Galizia

Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo, che perdurò formalmente fino al 1833.

García I di Galizia e Regno di Galizia · Regno di Galizia e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

García I di Galizia e Regno di León · Regno di León e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Sancha I di León

Nel 1027, fu programmato il matrimonio tra Sancha ed il conte di Castiglia, García Sánchez, per porre fine a dieci anni di tensioni e battaglie tra il regno del León e la contea di Castiglia, dopo che suo padre, il re del León, Alfonso V, aveva tentato di sottrarre alla Castiglia alcune terre tra i fiumi, Cea e Pisuerga. Nel 1029, però quando il conte di Castiglia, García Sánchez, si recò a León per il matrimonio, fu ucciso all'uscita dal palazzo reale di León, dove si era recato per conoscere la sua promessa sposa, l'infanta Sancha, sembra dai figli dei nobili castigliani che, da tempo, erano stati esiliati con le famiglie. Le cronache posteriori ci riferiscono che i colpevoli di questo assassinio appartenevano alla famiglia Vela, che era stata scacciata dai propri domini da Fernan Gonzalez, ma non esistono dati storici a suffragare questa tesi. Suo fratello, Bermudo III che nel frattempo, nel 1028, era succeduto sul trono del León al padre, Alfonso V, riprese la guerra contro la nuova contessa di Castiglia, Munia e suo marito, il re di Navarra, Sancho III "il Grande" finché, nel 1032, fu trovato un accordo matrimoniale e fu siglata la pace.

García I di Galizia e Sancha I di León · Sancha I di León e Sancho II di Castiglia · Mostra di più »

Sancho IV Garcés di Navarra

Figlio primogenito del re di Pamplona, García III Sánchez e di Stefania di Foix, figlia del conte di Foix, Couserans e di Bigorre, Bernardo Ruggero I di Foix (figlio del conte Ruggero I di Carcassonne), e di Garsenda di Bigorre.

García I di Galizia e Sancho IV Garcés di Navarra · Sancho II di Castiglia e Sancho IV Garcés di Navarra · Mostra di più »

Sancho Ramírez di Aragona

Sancho e Isabella ebbero un solo figlio: o più figli.

García I di Galizia e Sancho Ramírez di Aragona · Sancho II di Castiglia e Sancho Ramírez di Aragona · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

García I di Galizia e Sovrani d'Aragona · Sancho II di Castiglia e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

García I di Galizia e Sovrani di Castiglia · Sancho II di Castiglia e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

García I di Galizia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Sancho II di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Taifa

Con il termine re delle Taifa sono indicati i piccoli Stati sorti nella penisola iberica a seguito della dissoluzione (iniziata con l'abdicazione del califfo di Cordova, Hishām II, nel 1009, che aprì un periodo di caos politico, con nove califfi in circa vent'anni) e la seguente abolizione del califfato della dinastia degli Omayyadi nel 1031, con la deposizione di Hishām III.

García I di Galizia e Taifa · Sancho II di Castiglia e Taifa · Mostra di più »

Toro (Spagna)

Toro è un comune spagnolo di 9.282 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

García I di Galizia e Toro (Spagna) · Sancho II di Castiglia e Toro (Spagna) · Mostra di più »

Urraca di Zamora

Secondo la Historia Silense e il Liber chronicorum, Urraca era la figlia primogenita, nata prima che suo padre, Ferdinando ereditasse la contea di Castiglia.

García I di Galizia e Urraca di Zamora · Sancho II di Castiglia e Urraca di Zamora · Mostra di più »

Zamora (Spagna)

Zamora (in portoghese anche Samora) è una città spagnola, capoluogo della provincia di Zamora.

García I di Galizia e Zamora (Spagna) · Sancho II di Castiglia e Zamora (Spagna) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra García I di Galizia e Sancho II di Castiglia

García I di Galizia ha 50 relazioni, mentre Sancho II di Castiglia ha 82. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 22.73% = 30 / (50 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra García I di Galizia e Sancho II di Castiglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »