Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gaudencio Rosales e Papa Paolo VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaudencio Rosales e Papa Paolo VI

Gaudencio Rosales vs. Papa Paolo VI

Gaudencio Borbon Rosales è nato il 10 agosto 1932 a Batangas, omonima provincia e diocesi di Lipa (oggi arcidiocesi), nella parte centrale dell'allora colonia statunitense delle Filippine (oggi repubblica indipendente). Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Analogie tra Gaudencio Rosales e Papa Paolo VI

Gaudencio Rosales e Papa Paolo VI hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Basilica di San Pietro in Vaticano, Cardinale, Carlo Odescalchi, Chierici regolari di San Paolo, Città del Vaticano, Compagnia di Gesù, Costantino Patrizi Naro, Curia romana, Dicastero per i vescovi, Filippine, Filosofia, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Giacinto Sigismondo Gerdil, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Giulio Maria della Somaglia, Lucido Maria Parocchi, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Manila, Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo), Motu proprio, Ordine dei carmelitani scalzi, Ordine dei frati predicatori, Pallio (paramento liturgico), Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Paolo di Tarso, Papa Benedetto XIII, ..., Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XVI, Papa Clemente XIII, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papa Pio X, Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali, Presa di possesso, Santa Sede, Scipione Rebiba, Sinodo dei vescovi, Società del Verbo Divino, Stati Uniti d'America, Successione apostolica, Ulderico Carpegna, Vescovo, Vietnam. Espandi índice (17 più) »

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Gaudencio Rosales · Arcivescovo e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Gaudencio Rosales · Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Cardinale e Gaudencio Rosales · Cardinale e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Carlo Odescalchi

Di nobile famiglia romana di origine comasca, figlio di Baldassarre Odescalchi, che fu duca di Sirmio e principe del Sacro Romano Impero e Valeria Caterina Giustiniani, studiò in patria e in Ungheria, dove trovò rifugio con la famiglia all'epoca dell'occupazione francese di Roma.

Carlo Odescalchi e Gaudencio Rosales · Carlo Odescalchi e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Chierici regolari di San Paolo

I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.

Chierici regolari di San Paolo e Gaudencio Rosales · Chierici regolari di San Paolo e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Città del Vaticano e Gaudencio Rosales · Città del Vaticano e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Compagnia di Gesù e Gaudencio Rosales · Compagnia di Gesù e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Costantino Patrizi Naro

Nato a Siena il 4 settembre 1798, era figlio del marchese Giovanni e di Cunegonda di Sassonia-Lusitz, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia.

Costantino Patrizi Naro e Gaudencio Rosales · Costantino Patrizi Naro e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Curia romana e Gaudencio Rosales · Curia romana e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Dicastero per i vescovi

Il Dicastero per i vescovi è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Dicastero per i vescovi e Gaudencio Rosales · Dicastero per i vescovi e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato. --> Le Filippine, ufficialmente Repubblica delle Filippine (Republika ng Pilipinas in tagalog, Republic of the Philippines in inglese e República de Filipinas in spagnolo), sono uno Stato insulare del Sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico; a nord è separato da Taiwan dallo stretto di Luzon, a ovest è bagnato dal mar Cinese Meridionale, a sud-ovest dal mare di Sulu verso il Borneo, a sud dal mar di Celebes che lo separa dalle altre isole dell'Indonesia e a est dal mar delle Filippine.

Filippine e Gaudencio Rosales · Filippine e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Filosofia e Gaudencio Rosales · Filosofia e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) e Gaudencio Rosales · Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Gaudencio Rosales e Genealogia episcopale · Genealogia episcopale e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Giacinto Sigismondo Gerdil

Nacque a Samoëns in Savoia, all'epoca parte del Regno di Sardegna, il 23 giugno 1718 da Pierre Gerdil, notaio, e Françoise Perrier.

Gaudencio Rosales e Giacinto Sigismondo Gerdil · Giacinto Sigismondo Gerdil e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.

Gaudencio Rosales e Girolamo Bernerio · Girolamo Bernerio e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Gaudencio Rosales e Giulio Antonio Santori · Giulio Antonio Santori e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Giulio Maria della Somaglia

Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia. Era figlio di Carlo Orazio e di sua moglie, Marianna Fenaroli.

Gaudencio Rosales e Giulio Maria della Somaglia · Giulio Maria della Somaglia e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Lucido Maria Parocchi

Era figlio di Antonio Parocchi, ricco mugnaio, e di Genoveffa Soresina. Ricevette la cresima nel 1840. Dopo aver frequentato il seminario di Mantova dal 1847, passò al Collegio Romano nel 1854 a Roma ove ottenne il dottorato in teologia il 5 settembre 1856.

Gaudencio Rosales e Lucido Maria Parocchi · Lucido Maria Parocchi e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Gaudencio Rosales e Ludovico Ludovisi · Ludovico Ludovisi e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.

Gaudencio Rosales e Luigi Caetani · Luigi Caetani e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Manila

Manila (AFI:; in filippino Maynila, nome completo Lungsod ng Maynila) è la capitale delle Filippine. È situata sulla costa est della baia di Manila sulla più grande delle isole delle Filippine, Luzón.

Gaudencio Rosales e Manila · Manila e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)

Marcantonio Colonna nacque il 16 agosto 1724 a Roma, quartogenito dei quindici figli di Fabrizio II Colonna, principe di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e di Caterina Zefirina Salviati.

Gaudencio Rosales e Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo) · Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo) e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Motu proprio

Un motu proprio (in latino letteralmente "di propria iniziativa") è un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Gaudencio Rosales e Motu proprio · Motu proprio e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Ordine dei carmelitani scalzi

I Carmelitani scalzi (in latino Ordo Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C.D.) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Gaudencio Rosales e Ordine dei carmelitani scalzi · Ordine dei carmelitani scalzi e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Gaudencio Rosales e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Pallio (paramento liturgico)

Il pallio è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle. Rappresenta la pecora che il pastore porta sulle sue spalle come il Cristo ed è pertanto simbolo del compito pastorale di chi lo indossa.

Gaudencio Rosales e Pallio (paramento liturgico) · Pallio (paramento liturgico) e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Gaudencio Rosales e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Gaudencio Rosales e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Gaudencio Rosales e Papa Benedetto XIII · Papa Benedetto XIII e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Gaudencio Rosales e Papa Benedetto XIV · Papa Benedetto XIV e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Gaudencio Rosales e Papa Benedetto XVI · Papa Benedetto XVI e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.

Gaudencio Rosales e Papa Clemente XIII · Papa Clemente XIII e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Francesco

Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.

Gaudencio Rosales e Papa Francesco · Papa Francesco e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Gaudencio Rosales e Papa Giovanni Paolo II · Papa Giovanni Paolo II e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio X

È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".

Gaudencio Rosales e Papa Pio X · Papa Paolo VI e Papa Pio X · Mostra di più »

Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali

Il Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali (in latino Pontificium consilium de communicationibus socialibus) è stato un dicastero della Curia romana.

Gaudencio Rosales e Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali · Papa Paolo VI e Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali · Mostra di più »

Presa di possesso

La presa di possesso è una cerimonia delle Chiese cristiane che accettano la successione apostolica: il nuovo vescovo presenta personalmente o per mezzo di un procuratore nella diocesi a cui è destinato la bolla pontificia della sua nomina.

Gaudencio Rosales e Presa di possesso · Papa Paolo VI e Presa di possesso · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Gaudencio Rosales e Santa Sede · Papa Paolo VI e Santa Sede · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Gaudencio Rosales e Scipione Rebiba · Papa Paolo VI e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Sinodo dei vescovi

Il Sinodo dei vescovi è un'istituzione permanente del Collegio episcopale della Chiesa cattolica. Fu istituito da papa Paolo VI il 15 settembre 1965 in risposta al desiderio dei padri del Concilio Vaticano II per mantenere viva l'esperienza dello stesso Concilio.

Gaudencio Rosales e Sinodo dei vescovi · Papa Paolo VI e Sinodo dei vescovi · Mostra di più »

Società del Verbo Divino

La Società del Verbo Divino (in latino Societas Verbi Divini) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente Verbiti, pospongono al loro nome la sigla S.V.D..

Gaudencio Rosales e Società del Verbo Divino · Papa Paolo VI e Società del Verbo Divino · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Gaudencio Rosales e Stati Uniti d'America · Papa Paolo VI e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Gaudencio Rosales e Successione apostolica · Papa Paolo VI e Successione apostolica · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Gaudencio Rosales e Ulderico Carpegna · Papa Paolo VI e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Gaudencio Rosales e Vescovo · Papa Paolo VI e Vescovo · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Gaudencio Rosales e Vietnam · Papa Paolo VI e Vietnam · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaudencio Rosales e Papa Paolo VI

Gaudencio Rosales ha 147 relazioni, mentre Papa Paolo VI ha 539. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 6.85% = 47 / (147 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaudencio Rosales e Papa Paolo VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: