Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gaudencio Rosales e Sinodo dei vescovi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaudencio Rosales e Sinodo dei vescovi

Gaudencio Rosales vs. Sinodo dei vescovi

Gaudencio Borbon Rosales è nato il 10 agosto 1932 a Batangas, omonima provincia e diocesi di Lipa (oggi arcidiocesi), nella parte centrale dell'allora colonia statunitense delle Filippine (oggi repubblica indipendente). Il Sinodo dei vescovi è un'istituzione permanente del Collegio episcopale della Chiesa cattolica. Fu istituito da papa Paolo VI il 15 settembre 1965 in risposta al desiderio dei padri del Concilio Vaticano II per mantenere viva l'esperienza dello stesso Concilio.

Analogie tra Gaudencio Rosales e Sinodo dei vescovi

Gaudencio Rosales e Sinodo dei vescovi hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Cardinale, Codice di diritto canonico, Curia romana, Giovanni Battista Re, Luis Antonio Tagle, Motu proprio, Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo VI, Santa Sede, Vescovo.

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Gaudencio Rosales · Arcivescovo e Sinodo dei vescovi · Mostra di più »

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Cardinale e Gaudencio Rosales · Cardinale e Sinodo dei vescovi · Mostra di più »

Codice di diritto canonico

Il Codice di diritto canonico (abbreviato in CIC o anche CJC, dal titolo latino Codex Iuris o Juris Canonici), è il codice normativo della Chiesa cattolica di rito latino (alle Chiese ''sui iuris'' è dedicato il Codice dei canoni delle Chiese orientali).

Codice di diritto canonico e Gaudencio Rosales · Codice di diritto canonico e Sinodo dei vescovi · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Curia romana e Gaudencio Rosales · Curia romana e Sinodo dei vescovi · Mostra di più »

Giovanni Battista Re

Nel 1945, all'età di 11 anni, entra nel seminario diocesano di Brescia.

Gaudencio Rosales e Giovanni Battista Re · Giovanni Battista Re e Sinodo dei vescovi · Mostra di più »

Luis Antonio Tagle

Nativo della capitale filippina, dopo le scuole primarie frequenta il seminario di San Giuseppe nella sua città, dove studia filosofia, per poi iscriversi successivamente all'Università Ateneo de Manila dove segue gli studi di teologia.

Gaudencio Rosales e Luis Antonio Tagle · Luis Antonio Tagle e Sinodo dei vescovi · Mostra di più »

Motu proprio

Un motu proprio (in latino letteralmente "di propria iniziativa") è un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Gaudencio Rosales e Motu proprio · Motu proprio e Sinodo dei vescovi · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Gaudencio Rosales e Papa Benedetto XVI · Papa Benedetto XVI e Sinodo dei vescovi · Mostra di più »

Papa Francesco

Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.

Gaudencio Rosales e Papa Francesco · Papa Francesco e Sinodo dei vescovi · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Gaudencio Rosales e Papa Giovanni Paolo II · Papa Giovanni Paolo II e Sinodo dei vescovi · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Gaudencio Rosales e Papa Paolo VI · Papa Paolo VI e Sinodo dei vescovi · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Gaudencio Rosales e Santa Sede · Santa Sede e Sinodo dei vescovi · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Gaudencio Rosales e Vescovo · Sinodo dei vescovi e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaudencio Rosales e Sinodo dei vescovi

Gaudencio Rosales ha 147 relazioni, mentre Sinodo dei vescovi ha 153. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.33% = 13 / (147 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaudencio Rosales e Sinodo dei vescovi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: