Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Georges Bataille e Letteratura francese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Georges Bataille e Letteratura francese

Georges Bataille vs. Letteratura francese

Bataille fu contraddistinto da un'interdisciplinarità originata da un interessamento verso molti campi della conoscenza (la letteratura, l'antropologia, la filosofia, l'economia, la sociologia e la storia dell'arte) concentrandosi soprattutto su tematiche come l'erotismo e la trasgressione. La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Analogie tra Georges Bataille e Letteratura francese

Georges Bataille e Letteratura francese hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Albert Camus, André Breton, Antonin Artaud, Blaise Cendrars, Charles Baudelaire, Francis Ponge, Georges Schehadé, Henri Bergson, Jean Cocteau, Jean Genet, Jean-Paul Sartre, Jules Michelet, Louis Aragon, Marcel Proust, Marchese de Sade, Maurice Blanchot, Medioevo, Michel Leiris, Philippe Sollers, Raymond Queneau, René Char, Roland Barthes, Romanzo, Surrealismo, XX secolo.

Albert Camus

Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.

Albert Camus e Georges Bataille · Albert Camus e Letteratura francese · Mostra di più »

André Breton

Noto come poeta e teorico del surrealismo, che favorì con la stesura dei manifesti e curando riviste, mostre e incontri; fu allievo del filosofo André Cresson.

André Breton e Georges Bataille · André Breton e Letteratura francese · Mostra di più »

Antonin Artaud

Nel libro Il teatro e il suo doppio, Artaud espresse la sua ammirazione verso le forme orientali di teatro, in particolare quello balinese.

Antonin Artaud e Georges Bataille · Antonin Artaud e Letteratura francese · Mostra di più »

Blaise Cendrars

La sua opera è stata fin dagli inizi caratterizzata dal viaggio e dall'avventura.

Blaise Cendrars e Georges Bataille · Blaise Cendrars e Letteratura francese · Mostra di più »

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Charles Baudelaire e Georges Bataille · Charles Baudelaire e Letteratura francese · Mostra di più »

Francis Ponge

Di antica famiglia protestante, cominciò a scrivere intorno al 1919 e a pubblicare nel 1926.

Francis Ponge e Georges Bataille · Francis Ponge e Letteratura francese · Mostra di più »

Georges Schehadé

Nessuna descrizione.

Georges Bataille e Georges Schehadé · Georges Schehadé e Letteratura francese · Mostra di più »

Henri Bergson

La sua opera superò le tradizioni ottocentesche dello Spiritualismo e del Positivismo ed ebbe una forte influenza nei campi della psicologia, della biologia, dell'arte, della letteratura e della teologia.

Georges Bataille e Henri Bergson · Henri Bergson e Letteratura francese · Mostra di più »

Jean Cocteau

La versatilità, l'originalità e l'enorme capacità espressiva gli portarono il plauso internazionale.

Georges Bataille e Jean Cocteau · Jean Cocteau e Letteratura francese · Mostra di più »

Jean Genet

In lui la vita e l'opera d'arte si intrecciarono profondamente al punto da rendere difficile la distinzione tra episodi inventati ed esperienze realmente vissute dall'autore.

Georges Bataille e Jean Genet · Jean Genet e Letteratura francese · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Georges Bataille e Jean-Paul Sartre · Jean-Paul Sartre e Letteratura francese · Mostra di più »

Jules Michelet

Attento studioso delle fonti archivistiche, scrisse una Storia di Francia in 19 volumi (1833-1867), monumentale opera incentrata sull'idea della progressiva affermazione della libertà nel sistema istituzionale francese, e una Storia della rivoluzione francese in 7 volumi (1847-1853), tema a cui dedicò un decennio di ricerche, interrogando anche testimoni oculari.

Georges Bataille e Jules Michelet · Jules Michelet e Letteratura francese · Mostra di più »

Louis Aragon

Scrittore e poeta, nacque e visse a Parigi.

Georges Bataille e Louis Aragon · Letteratura francese e Louis Aragon · Mostra di più »

Marcel Proust

La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova nell'opera maggiore di Proust un'approfondita rappresentazione del mondo di allora.

Georges Bataille e Marcel Proust · Letteratura francese e Marcel Proust · Mostra di più »

Marchese de Sade

Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, a partire dal 1800 e fino alla morte quattordici anni dopo, rinunciò a ogni titolo nobiliare e si firmò semplicemente «D.-A.-F. Sade».

Georges Bataille e Marchese de Sade · Letteratura francese e Marchese de Sade · Mostra di più »

Maurice Blanchot

Nato a Quain (Saône-et-Loire) in una casa agricola ereditata dalla famiglia cattolica della madre, aveva due fratelli e una sorella e il padre era professore.

Georges Bataille e Maurice Blanchot · Letteratura francese e Maurice Blanchot · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Georges Bataille e Medioevo · Letteratura francese e Medioevo · Mostra di più »

Michel Leiris

Collaborò alla rivista "Documents", ai margini del surrealismo e partecipò con Georges Bataille al Collège de sociologie.

Georges Bataille e Michel Leiris · Letteratura francese e Michel Leiris · Mostra di più »

Philippe Sollers

È considerato una delle figure di spicco della cultura francese contemporanea.

Georges Bataille e Philippe Sollers · Letteratura francese e Philippe Sollers · Mostra di più »

Raymond Queneau

Per gran parte della sua vita pubblicò e lavorò per la casa editrice Gallimard.

Georges Bataille e Raymond Queneau · Letteratura francese e Raymond Queneau · Mostra di più »

René Char

Autore di diverse poesie, tra cui Il martello senza padrone (1934), nella quale l'autore riflette la sua esperienza surrealista, e Fogli di Hypnos (1946), opera consistente in brevi e fulminanti riflessioni ispirate dall'esperienza partigiana, vissuta personalmente da René Char (col soprannome di Capitano Alexandre) nell'ambito della resistenza francese, conosciuta dal pubblico italiano grazie alla traduzione di Vittorio Sereni.

Georges Bataille e René Char · Letteratura francese e René Char · Mostra di più »

Roland Barthes

Figlio di Louis Barthes (1883-1916), sottotenente di vascello e Henriette Binger (1893-1978), Roland Gérard Barthes nasce al n. 107 di rue de la Bucaille a Cherbourg, in Bassa Normandia (Francia).

Georges Bataille e Roland Barthes · Letteratura francese e Roland Barthes · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Georges Bataille e Romanzo · Letteratura francese e Romanzo · Mostra di più »

Surrealismo

Il surrealismo fu un movimento artistico d'avanguardia del Novecento nato come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando anche letteratura e cinema, nato negli anni 20 a Parigi dove, nel 1925, era stata allestita la prima mostra del movimento.

Georges Bataille e Surrealismo · Letteratura francese e Surrealismo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Georges Bataille e XX secolo · Letteratura francese e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Georges Bataille e Letteratura francese

Georges Bataille ha 239 relazioni, mentre Letteratura francese ha 350. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.24% = 25 / (239 + 350).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Georges Bataille e Letteratura francese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »