Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Georges Bataille e Marcel Proust

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Georges Bataille e Marcel Proust

Georges Bataille vs. Marcel Proust

Bataille fu contraddistinto da un'interdisciplinarità originata da un interessamento verso molti campi della conoscenza (la letteratura, l'antropologia, la filosofia, l'economia, la sociologia e la storia dell'arte) concentrandosi soprattutto su tematiche come l'erotismo e la trasgressione. La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova nell'opera maggiore di Proust un'approfondita rappresentazione del mondo di allora.

Analogie tra Georges Bataille e Marcel Proust

Georges Bataille e Marcel Proust hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Moravia, Ateismo, Bibliothèque nationale de France, Franco Rella, Friedrich Nietzsche, Gallimard, Gilles Deleuze, Henri Bergson, Jacqueline Risset, Maurice Blanchot, Orléans, Parigi, Prima guerra mondiale, Roland Barthes.

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Alberto Moravia e Georges Bataille · Alberto Moravia e Marcel Proust · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Georges Bataille · Ateismo e Marcel Proust · Mostra di più »

Bibliothèque nationale de France

La Bibliothèque nationale de France (BnF) (in italiano: Biblioteca nazionale di Francia) è la biblioteca più importante di Francia ed una delle maggiori d'Europa e del mondo.

Bibliothèque nationale de France e Georges Bataille · Bibliothèque nationale de France e Marcel Proust · Mostra di più »

Franco Rella

Franco Rella risiede nel comune di nascita, da dove si sposta dal 1975 per tenere le lezioni presso la "Facoltà di Design e Arti" dello IUAV di Venezia, dove insegna Estetica (è stato allievo di Gillo Dorfles a Milano) ed è responsabile del programma di dottorato di ricerca in storia e filosofie delle arti.

Franco Rella e Georges Bataille · Franco Rella e Marcel Proust · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Friedrich Nietzsche e Georges Bataille · Friedrich Nietzsche e Marcel Proust · Mostra di più »

Gallimard

Éditions Gallimard è una delle più grandi case editrici francesi.

Gallimard e Georges Bataille · Gallimard e Marcel Proust · Mostra di più »

Gilles Deleuze

In ragione dei suoi lavori Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969), Michel Foucault scrisse la celebre frase: «un giorno, forse, il secolo sarà deleuziano».

Georges Bataille e Gilles Deleuze · Gilles Deleuze e Marcel Proust · Mostra di più »

Henri Bergson

La sua opera superò le tradizioni ottocentesche dello Spiritualismo e del Positivismo ed ebbe una forte influenza nei campi della psicologia, della biologia, dell'arte, della letteratura e della teologia.

Georges Bataille e Henri Bergson · Henri Bergson e Marcel Proust · Mostra di più »

Jacqueline Risset

Jacqueline Risset è stata critico letterario, traduttrice e docente universitaria.

Georges Bataille e Jacqueline Risset · Jacqueline Risset e Marcel Proust · Mostra di più »

Maurice Blanchot

Nato a Quain (Saône-et-Loire) in una casa agricola ereditata dalla famiglia cattolica della madre, aveva due fratelli e una sorella e il padre era professore.

Georges Bataille e Maurice Blanchot · Marcel Proust e Maurice Blanchot · Mostra di più »

Orléans

Orléans /ɔʁle'ɑ̃/ è un comune francese di 116.828 abitanti capoluogo del dipartimento del Loiret e della regione del Centro-Valle della Loira.

Georges Bataille e Orléans · Marcel Proust e Orléans · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Georges Bataille e Parigi · Marcel Proust e Parigi · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Georges Bataille e Prima guerra mondiale · Marcel Proust e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Roland Barthes

Figlio di Louis Barthes (1883-1916), sottotenente di vascello e Henriette Binger (1893-1978), Roland Gérard Barthes nasce al n. 107 di rue de la Bucaille a Cherbourg, in Bassa Normandia (Francia).

Georges Bataille e Roland Barthes · Marcel Proust e Roland Barthes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Georges Bataille e Marcel Proust

Georges Bataille ha 239 relazioni, mentre Marcel Proust ha 277. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.71% = 14 / (239 + 277).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Georges Bataille e Marcel Proust. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »