Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Teresa di Oldenburg

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Teresa di Oldenburg

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg vs. Teresa di Oldenburg

Il padre di Georgij, Maximilian de Beauharnais, III Duca di Leuchtenberg si era recato a San Pietroburgo, ottenendo infine, nel 1839, la mano della Granduchessa Marija Nikolaevna di Russia, la figlia maggiore dello Zar Nicola I. A Maximilian fu successivamente conferito con il trattamento di Altezza Imperiale e dato il titolo di Principe Romanowsky. Il 12 maggio del 1879, Teresa sposò il duca Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg (1852-1912), figlio del duca Massimiliano di Leuchtenberg e della granduchessa Marija Nikolaevna Romanova. Dal loro matrimonio nacque un figlio.

Analogie tra Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Teresa di Oldenburg

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Teresa di Oldenburg hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Anastasia del Montenegro, Beauharnais, Carlo II di Meclemburgo-Strelitz, Caterina II di Russia, Duchi di Leuchtenberg, Ekaterina Pavlovna Romanova, Federica d'Assia-Darmstadt, Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt, Federico II Eugenio di Württemberg, Impero russo, Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876), Massimiliano di Leuchtenberg, Paolo I di Russia, Pietro di Oldenburg (1812-1881), Pietro III di Russia, San Pietroburgo, Sofia Dorotea di Württemberg, Teresa di Nassau-Weilburg.

Anastasia del Montenegro

Anastasia si sposò una prima volta nel 1889 con il principe Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg poi duca di Leuchtenberg (1852 – 1912), figlio del duca Massimiliano di Leuchtenberg (1817-1852) e di Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876).

Anastasia del Montenegro e Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg · Anastasia del Montenegro e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Beauharnais

Il Casato di Beauharnais o Beauharnois è una casata nobiliare francese.

Beauharnais e Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg · Beauharnais e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Carlo II di Meclemburgo-Strelitz

Nato a Mirow, Carlo era figlio del principe Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz e di Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen.

Carlo II di Meclemburgo-Strelitz e Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg · Carlo II di Meclemburgo-Strelitz e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Caterina II di Russia

Nata a Stettino, Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'Impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Caterina II di Russia e Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg · Caterina II di Russia e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Duchi di Leuchtenberg

Il Duca di Leuchtenberg era un titolo creato due volte dai sovrani di Baviera per i loro parenti.

Duchi di Leuchtenberg e Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg · Duchi di Leuchtenberg e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Ekaterina Pavlovna Romanova

Ekaterina Pavlovna era figlia dello zar Paolo I (1754–1801) e della zarina Marija Fëdorovna nata Sofia Dorotea di Württemberg (1759–1828).

Ekaterina Pavlovna Romanova e Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg · Ekaterina Pavlovna Romanova e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Federica d'Assia-Darmstadt

Federica nacque a Darmstadt come maggiore delle figlie femmine del principe Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt (secondo figlio del langravio Luigi VIII d'Assia-Darmstadt) e di sua moglie, la contessa Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg.

Federica d'Assia-Darmstadt e Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg · Federica d'Assia-Darmstadt e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt

Era la figlia del margravio Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e di sua moglie, la principessa Sofia Dorotea di Prussia, sorella di Federico il Grande.

Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt e Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg · Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Federico II Eugenio di Württemberg

Quarto figlio (terzo di quelli che raggiunsero l'età adulta) del duca Carlo Alessandro e della di lui moglie Maria Augusta, Principessa di Thurn und Taxis (11 agosto 1706 - 1º febbraio 1756), dopo la morte improvvisa del padre (1737), fu inviato, insieme ai due fratelli più anziani, Carlo Eugenio e Ludovico Eugenio a Berlino presso la corte di Federico il Grande, per ricevere la propria formazione.

Federico II Eugenio di Württemberg e Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg · Federico II Eugenio di Württemberg e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Impero russo · Impero russo e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876)

Marija era la secondogenita dei sette figli dello zar Nicola I di Russia e della zarina Aleksandra Fёdorovna, nata Carlotta di Prussia, era quindi sorella dello zar Alessandro II.

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876) · Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876) e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Massimiliano di Leuchtenberg

Nacque come il secondo dei figli maschi di Eugenio di Beauharnais e della Principessa Augusta di Baviera.

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Massimiliano di Leuchtenberg · Massimiliano di Leuchtenberg e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Paolo I di Russia

Era figlio della Gran Principessa e poi imperatrice Caterina II (1729–1796) e dell'imperatore Pietro III (1728–1762).

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Paolo I di Russia · Paolo I di Russia e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Pietro di Oldenburg (1812-1881)

Suo padre era il duca Giorgio di Holstein-Oldenburg, che era solo il secondogenito del duca Pietro I di Oldenburg e della duchessa Federica Elisabetta di Württemberg, non aveva prospettive di ereditare il ducato o di avere una propria fortuna.

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Pietro di Oldenburg (1812-1881) · Pietro di Oldenburg (1812-1881) e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Pietro III di Russia

Figlio di Anna Petrovna Romanova, a sua volta figlia dello zar Pietro I e di Caterina I di Russia, e del duca Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, sorella di sua madre, proclamato suo erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II).

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Pietro III di Russia · Pietro III di Russia e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e San Pietroburgo · San Pietroburgo e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Sofia Dorotea di Württemberg

Sofia Maria Dorotea Luisa Augusta era figlia di Federico II Eugenio di Württemberg e della moglie Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt.

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Sofia Dorotea di Württemberg · Sofia Dorotea di Württemberg e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Teresa di Nassau-Weilburg

Suo padre era il duca Guglielmo di Nassau, figlio maggiore del principe Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg e di sua moglie Luisa Isabella di Kirchberg; sua madre era la principessa Luisa di Sassonia-Hildburghausen, figlia del duca Federico di Sassonia-Hildburghausen, e di sua moglie Carlotta di Meclemburgo-Strelitz.

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Teresa di Nassau-Weilburg · Teresa di Nassau-Weilburg e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Teresa di Oldenburg

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg ha 62 relazioni, mentre Teresa di Oldenburg ha 57. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 15.13% = 18 / (62 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg e Teresa di Oldenburg. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »