Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Geromina e Lombardia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Geromina e Lombardia

Geromina vs. Lombardia

La Geromina (Girumina in dialetto bergamasco) è una frazione di circa 3.000 abitanti del comune italiano di Treviglio, provincia di Bergamo, Lombardia. La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Analogie tra Geromina e Lombardia

Geromina e Lombardia hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Allevamento, Arcidiocesi di Milano, Bacino idrografico, Bergamo, Brembo (fiume), Carne, Casoncelli, Cassoeula, Chilometro quadrato, Clima, Crespi d'Adda, Festa, Formaggio, Gastronomia, Industria tessile, Lepus europaeus, Milano, Mobile (arredamento), Pianura Padana, Polenta, Provincia di Bergamo, Quaternario, Scuola dell'infanzia, Seconda guerra mondiale, Sus scrofa domesticus, Toponimo, Treviglio, Trippa alla milanese, Triticum, ..., Vino, XX secolo. Espandi índice (2 più) »

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Geromina · Adda e Lombardia · Mostra di più »

Allevamento

L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.

Allevamento e Geromina · Allevamento e Lombardia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Geromina · Arcidiocesi di Milano e Lombardia · Mostra di più »

Bacino idrografico

In idrografia il bacino idrografico (o bacino imbrifero) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad es. "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").

Bacino idrografico e Geromina · Bacino idrografico e Lombardia · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Geromina · Bergamo e Lombardia · Mostra di più »

Brembo (fiume)

Il fiume Brembo (Brèmb o Brèmp in dialetto bergamasco) è un corso d'acqua di 74 km della Lombardia; è un affluente di sinistra dell'Adda e scorre completamente nel territorio della Provincia di Bergamo, dando il nome alla Val Brembana.

Brembo (fiume) e Geromina · Brembo (fiume) e Lombardia · Mostra di più »

Carne

Carne è il termine alimentare usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali non acquatici, escludendo quindi i prodotti ittici e della pesca.

Carne e Geromina · Carne e Lombardia · Mostra di più »

Casoncelli

I casoncelli (Casonsèi in lingua lombarda, pronunciato in lombardo orientale) sono un piatto tipico di Bergamo e di Brescia.

Casoncelli e Geromina · Casoncelli e Lombardia · Mostra di più »

Cassoeula

La cassoeula o cassoeûla (AFI:. In dialetto lombardo occidentale e in dialetto monzese cassoeura o casöra. AFI), italianizzata in cazzuola o cazzola, oppure bottaggio (probabilmente derivante dal termine francese potage), è un piatto invernale tipico della tradizione popolare e della cucina milanese e lombarda.

Cassoeula e Geromina · Cassoeula e Lombardia · Mostra di più »

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari ad un 1 chilometro.

Chilometro quadrato e Geromina · Chilometro quadrato e Lombardia · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Clima e Geromina · Clima e Lombardia · Mostra di più »

Crespi d'Adda

Crespi d'Adda è una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia, in passato parte del comune di Canonica d'Adda, cui apparteneva in quanto a sud del fosso bergamasco da cui è stata separata a fine 1800 per essere unito a Capriate così come per il comune di San Gervasio sull'Adda aggregato a sua volta.

Crespi d'Adda e Geromina · Crespi d'Adda e Lombardia · Mostra di più »

Festa

Per festa o festività si intende la ricorrenza spesso a cadenza calendariale, di un importante evento laico o religioso della vita pubblica o privata. I modi, i motivi e il calendario delle festività variano a seconda delle tradizioni dei vari popoli.

Festa e Geromina · Festa e Lombardia · Mostra di più »

Formaggio

Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione acida o presamica del latte intero, parzialmente o totalmente scremato oppure della crema di latte facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Formaggio e Geromina · Formaggio e Lombardia · Mostra di più »

Gastronomia

La gastronomia (dal greco γαστήρ.

Gastronomia e Geromina · Gastronomia e Lombardia · Mostra di più »

Industria tessile

L'industria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili.

Geromina e Industria tessile · Industria tessile e Lombardia · Mostra di più »

Lepus europaeus

La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus Pallas, 1778) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi e originario dell'Europa e dell'Asia.

Geromina e Lepus europaeus · Lepus europaeus e Lombardia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Geromina e Milano · Lombardia e Milano · Mostra di più »

Mobile (arredamento)

Il mobile è un contenitore per suppellettili, abiti, biancheria, documenti o altri oggetti.

Geromina e Mobile (arredamento) · Lombardia e Mobile (arredamento) · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Geromina e Pianura Padana · Lombardia e Pianura Padana · Mostra di più »

Polenta

La polenta (conosciuta anche come polenda o pulenda, in Veneto come poenta, pulenta nelle Marche, poulento in provenzale, echtinga nell'argot dei sabotiers di Ayas e puluntu in töitschu) è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali.

Geromina e Polenta · Lombardia e Polenta · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Geromina e Provincia di Bergamo · Lombardia e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Quaternario

Il Quaternario (o Neozoico) è il periodo geologico più recente, quello in cui viviamo, l'ultimo dell'eone Fanerozoico.

Geromina e Quaternario · Lombardia e Quaternario · Mostra di più »

Scuola dell'infanzia

Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola dell'infanzia (precedentemente denominata scuola materna, termine ancora comunemente in uso) è il percorso pre-scolastico, che si rivolge ai bambini dai 3 ai 5 anni d'età sulla base di un preciso e adattato progetto educativo.

Geromina e Scuola dell'infanzia · Lombardia e Scuola dell'infanzia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Geromina e Seconda guerra mondiale · Lombardia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sus scrofa domesticus

Sus scrofa domesticus L., vulgo suino, anche detto maiale è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.

Geromina e Sus scrofa domesticus · Lombardia e Sus scrofa domesticus · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Geromina e Toponimo · Lombardia e Toponimo · Mostra di più »

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Geromina e Treviglio · Lombardia e Treviglio · Mostra di più »

Trippa alla milanese

La trippa alla milanese, o busecca (pronunciato in lingua lombarda, scritto come in italiano in ortografia classica), è un secondo piatto tipico della cucina popolare milanese e lombarda.

Geromina e Trippa alla milanese · Lombardia e Trippa alla milanese · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Geromina e Triticum · Lombardia e Triticum · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Geromina e Vino · Lombardia e Vino · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Geromina e XX secolo · Lombardia e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Geromina e Lombardia

Geromina ha 211 relazioni, mentre Lombardia ha 1081. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 2.48% = 32 / (211 + 1081).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Geromina e Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »