Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Geromina e Provincia di Bergamo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Geromina e Provincia di Bergamo

Geromina vs. Provincia di Bergamo

La Geromina (Girumina in dialetto bergamasco) è una frazione di circa 3.000 abitanti del comune italiano di Treviglio, provincia di Bergamo, Lombardia. La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Analogie tra Geromina e Provincia di Bergamo

Geromina e Provincia di Bergamo hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Arcene, Arcidiocesi di Milano, Bacino idrografico, Bergamo, Brembo (fiume), Calvenzano, Canonica d'Adda, Caravaggio (Italia), Casirate d'Adda, Chilometro quadrato, Ciserano, Comune (Italia), Crespi d'Adda, Dialetto bergamasco, Est, Fara Gera d'Adda, Ferrovia Milano-Bergamo, Fosso bergamasco, Gera d'Adda, Livello del mare, Lombardia, Milano, Nord, Ovest, Parco della Gera d'Adda, Pianura Padana, Pontirolo Nuovo, Sud, Treviglio.

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Geromina · Adda e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Arcene

Arcene (Àrsen in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4 837 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Arcene e Geromina · Arcene e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Geromina · Arcidiocesi di Milano e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Bacino idrografico

In idrografia il bacino idrografico (o bacino imbrifero) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad es. "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").

Bacino idrografico e Geromina · Bacino idrografico e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Geromina · Bergamo e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Brembo (fiume)

Il fiume Brembo (Brèmb o Brèmp in dialetto bergamasco) è un corso d'acqua di 74 km della Lombardia; è un affluente di sinistra dell'Adda e scorre completamente nel territorio della Provincia di Bergamo, dando il nome alla Val Brembana.

Brembo (fiume) e Geromina · Brembo (fiume) e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Calvenzano

Calvenzano (Colvensà o Carvensà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Calvenzano e Geromina · Calvenzano e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Canonica d'Adda

Canonica d'Adda (Calònega in dialetto bergamasco, Canòniga in dialetto milanese) è un comune italiano di 4.472 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Canonica d'Adda e Geromina · Canonica d'Adda e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Caravaggio (Italia)

Caravaggio (IPA:, Careàs, in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia, collocato nella pianura bergamasca occidentale.

Caravaggio (Italia) e Geromina · Caravaggio (Italia) e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Casirate d'Adda

Casirate d'Adda (Casirà in dialetto locale), e semplicemente Casirate fino al 1863, è un comune italiano di 4.097 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Casirate d'Adda e Geromina · Casirate d'Adda e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari ad un 1 chilometro.

Chilometro quadrato e Geromina · Chilometro quadrato e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Ciserano

Ciserano (Siserà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.721 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Ciserano e Geromina · Ciserano e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Geromina · Comune (Italia) e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Crespi d'Adda

Crespi d'Adda è una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia, in passato parte del comune di Canonica d'Adda, cui apparteneva in quanto a sud del fosso bergamasco da cui è stata separata a fine 1800 per essere unito a Capriate così come per il comune di San Gervasio sull'Adda aggregato a sua volta.

Crespi d'Adda e Geromina · Crespi d'Adda e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Dialetto bergamasco

Il dialetto bergamasco è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente il ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo e nel territorio cremasco.

Dialetto bergamasco e Geromina · Dialetto bergamasco e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Est

L'est o oriente o levante è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Est e Geromina · Est e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Fara Gera d'Adda

Fara Gera d'Adda (Fara in dialetto bergamasco, e semplicemente Fara fino al 1864) è un comune italiano di 7.991 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Fara Gera d'Adda e Geromina · Fara Gera d'Adda e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Bergamo

La ferrovia Milano-Bergamo è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza tratte ferroviarie descritte in due diverse voci di Wikipedia.

Ferrovia Milano-Bergamo e Geromina · Ferrovia Milano-Bergamo e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Fosso bergamasco

Il Fosso bergamasco (in lombardo Fòss Bergamàsch) è un canale artificiale situato nella pianura bergamasca di origine tardo medioevale che collega il fiume Adda al Serio per poi riprendere e collegare quest'ultimo all'Oglio.

Fosso bergamasco e Geromina · Fosso bergamasco e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Gera d'Adda

La Gera d'Adda (con grafia antica Ghiara, Ghiera, Giarra d'Adda) è una zona della pianura lombarda compresa tra il fiume Adda a ovest, il fiume Serio a est e il fosso bergamasco a nord.

Gera d'Adda e Geromina · Gera d'Adda e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Geromina e Livello del mare · Livello del mare e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Geromina e Lombardia · Lombardia e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Geromina e Milano · Milano e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Geromina e Nord · Nord e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Geromina e Ovest · Ovest e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Parco della Gera d'Adda

Il parco della Gera d'Adda è un parco locale d'interesse sovracomunale in corso d'istituzione che si estende nel territorio denominato Gera d'Adda, sito a nord ovest di Treviglio e comprendente i comuni di Arcene, Canonica d'Adda, Casirate d'Adda, Ciserano, Fara Gera d'Adda e Pontirolo Nuovo.

Geromina e Parco della Gera d'Adda · Parco della Gera d'Adda e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Geromina e Pianura Padana · Pianura Padana e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Pontirolo Nuovo

Pontirolo Nuovo (Puntiröl in dialetto bergamasco, e semplicemente Pontirolo fino al 1863) è un comune italiano di 5.019 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Geromina e Pontirolo Nuovo · Pontirolo Nuovo e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Geromina e Sud · Provincia di Bergamo e Sud · Mostra di più »

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Geromina e Treviglio · Provincia di Bergamo e Treviglio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Geromina e Provincia di Bergamo

Geromina ha 211 relazioni, mentre Provincia di Bergamo ha 524. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 4.08% = 30 / (211 + 524).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Geromina e Provincia di Bergamo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »