Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Geromina e Oratorio (centro giovanile)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Geromina e Oratorio (centro giovanile)

Geromina vs. Oratorio (centro giovanile)

La Geromina (Girumina in dialetto bergamasco) è una frazione di circa 3.000 abitanti del comune italiano di Treviglio, provincia di Bergamo, Lombardia. L'oratorio (detto anche patronato, centro parrocchiale o centro giovanile) è, in senso moderno, un edificio destinato alla pastorale giovanile della Chiesa cattolica, dove gli animatori (generalmente giovani) educano e gestiscono i bambini e i ragazzi.

Analogie tra Geromina e Oratorio (centro giovanile)

Geromina e Oratorio (centro giovanile) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Bar (pubblico esercizio), Bergamo, Calcio (sport), Calcio balilla, Catechismo, Lombardia, Musica, Parrocchia, Parroco, Patrono, Sport, XIX secolo, XX secolo.

Bar (pubblico esercizio)

Il bar è un esercizio pubblico in cui si sosta, spesso brevemente, per consumare bevande, dolci e cibi leggeri stando in piedi presso il bancone di mescita che separa gli avventori dal personale di servizio o seduti se il locale dispone di tavolini con sedie.

Bar (pubblico esercizio) e Geromina · Bar (pubblico esercizio) e Oratorio (centro giovanile) · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Geromina · Bergamo e Oratorio (centro giovanile) · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Geromina · Calcio (sport) e Oratorio (centro giovanile) · Mostra di più »

Calcio balilla

Il calcio balilla, detto anche biliardino, è un gioco che simula una partita di calcio, in cui i giocatori manovrano, in un tavolo da gioco apposito con sponde laterali, tramite barre (o stecche), le sagome di piccoli calciatori (detti omini o ometti), cercando di colpire con essi una pallina per spingerla nella porta avversaria.

Calcio balilla e Geromina · Calcio balilla e Oratorio (centro giovanile) · Mostra di più »

Catechismo

Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, con ed echos, nell'accezione di voce), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.

Catechismo e Geromina · Catechismo e Oratorio (centro giovanile) · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Geromina e Lombardia · Lombardia e Oratorio (centro giovanile) · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Geromina e Musica · Musica e Oratorio (centro giovanile) · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Geromina e Parrocchia · Oratorio (centro giovanile) e Parrocchia · Mostra di più »

Parroco

Il parroco è, nella Chiesa cattolica, il presbitero che il vescovo invia a presiedere una parrocchia.

Geromina e Parroco · Oratorio (centro giovanile) e Parroco · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Geromina e Patrono · Oratorio (centro giovanile) e Patrono · Mostra di più »

Sport

Lo sport è l'insieme di attività che impegna - a livello agonistico oppure di esercizio - le capacità psicofisiche dell'atleta, il quale svolge una disciplina con finalità amatoriali oppure di professione.

Geromina e Sport · Oratorio (centro giovanile) e Sport · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Geromina e XIX secolo · Oratorio (centro giovanile) e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Geromina e XX secolo · Oratorio (centro giovanile) e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Geromina e Oratorio (centro giovanile)

Geromina ha 211 relazioni, mentre Oratorio (centro giovanile) ha 104. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.13% = 13 / (211 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Geromina e Oratorio (centro giovanile). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »