Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Geromina e Pianura alluvionale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Geromina e Pianura alluvionale

Geromina vs. Pianura alluvionale

La Geromina (Girumina in dialetto bergamasco) è una frazione di circa 3.000 abitanti del comune italiano di Treviglio, provincia di Bergamo, Lombardia. La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali.

Analogie tra Geromina e Pianura alluvionale

Geromina e Pianura alluvionale hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Allevamento, Alluvione, Arenaria, Bacino idrografico, Clima, Dipartimento della Protezione Civile, Ghiaia, Lombardia, Pianura Padana, Popolazione, Sabbia, Suolo.

Allevamento

L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.

Allevamento e Geromina · Allevamento e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Alluvione

La parola alluvione, nell'italiano recente viene utilizzata principalmente come sinonimo di inondazione, nei secoli passati veniva prevalentemente usata per indicare un accumulo di materiale fluviale ossia deposito di sedimenti trasportati dal fiume al di fuori degli argini in seguito ad un'esondazione.

Alluvione e Geromina · Alluvione e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Arenaria e Geromina · Arenaria e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Bacino idrografico

In idrografia il bacino idrografico (o bacino imbrifero) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad es. "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").

Bacino idrografico e Geromina · Bacino idrografico e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Clima e Geromina · Clima e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Dipartimento della Protezione Civile

Il Dipartimento della Protezione Civile è la struttura del governo della Repubblica Italiana preposta al coordinamento delle politiche e delle attività in tema di difesa e protezione civile, facente capo alla Presidenza del Consiglio dei ministri.

Dipartimento della Protezione Civile e Geromina · Dipartimento della Protezione Civile e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Ghiaia

La ghiaia è quel tipo di materiale inerte, non friabile, non idrosolubile (come invece è, ad esempio, il gesso), che, provenendo dalla frantumazione di roccia compatta per azione naturale, ha subito una ulteriore azione meccanica abrasiva da parte di acqua e ghiaccio, con conseguente arrotondamento degli spigoli e dei bordi.

Geromina e Ghiaia · Ghiaia e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Geromina e Lombardia · Lombardia e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Geromina e Pianura Padana · Pianura Padana e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Popolazione

Si definisce popolazione, in geografia, l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio; da non confondere con il concetto di popolo, che è relativo ad una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.

Geromina e Popolazione · Pianura alluvionale e Popolazione · Mostra di più »

Sabbia

La sabbia, detta anche rena, è una roccia sedimentaria clastica sciolta, proveniente dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).

Geromina e Sabbia · Pianura alluvionale e Sabbia · Mostra di più »

Suolo

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.

Geromina e Suolo · Pianura alluvionale e Suolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Geromina e Pianura alluvionale

Geromina ha 211 relazioni, mentre Pianura alluvionale ha 300. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.35% = 12 / (211 + 300).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Geromina e Pianura alluvionale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »