Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Geromina e Pleistocene

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Geromina e Pleistocene

Geromina vs. Pleistocene

La Geromina (Girumina in dialetto bergamasco) è una frazione di circa 3.000 abitanti del comune italiano di Treviglio, provincia di Bergamo, Lombardia. Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Analogie tra Geromina e Pleistocene

Geromina e Pleistocene hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Lombardia, Olocene, Pliocene, Quaternario.

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Geromina e Lombardia · Lombardia e Pleistocene · Mostra di più »

Olocene

L'Olocene è l'epoca geologica più recente, quella in cui ci troviamo e che ha avuto il suo inizio convenzionalmente circa anni fa.

Geromina e Olocene · Olocene e Pleistocene · Mostra di più »

Pliocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pliocene è la seconda delle due epoche geologiche che compongono il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Geromina e Pliocene · Pleistocene e Pliocene · Mostra di più »

Quaternario

Il Quaternario (o Neozoico) è il periodo geologico più recente, quello in cui viviamo, l'ultimo dell'eone Fanerozoico.

Geromina e Quaternario · Pleistocene e Quaternario · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Geromina e Pleistocene

Geromina ha 211 relazioni, mentre Pleistocene ha 131. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.17% = 4 / (211 + 131).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Geromina e Pleistocene. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »