Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Leopardi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacomo Leopardi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi vs. Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore. Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle idee e degli ideali del poeta e filosofo italiano, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Analogie tra Giacomo Leopardi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi hanno 95 punti in comune (in Unionpedia): A Silvia, Alessandro Manzoni, Antonio Prete, Antonio Ranieri, Arnoldo Mondadori Editore, Arthur Schopenhauer, Ateismo, Étienne Bonnot de Condillac, Batracomiomachia, Borbone delle Due Sicilie, Buddhismo, Caffè, Canti (Giacomo Leopardi), Canzone (metrica), Censura, Ciclo di Aspasia, Classicismo (letteratura), Desiderio (filosofia), Epitteto, Esistenzialismo, Eugenio Montale, Firenze, François-René de Chateaubriand, Francesco De Sanctis, Franz Kafka, Friedrich Nietzsche, George Gordon Byron, Gino Capponi, Giosuè Carducci, Giovanni Battista Casti, ..., Giovanni Gentile, Giovanni Papini, Giovanni Pascoli, Giuseppe Sergi, Idillio, Il tempo e la storia, Illuminismo, Immaginazione, Indice dei libri proibiti, Induismo, Karl Vossler, L'infinito, La ginestra, La sera del dì di festa, Le ricordanze, Liberalismo, Lingua latina, Lucio Villari, Madame de Staël, Manzoni e Leopardi, Marco Tullio Cicerone, Materialismo, Milano, Mosco (poeta), Niccolò Tommaseo, Omero, Ontologia, Opere di Giacomo Leopardi, Operette morali, Paolo Emilio Castagnola, Paralipomeni della Batracomiomachia, Patria, Paul Henri Thiry d'Holbach, Percy Bysshe Shelley, Pessimismo, Pietro Citati, Pietro Giordani, Pietro Verri, Poesia, Poetica, Prosa, Ragione, Razionalità, Reazione (politica), Recanati, Romanticismo, Søren Kierkegaard, Schopenhauer e Leopardi, Sensismo, Sentimento, Sorbetto, Speranza, Stato Pontificio, Terenzio Mamiani, Tito Lucrezio Caro, Torquato Tasso, Ugo Foscolo, Ultimo canto di Saffo, Vincenzo Cardarelli, Vittorio Alfieri, Walter Binni, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zibaldone. Espandi índice (65 più) »

A Silvia

A Silvia è una lirica composta da Giacomo Leopardi, tra il 19 e il 20 aprile del 1828, subito dopo Il risorgimento.

A Silvia e Giacomo Leopardi · A Silvia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi · Alessandro Manzoni e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Antonio Prete

Nato nel Salento, con cui mantiene un legame forte e dove ha vissuto fino al conseguimento della maturità classica, Antonio Prete si è poi laureato in lettere all'Università Cattolica, perfezionandosi in filologia italiana.

Antonio Prete e Giacomo Leopardi · Antonio Prete e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Antonio Ranieri

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.

Antonio Ranieri e Giacomo Leopardi · Antonio Ranieri e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Arnoldo Mondadori Editore e Giacomo Leopardi · Arnoldo Mondadori Editore e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Arthur Schopenhauer e Giacomo Leopardi · Arthur Schopenhauer e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Giacomo Leopardi · Ateismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Étienne Bonnot de Condillac

Contemporaneo di Adam Smith e d'ispirazione liberale, è stato un esponente di spicco del sensismo, ma viene ricordato anche per il suo contributo alla psicologia, alla gnoseologia e alla filosofia della mente.

Étienne Bonnot de Condillac e Giacomo Leopardi · Étienne Bonnot de Condillac e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Batracomiomachia

La Batracomiomachia (Βατραχομυομαχία, "La guerra dei topi e delle rane") è un poemetto giocoso di 303 versi, parodia dell'epica eroica, nel quale si narra una guerra combattuta tra topi e rane.

Batracomiomachia e Giacomo Leopardi · Batracomiomachia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Borbone delle Due Sicilie e Giacomo Leopardi · Borbone delle Due Sicilie e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Giacomo Leopardi · Buddhismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Caffè

Il caffè è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia botanica delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e 13.500 specie.

Caffè e Giacomo Leopardi · Caffè e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Canti (Giacomo Leopardi)

I Canti raccolgono la parte principale (e più conosciuta) della produzione in versi di Giacomo Leopardi.

Canti (Giacomo Leopardi) e Giacomo Leopardi · Canti (Giacomo Leopardi) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Canzone (metrica)

La canzone, dal provenzale "canso", è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Canzone (metrica) e Giacomo Leopardi · Canzone (metrica) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Censura e Giacomo Leopardi · Censura e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Ciclo di Aspasia

Il Ciclo di Aspasia è una serie di componimenti poetici di Giacomo Leopardi, con temi principali sull'amore e la morte, nonché sulla caduta e la vanità di ogni illusione.

Ciclo di Aspasia e Giacomo Leopardi · Ciclo di Aspasia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Classicismo (letteratura)

Con il termine classicismo in letteratura, si riferisce a una corrente di pensiero sorta in Europa a partire dal XVI e XVII secolo, nella quale vengono esaltati gli ideali delle civiltà greco-romane dove è presente l'ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico, modello di armonia e universalità.

Classicismo (letteratura) e Giacomo Leopardi · Classicismo (letteratura) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Desiderio (filosofia)

Desiderio è uno stato di affezione dell'io, consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, di cui si desidera la contemplazione, oppure, più facilmente, il possesso e/o la disponibilità.

Desiderio (filosofia) e Giacomo Leopardi · Desiderio (filosofia) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Epitteto

Il raggiungimento della felicità dipende dal buon uso della ragione (tramite proairesi) nel giudicare (tramite diairesi) ciò che serve (ciò che è fondamentale, ed è in nostro potere) o che non serve, non è in nostro potere o ci rende infelici. L'uomo deve innanzitutto convincersi che il bene e il male dipendono esclusivamente da lui e dalla sua ragione che deve essere in grado di indicargli che egli non potrà mai raggiungere la felicità se è convinto che il bene consiste nel possesso di oggetti materiali e in qualcosa che altri possono fare per noi o contro di noi. La vita di coloro che non sanno bene usare la proairesi e la diairesi è un indefesso affannarsi per conseguire o per evitare cose ed eventi che non sono in loro potere, ma dipendono da altri o dalla pura e semplice fortuna. Chi invece, essendo capace di usare correttamente la ragione, sceglie di vivere rispettando il reale carattere delle cose sarà virtuoso, vivrà nel bene, godrà di felicità e libertà e non avrà bisogno d'altro. Per mantenersi in tale stato dovrà comunque essere attento a particolari aspetti della vita quotidiana.

Epitteto e Giacomo Leopardi · Epitteto e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Esistenzialismo e Giacomo Leopardi · Esistenzialismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Eugenio Montale

Eugenio Montale nacque a Genova, in un palazzo dell'attuale corso Dogali, nella zona soprastante Principe, il 12 ottobre 1896, ultimo dei cinque figli di Domenico Montale e Giuseppina Ricci, esponenti della media borghesia genovese.

Eugenio Montale e Giacomo Leopardi · Eugenio Montale e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giacomo Leopardi · Firenze e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

François-René de Chateaubriand

È considerato il fondatore del Romanticismo letterario francese.

François-René de Chateaubriand e Giacomo Leopardi · François-René de Chateaubriand e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Francesco De Sanctis e Giacomo Leopardi · Francesco De Sanctis e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Franz Kafka

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e importante esponente del modernismo e del realismo magico.

Franz Kafka e Giacomo Leopardi · Franz Kafka e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Friedrich Nietzsche e Giacomo Leopardi · Friedrich Nietzsche e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

George Gordon Byron

Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l'esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.

George Gordon Byron e Giacomo Leopardi · George Gordon Byron e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Gino Capponi

Ultimo esponente di uno dei rami dell'antica ed illustre famiglia fiorentina dei Capponi, fu un moderato riformatore dello stato toscano, attraverso la carica di senatore.

Giacomo Leopardi e Gino Capponi · Gino Capponi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Giacomo Leopardi e Giosuè Carducci · Giosuè Carducci e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giovanni Battista Casti

Studiò al seminario di Montefiascone, dove nel 1747 fu ordinato sacerdote.

Giacomo Leopardi e Giovanni Battista Casti · Giovanni Battista Casti e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Giacomo Leopardi e Giovanni Gentile · Giovanni Gentile e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giovanni Papini

Nacque in una famiglia artigiana da Luigi Papini, ex garibaldino e repubblicano ateo e anticlericale, ed Erminia Cardini, che lo fece battezzare all'insaputa del padre.

Giacomo Leopardi e Giovanni Papini · Giovanni Papini e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli · Giovanni Pascoli e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giuseppe Sergi

Iniziata la sua attività come professore di filosofia nei licei nel 1880, approdò all'ateneo bolognese con un insegnamento di antropologia presso la facoltà di lettere.

Giacomo Leopardi e Giuseppe Sergi · Giuseppe Sergi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Idillio

L'idillio è un componimento poetico di brevi dimensioni con spiccate caratteristiche soggettive.

Giacomo Leopardi e Idillio · Idillio e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Il tempo e la storia

Il tempo e la storia è stato un programma televisivo di divulgazione storica prodotto da Rai Cultura in onda dal lunedì al venerdì su Rai 3 alle ore 13:10 e in replica su Rai Storia alle ore 20:45.

Giacomo Leopardi e Il tempo e la storia · Il tempo e la storia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Giacomo Leopardi e Illuminismo · Illuminismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di rappresentarsi cose non presenti in atto alla sensazione.

Giacomo Leopardi e Immaginazione · Immaginazione e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Giacomo Leopardi e Indice dei libri proibiti · Indice dei libri proibiti e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Giacomo Leopardi e Induismo · Induismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Karl Vossler

Ebbe contatti con il mondo culturale italiano e i principi estetici di Croce.

Giacomo Leopardi e Karl Vossler · Karl Vossler e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

L'infinito

L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi.

Giacomo Leopardi e L'infinito · L'infinito e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

La ginestra

La ginestra o Il fiore del deserto è la penultima lirica di Giacomo Leopardi, scritta nella primavera del 1836 a Torre del Greco nella villa Ferrigni e pubblicata postuma nell'edizione dei Canti nel 1845.

Giacomo Leopardi e La ginestra · La ginestra e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

La sera del dì di festa

La sera del dì di festa è una delle liriche dei Canti di Giacomo Leopardi, composta a Recanati probabilmente nel 1820.

Giacomo Leopardi e La sera del dì di festa · La sera del dì di festa e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Le ricordanze

Le ricordanze è una poesia di Giacomo Leopardi, scritta nel 1829, fa parte della raccolta dei Canti.

Giacomo Leopardi e Le ricordanze · Le ricordanze e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Giacomo Leopardi e Liberalismo · Liberalismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Giacomo Leopardi e Lingua latina · Lingua latina e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Lucio Villari

Nato nel 1933 a Bagnara Calabra, nell'odierna città metropolitana di Reggio Calabria, è stato docente di storia contemporanea presso l'Università degli Studi Roma Tre.

Giacomo Leopardi e Lucio Villari · Lucio Villari e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Madame de Staël

Figlia di Jacques Necker, ministro delle finanze del re di Francia Luigi XVI, e di Suzanne Curchod (figlia di un pastore protestante, che era stata innamorata e ricambiata in gioventù dal grande storico inglese Edward Gibbon) durante il suo soggiorno quinquennale a Losanna in Svizzera, Anne-Louise si giovò di una formazione accademica frequentando il salotto letterario organizzato dalla madre.

Giacomo Leopardi e Madame de Staël · Madame de Staël e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Manzoni e Leopardi

Manzoni e Leopardi è una raccolta di saggi e studi letterari del filosofo e pedagogista Giovanni Gentile, pubblicata nel 1928.

Giacomo Leopardi e Manzoni e Leopardi · Manzoni e Leopardi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Giacomo Leopardi e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Giacomo Leopardi e Materialismo · Materialismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giacomo Leopardi e Milano · Milano e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Mosco (poeta)

Originario di Siracusa, fu probabilmente allievo di Aristarco, uno dei principali capiscuola della biblioteca di Alessandria.

Giacomo Leopardi e Mosco (poeta) · Mosco (poeta) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Giacomo Leopardi e Niccolò Tommaseo · Niccolò Tommaseo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Giacomo Leopardi e Omero · Omero e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Giacomo Leopardi e Ontologia · Ontologia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Opere di Giacomo Leopardi

Seguire il percorso della produzione letteraria di Giacomo Leopardi vuol dire seguire il corso della sua vita e comprendere il suo mondo interiore.

Giacomo Leopardi e Opere di Giacomo Leopardi · Opere di Giacomo Leopardi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Operette morali

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.

Giacomo Leopardi e Operette morali · Operette morali e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Paolo Emilio Castagnola

Paolo Emilio Castagnola trascorre qualche anno in Seminario, poi rinuncia alla vocazione, ma una vena di spiritualità è sempre presente nelle sue opere.

Giacomo Leopardi e Paolo Emilio Castagnola · Paolo Emilio Castagnola e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Paralipomeni della Batracomiomachia

I Paralipomeni della Batracomiomachia sono un ampio poemetto satirico in ottave scritto da Giacomo Leopardi a partire dal 1831 durante il suo soggiorno napoletano.

Giacomo Leopardi e Paralipomeni della Batracomiomachia · Paralipomeni della Batracomiomachia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Patria

L'Altare della Patria a Roma La Patria (dal latino.

Giacomo Leopardi e Patria · Patria e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Paul Henri Thiry d'Holbach

Fu autore, sotto lo pseudonimo di Jean-Baptiste Mirabaud (ripreso dal nome di uno scrittore e traduttore vissuto nell'età precedente), del Sistema della Natura e di altre opere filosofiche.

Giacomo Leopardi e Paul Henri Thiry d'Holbach · Paul Henri Thiry d'Holbach e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Percy Bysshe Shelley

È famoso per aver scritto opere da antologia quali Ozymandias, lOde al vento occidentale (Ode to the West Wind), A un'allodola (To a Skylark), e La maschera dell'anarchia (The Masque of Anarchy), ma quelli che vengono considerati i suoi capolavori furono i poemi narrativi visionari come il Prometeo liberato (Prometheus Unbound) e l'Adonais (Adonais).

Giacomo Leopardi e Percy Bysshe Shelley · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Pessimismo

Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.

Giacomo Leopardi e Pessimismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Pessimismo · Mostra di più »

Pietro Citati

Nato a Firenze da una nobile famiglia siciliana, trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove frequenta l'Istituto Sociale e in seguito il liceo classico Massimo d'Azeglio.

Giacomo Leopardi e Pietro Citati · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Pietro Citati · Mostra di più »

Pietro Giordani

Entrato nel 1797 nel monastero benedettino di San Sisto, a Piacenza, ne uscì senza aver preso gli ordini.

Giacomo Leopardi e Pietro Giordani · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Pietro Giordani · Mostra di più »

Pietro Verri

Nasce a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.

Giacomo Leopardi e Pietro Verri · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Pietro Verri · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Giacomo Leopardi e Poesia · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Poesia · Mostra di più »

Poetica

Il concetto di poetica è di natura estetica: in riferimento a tutte le modalità di espressione artistica (non solo la poesia, come erroneamente suggerito dal nome - e ritenuto dai più; ma anche pittura, scultura, musica, cinematografia, letteratura in senso lato, ecc.), si parla di poetica come dell'insieme strutturato degli intenti espressivo-contenutistici che un artista (quale che sia il suo settore di attività) esplica nelle sue opere, o che un movimento artistico nel suo insieme propugna in seno all'ambiente culturale di riferimento.

Giacomo Leopardi e Poetica · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Poetica · Mostra di più »

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione.

Giacomo Leopardi e Prosa · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Prosa · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Giacomo Leopardi e Ragione · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Ragione · Mostra di più »

Razionalità

Il termine razionalità, dal latino "ratio" (razio, cioè ragione, motivo, senso) indica l'essere in una logica consequenziale e stabilita.

Giacomo Leopardi e Razionalità · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Razionalità · Mostra di più »

Reazione (politica)

La reazione, in politica, indica un'opposizione a forme di innovazione politica, sociale, artistica o culturale, a sostegno del ritorno ad autorità, valori e istituzioni del passato, operata da partiti, gruppi di pressione o anche individui.

Giacomo Leopardi e Reazione (politica) · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Reazione (politica) · Mostra di più »

Recanati

Recanati (Reganati in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Giacomo Leopardi e Recanati · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Recanati · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Giacomo Leopardi e Romanticismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Romanticismo · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Giacomo Leopardi e Søren Kierkegaard · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Søren Kierkegaard · Mostra di più »

Schopenhauer e Leopardi

Schopenhauer e Leopardi è un saggio in forma di dialogo scritto da Francesco de Sanctis.

Giacomo Leopardi e Schopenhauer e Leopardi · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Schopenhauer e Leopardi · Mostra di più »

Sensismo

Il sensismo è un termine che designa quelle dottrine filosofiche che riportano ogni contenuto e la stessa azione del conoscere al sentire, ossia al processo di trasformazione delle sensazioni, escludendo in tal modo dalla conoscenza tutto quello che non sia riportabile ai sensi.

Giacomo Leopardi e Sensismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Sensismo · Mostra di più »

Sentimento

In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.

Giacomo Leopardi e Sentimento · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Sentimento · Mostra di più »

Sorbetto

Il sorbetto è un dolce freddo al cucchiaio considerato il progenitore del gelato alla frutta; si tratta di una preparazione semidensa a base di sciroppo di zucchero, succo o polpa di frutta o anche vini e liquori.

Giacomo Leopardi e Sorbetto · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Sorbetto · Mostra di più »

Speranza

La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.

Giacomo Leopardi e Speranza · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Speranza · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Giacomo Leopardi e Stato Pontificio · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Stato Pontificio · Mostra di più »

Terenzio Mamiani

Ultimo conte di Sant'Angelo in Lizzola, fu fra i protagonisti di rilievo del periodo risorgimentale italiano.

Giacomo Leopardi e Terenzio Mamiani · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Terenzio Mamiani · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Giacomo Leopardi e Tito Lucrezio Caro · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Giacomo Leopardi e Torquato Tasso · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Torquato Tasso · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Giacomo Leopardi e Ugo Foscolo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Ultimo canto di Saffo

LUltimo canto di Saffo è una canzone filosofica di Giacomo Leopardi composta nel mese di maggio del 1822.

Giacomo Leopardi e Ultimo canto di Saffo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Ultimo canto di Saffo · Mostra di più »

Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome era Nazareno Caldarelli, nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo), attuale Tarquinia, dove suo padre (Antonio Romagnoli), d'origine marchigiana, gestiva il buffet della stazione ferroviaria e qui trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza.

Giacomo Leopardi e Vincenzo Cardarelli · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Vincenzo Cardarelli · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Giacomo Leopardi e Vittorio Alfieri · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Walter Binni

Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente.

Giacomo Leopardi e Walter Binni · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Walter Binni · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Giacomo Leopardi e XIX secolo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Giacomo Leopardi e XVIII secolo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Giacomo Leopardi e XX secolo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e XX secolo · Mostra di più »

Zibaldone

Lo Zibaldone, o col titolo completo Zibaldone di pensieri, è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti scritti tra il mese di luglio/agosto 1817 e dicembre 1832 da Giacomo Leopardi, per un totale di 4526 pagine.

Giacomo Leopardi e Zibaldone · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Zibaldone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacomo Leopardi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi ha 479 relazioni, mentre Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi ha 310. Come hanno in comune 95, l'indice di Jaccard è 12.04% = 95 / (479 + 310).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacomo Leopardi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »