Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gian Galeazzo Visconti e Ludovico il Moro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gian Galeazzo Visconti e Ludovico il Moro

Gian Galeazzo Visconti vs. Ludovico il Moro

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari. Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Analogie tra Gian Galeazzo Visconti e Ludovico il Moro

Gian Galeazzo Visconti e Ludovico il Moro hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Asti, Bernabò Visconti, Bianca di Savoia, Bobbio, Bologna, Castello Sforzesco, Castello Visconteo (Pavia), Caterina Visconti, Certosa di Pavia, Cremona, Ducato di Milano, Filippo Maria Visconti, Firenze, Forlì, Francia, Galeazzo II Visconti, Governanti di Milano, Lombardia, Luigi XII di Francia, Mantova, Milano, Pavia, Pisa, Stemma, Tortona, Valentina Visconti, Valenza (Italia), Vigevano.

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Asti e Gian Galeazzo Visconti · Asti e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Bernabò Visconti

Bernabò nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Bernabò Visconti e Gian Galeazzo Visconti · Bernabò Visconti e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Bianca di Savoia

Bianca di Savoia, era terzogenita di Violante Paleologa (figlia di Teodoro Paleologo, uno dei figli minori dell'imperatore Andronico II Paleologo) e di Aimone di Savoia, detto ''il Pacifico'', Conte di Savoia.

Bianca di Savoia e Gian Galeazzo Visconti · Bianca di Savoia e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Bobbio e Gian Galeazzo Visconti · Bobbio e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Gian Galeazzo Visconti · Bologna e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA) è una fortificazione che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.

Castello Sforzesco e Gian Galeazzo Visconti · Castello Sforzesco e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Castello Visconteo (Pavia)

Il castello Visconteo di Pavia fu costruito nel 1360 da Galeazzo II Visconti.

Castello Visconteo (Pavia) e Gian Galeazzo Visconti · Castello Visconteo (Pavia) e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Caterina Visconti

La prima trattativa matrimoniale inerente Caterina fu nel 1378 e riguardava un possibile matrimonio con il re Riccardo II d'Inghilterra, il quale però in seguito sposò Anna di Boemia.

Caterina Visconti e Gian Galeazzo Visconti · Caterina Visconti e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia Gra-Car (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.

Certosa di Pavia e Gian Galeazzo Visconti · Certosa di Pavia e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Cremona e Gian Galeazzo Visconti · Cremona e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Ducato di Milano e Gian Galeazzo Visconti · Ducato di Milano e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Filippo Maria Visconti e Gian Galeazzo Visconti · Filippo Maria Visconti e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Gian Galeazzo Visconti · Firenze e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Forlì e Gian Galeazzo Visconti · Forlì e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Gian Galeazzo Visconti · Francia e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Galeazzo II Visconti

Galeazzo nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Galeazzo II Visconti e Gian Galeazzo Visconti · Galeazzo II Visconti e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Gian Galeazzo Visconti e Governanti di Milano · Governanti di Milano e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Gian Galeazzo Visconti e Lombardia · Lombardia e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Gian Galeazzo Visconti e Luigi XII di Francia · Ludovico il Moro e Luigi XII di Francia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Gian Galeazzo Visconti e Mantova · Ludovico il Moro e Mantova · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Gian Galeazzo Visconti e Milano · Ludovico il Moro e Milano · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Gian Galeazzo Visconti e Pavia · Ludovico il Moro e Pavia · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Gian Galeazzo Visconti e Pisa · Ludovico il Moro e Pisa · Mostra di più »

Stemma

Lo stemma, dal greco (stémma), corona, è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Gian Galeazzo Visconti e Stemma · Ludovico il Moro e Stemma · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Gian Galeazzo Visconti e Tortona · Ludovico il Moro e Tortona · Mostra di più »

Valentina Visconti

Rimasta orfana di madre, fu allevata e educata a Pavia dalla nonna Bianca di Savoia.

Gian Galeazzo Visconti e Valentina Visconti · Ludovico il Moro e Valentina Visconti · Mostra di più »

Valenza (Italia)

Valenza (Valénsa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del Po, a ridosso delle estreme propaggini collinari del Monferrato, a pochi chilometri dal confine con la Lomellina e la provincia di Pavia.

Gian Galeazzo Visconti e Valenza (Italia) · Ludovico il Moro e Valenza (Italia) · Mostra di più »

Vigevano

Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Gian Galeazzo Visconti e Vigevano · Ludovico il Moro e Vigevano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gian Galeazzo Visconti e Ludovico il Moro

Gian Galeazzo Visconti ha 159 relazioni, mentre Ludovico il Moro ha 201. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 7.78% = 28 / (159 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gian Galeazzo Visconti e Ludovico il Moro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »