Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giancarlo Sbragia e Mario Ferrero (regista)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giancarlo Sbragia e Mario Ferrero (regista)

Giancarlo Sbragia vs. Mario Ferrero (regista)

Figlio di Virginio e Margherita Spaziani, dopo il liceo classico si iscrive (1944) all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove ha come compagni di corso Tino Buazzelli, Nino Manfredi, Luciano Salce, Marina Bonfigli. . Di formazione teatrale, ha lavorato dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta in teatro e televisione.

Analogie tra Giancarlo Sbragia e Mario Ferrero (regista)

Giancarlo Sbragia e Mario Ferrero (regista) hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Accademia nazionale d'arte drammatica, Albert Camus, Diego Fabbri, Enrico Maria Salerno, Eugene O'Neill, Gino Cervi, Graham Greene (scrittore), Ivo Garrani, Jean Anouilh, Jean Giraudoux, Lilla Brignone, Luigi Pirandello, Luigi Vannucchi, Marina Bonfigli, Molière, Monica Vitti, Nino Manfredi, Orazio Costa, Oscar Wilde, Paola Mannoni, Paul Claudel, Renzo Ricci, Rossella Falk, Sergio Fantoni, Silvio D'Amico, Tino Buazzelli, Valentina Fortunato, Valeria Valeri, William Shakespeare.

Accademia nazionale d'arte drammatica

L'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" è un istituto universitario con sede a Roma.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Giancarlo Sbragia · Accademia nazionale d'arte drammatica e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Albert Camus

Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.

Albert Camus e Giancarlo Sbragia · Albert Camus e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Diego Fabbri

Frequentò l'oratorio di don Giuseppe Prati, conosciuto come don Pippo, che gli trasmise la passione per il teatro.

Diego Fabbri e Giancarlo Sbragia · Diego Fabbri e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Enrico Maria Salerno

Interprete di grande talento, dalla solida formazione teatrale, è considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, avendo spaziato con risultati spesso eccellenti in un vastissimo repertorio, dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio.

Enrico Maria Salerno e Giancarlo Sbragia · Enrico Maria Salerno e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Eugene O'Neill

Prima di O'Neill, il teatro americano, forse anche per l'ostracismo puritano contro gli spettacoli, praticamente non esisteva.

Eugene O'Neill e Giancarlo Sbragia · Eugene O'Neill e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Gino Cervi

Dotato di grande presenza scenica e di notevole incisività recitativa, è stato uno dei più prolifici e versatili interpreti nella storia dello spettacolo italiano, spaziando dal teatro serio a quello brillante, dal cinema alla radio e alla televisione.

Giancarlo Sbragia e Gino Cervi · Gino Cervi e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Graham Greene (scrittore)

Le sue opere esplorano la morale ambivalente e le questioni politiche del mondo moderno.

Giancarlo Sbragia e Graham Greene (scrittore) · Graham Greene (scrittore) e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Ivo Garrani

Esordì sul palcoscenico nel 1943 con la compagnia di Tamberlani, nella quale si impose per le sue doti d'attore controllato ed efficace dando inizio a una proficua carriera che lo portò, negli anni, a lavorare al fianco di grandi interpreti come Rina Morelli, Paolo Stoppa, Diana Torrieri, Elsa Merlini, Gino Cervi, Andreina Pagnani, Giancarlo Sbragia, Valeria Valeri, Enrico Maria Salerno, Luigi Vannucchi, Valentina Fortunato, Sergio Fantoni.

Giancarlo Sbragia e Ivo Garrani · Ivo Garrani e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Jean Anouilh

Prolifico autore, Anouilh è noto per le sue riscritture moderniste di molti classici greci.

Giancarlo Sbragia e Jean Anouilh · Jean Anouilh e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Jean Giraudoux

Viene considerato il più significativo esponente dell'intellighenzia francese fra le due guerre del Novecento.

Giancarlo Sbragia e Jean Giraudoux · Jean Giraudoux e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Lilla Brignone

Fin da bambina frequentò set cinematografici e teatri, essendo figlia del regista Guido Brignone e dell'attrice Lola Visconti.

Giancarlo Sbragia e Lilla Brignone · Lilla Brignone e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Giancarlo Sbragia e Luigi Pirandello · Luigi Pirandello e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Luigi Vannucchi

Era il padre dell'attrice Sabina Vannucchi.

Giancarlo Sbragia e Luigi Vannucchi · Luigi Vannucchi e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Marina Bonfigli

Diplomatasi negli anni quaranta, quand'era ancora diciottenne, all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha lavorato per diversi famosi teatri e compagnie teatrali, fra cui quella del Piccolo Teatro di Milano - dove è stata interprete ne L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht, diretta da Giorgio Strehler, in Splendore e miseria di Joachim Murieta, di Pablo Neruda, per la regia di Patrice Chéreau, e in Arlecchino servitore di due padroni, di Goldoni, ancora per la regia di Strehler.

Giancarlo Sbragia e Marina Bonfigli · Marina Bonfigli e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Molière

Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi.

Giancarlo Sbragia e Molière · Mario Ferrero (regista) e Molière · Mostra di più »

Monica Vitti

Monica Vitti è una delle più famose attrici del cinema italiano.

Giancarlo Sbragia e Monica Vitti · Mario Ferrero (regista) e Monica Vitti · Mostra di più »

Nino Manfredi

Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Giancarlo Sbragia e Nino Manfredi · Mario Ferrero (regista) e Nino Manfredi · Mostra di più »

Orazio Costa

Spesso è accreditato semplicemente come Orazio Costa (fino alla fine degli anni cinquanta).

Giancarlo Sbragia e Orazio Costa · Mario Ferrero (regista) e Orazio Costa · Mostra di più »

Oscar Wilde

Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata ed incline alla ricerca del bon mot, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.

Giancarlo Sbragia e Oscar Wilde · Mario Ferrero (regista) e Oscar Wilde · Mostra di più »

Paola Mannoni

I registi teatrali cui ha legato maggiormente il suo nome sono Luca Ronconi, Tino Schirinzi (con il Teatro Stabile di Bolzano) e Giancarlo Sbragia (per "Gli Associati").

Giancarlo Sbragia e Paola Mannoni · Mario Ferrero (regista) e Paola Mannoni · Mostra di più »

Paul Claudel

Ultimo di quattro figli, tra cui la scultrice Camille, a causa dell'attività di alto funzionario dell'amministrazione statale svolta dal padre, è costretto a spostarsi continuamente, fino al trasferimento del 1882 della famiglia Claudel a Parigi.

Giancarlo Sbragia e Paul Claudel · Mario Ferrero (regista) e Paul Claudel · Mostra di più »

Renzo Ricci

Il teatro moderno, volto così fortemente all'introspezione dei personaggi, trova in Renzo Ricci uno dei più attenti precorritori.

Giancarlo Sbragia e Renzo Ricci · Mario Ferrero (regista) e Renzo Ricci · Mostra di più »

Rossella Falk

Intraprende la carriera teatrale all'indomani dell'ingresso all'Accademia nazionale d'arte drammatica “Silvio D'Amico” di Roma nella seconda metà degli anni quaranta.

Giancarlo Sbragia e Rossella Falk · Mario Ferrero (regista) e Rossella Falk · Mostra di più »

Sergio Fantoni

Figlio d'arte (anche il padre Cesare e la madre Afra Arrigoni sono stati interpreti teatrali), è attivo nel mondo del teatro, del cinema, della televisione e della radio dai primi anni cinquanta.

Giancarlo Sbragia e Sergio Fantoni · Mario Ferrero (regista) e Sergio Fantoni · Mostra di più »

Silvio D'Amico

Fu educato dai gesuiti all'Istituto Massimo di Roma.

Giancarlo Sbragia e Silvio D'Amico · Mario Ferrero (regista) e Silvio D'Amico · Mostra di più »

Tino Buazzelli

Dopo aver conseguito il diploma dell'Istituto Magistrale, studiò all'Accademia d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico dove conseguì il diploma nel 1946 e iniziò la carriera di attore teatrale nel 1947 con la compagnia Maltagliati-Gassman (affiancato da Nino Manfredi), ottenendo subito ottimi giudizi critici nelle sue interpretazioni di lavori teatrali quali Don Giovanni di Molière, Erano tutti miei figli di Arthur Miller, Casa Monastier di Dennis Aniell e L'aquila a due teste di Jean Cocteau, prima di diventare capocomico.

Giancarlo Sbragia e Tino Buazzelli · Mario Ferrero (regista) e Tino Buazzelli · Mostra di più »

Valentina Fortunato

Ha debuttato in teatro nel 1948 ne La dodicesima notte di William Shakespeare, nella compagnia di Fantasio Piccoli futuro fondatore del Teatro Stabile di Bolzano.

Giancarlo Sbragia e Valentina Fortunato · Mario Ferrero (regista) e Valentina Fortunato · Mostra di più »

Valeria Valeri

Apprezzata attrice del genere brillante, e dimostratasi anche di ottimo spessore drammatico, recita ininterrottamente sui palcoscenici teatrali, senza pause, sin dalla seconda metà degli anni quaranta, diventando una delle presenze storiche del teatro italiano del dopoguerra.

Giancarlo Sbragia e Valeria Valeri · Mario Ferrero (regista) e Valeria Valeri · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Giancarlo Sbragia e William Shakespeare · Mario Ferrero (regista) e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giancarlo Sbragia e Mario Ferrero (regista)

Giancarlo Sbragia ha 145 relazioni, mentre Mario Ferrero (regista) ha 274. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 6.92% = 29 / (145 + 274).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giancarlo Sbragia e Mario Ferrero (regista). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »