Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giangiacomo Guelfi e Mirella Parutto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giangiacomo Guelfi e Mirella Parutto

Giangiacomo Guelfi vs. Mirella Parutto

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli". Ha esordito dapprima in piccole parti, debuttando giovanissima in un ruolo principale come Elena in Mefistofele alla Scala nel 1958.

Analogie tra Giangiacomo Guelfi e Mirella Parutto

Giangiacomo Guelfi e Mirella Parutto hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Agostino Ferrin, Aida, Andrea Chénier (opera), Berlino, Boris Christov, Bruno Bartoletti, Buenos Aires, Fedora Barbieri, Firenze, Flaviano Labò, Franco Corelli, Herbert von Karajan, Il trovatore, Ivo Vinco, La forza del destino, La Gioconda, Mario Petri, Mirto Picchi, Nabucco, Napoli, Nicolaj Ghiaurov, Ruggero Raimondi, Teatro alla Scala, Tullio Serafin, Venezia.

Agostino Ferrin

Ebbe come maestro Cesare Chiesa e debuttò nel 1954 ne Il Conte Ory al Teatro Comunale di Firenze.

Agostino Ferrin e Giangiacomo Guelfi · Agostino Ferrin e Mirella Parutto · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Giangiacomo Guelfi · Aida e Mirella Parutto · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Giangiacomo Guelfi · Andrea Chénier (opera) e Mirella Parutto · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Giangiacomo Guelfi · Berlino e Mirella Parutto · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Giangiacomo Guelfi · Boris Christov e Mirella Parutto · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Bruno Bartoletti e Giangiacomo Guelfi · Bruno Bartoletti e Mirella Parutto · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Giangiacomo Guelfi · Buenos Aires e Mirella Parutto · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi · Fedora Barbieri e Mirella Parutto · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giangiacomo Guelfi · Firenze e Mirella Parutto · Mostra di più »

Flaviano Labò

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Flaviano Labò e Giangiacomo Guelfi · Flaviano Labò e Mirella Parutto · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Giangiacomo Guelfi · Franco Corelli e Mirella Parutto · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Giangiacomo Guelfi e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Mirella Parutto · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Giangiacomo Guelfi e Il trovatore · Il trovatore e Mirella Parutto · Mostra di più »

Ivo Vinco

Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani.

Giangiacomo Guelfi e Ivo Vinco · Ivo Vinco e Mirella Parutto · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Giangiacomo Guelfi e La forza del destino · La forza del destino e Mirella Parutto · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Giangiacomo Guelfi e La Gioconda · La Gioconda e Mirella Parutto · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Giangiacomo Guelfi e Mario Petri · Mario Petri e Mirella Parutto · Mostra di più »

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Giangiacomo Guelfi e Mirto Picchi · Mirella Parutto e Mirto Picchi · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Giangiacomo Guelfi e Nabucco · Mirella Parutto e Nabucco · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giangiacomo Guelfi e Napoli · Mirella Parutto e Napoli · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Giangiacomo Guelfi e Nicolaj Ghiaurov · Mirella Parutto e Nicolaj Ghiaurov · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Giangiacomo Guelfi e Ruggero Raimondi · Mirella Parutto e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giangiacomo Guelfi e Teatro alla Scala · Mirella Parutto e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Giangiacomo Guelfi e Tullio Serafin · Mirella Parutto e Tullio Serafin · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giangiacomo Guelfi e Venezia · Mirella Parutto e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giangiacomo Guelfi e Mirella Parutto

Giangiacomo Guelfi ha 129 relazioni, mentre Mirella Parutto ha 51. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 13.89% = 25 / (129 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giangiacomo Guelfi e Mirella Parutto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »