Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giangiacomo Guelfi e Mirto Picchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giangiacomo Guelfi e Mirto Picchi

Giangiacomo Guelfi vs. Mirto Picchi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli". Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Analogie tra Giangiacomo Guelfi e Mirto Picchi

Giangiacomo Guelfi e Mirto Picchi hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Andrea Chénier (opera), Anselmo Colzani, Antonietta Stella, Boris Christov, Chicago, Ebe Stignani, Fedora Barbieri, Fernando Previtali, Firenze, Franco Capuana, Franco Corelli, Gabriele Santini, Giulio Neri, I due Foscari, Ildebrando Pizzetti, La bohème, La figlia di Jorio (Pizzetti), Leyla Gencer, Lisbona, Londra, Macbeth (opera), Mario Petri, Mirella Parutto, Miriam Pirazzini, Napoli, Nerone (Boito), Nicola Rossi-Lemeni, Nino Sanzogno, Palermo, ..., Piero De Palma, Renata Scotto, Rigoletto, Rio de Janeiro, Teatro alla Scala, Tosca (opera), Tullio Serafin, Venezia, Vittorio Gui. Espandi índice (9 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Giangiacomo Guelfi · Aida e Mirto Picchi · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Giangiacomo Guelfi · Andrea Chénier (opera) e Mirto Picchi · Mostra di più »

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Anselmo Colzani e Giangiacomo Guelfi · Anselmo Colzani e Mirto Picchi · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Giangiacomo Guelfi · Antonietta Stella e Mirto Picchi · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Giangiacomo Guelfi · Boris Christov e Mirto Picchi · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Chicago e Giangiacomo Guelfi · Chicago e Mirto Picchi · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Ebe Stignani e Giangiacomo Guelfi · Ebe Stignani e Mirto Picchi · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi · Fedora Barbieri e Mirto Picchi · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fernando Previtali e Giangiacomo Guelfi · Fernando Previtali e Mirto Picchi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giangiacomo Guelfi · Firenze e Mirto Picchi · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Franco Capuana e Giangiacomo Guelfi · Franco Capuana e Mirto Picchi · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Giangiacomo Guelfi · Franco Corelli e Mirto Picchi · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Gabriele Santini e Giangiacomo Guelfi · Gabriele Santini e Mirto Picchi · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Giangiacomo Guelfi e Giulio Neri · Giulio Neri e Mirto Picchi · Mostra di più »

I due Foscari

I due Foscari è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, a sua volta ispirato all'omonima opera in versi di Lord Byron del 1821.

Giangiacomo Guelfi e I due Foscari · I due Foscari e Mirto Picchi · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Giangiacomo Guelfi e Ildebrando Pizzetti · Ildebrando Pizzetti e Mirto Picchi · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Giangiacomo Guelfi e La bohème · La bohème e Mirto Picchi · Mostra di più »

La figlia di Jorio (Pizzetti)

La figlia di Jorio è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio derivato dall'omonimo lavoro di Gabriele D'Annunzio.

Giangiacomo Guelfi e La figlia di Jorio (Pizzetti) · La figlia di Jorio (Pizzetti) e Mirto Picchi · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Giangiacomo Guelfi e Leyla Gencer · Leyla Gencer e Mirto Picchi · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Giangiacomo Guelfi e Lisbona · Lisbona e Mirto Picchi · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giangiacomo Guelfi e Londra · Londra e Mirto Picchi · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Giangiacomo Guelfi e Macbeth (opera) · Macbeth (opera) e Mirto Picchi · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Giangiacomo Guelfi e Mario Petri · Mario Petri e Mirto Picchi · Mostra di più »

Mirella Parutto

Ha esordito dapprima in piccole parti, debuttando giovanissima in un ruolo principale come Elena in Mefistofele alla Scala nel 1958.

Giangiacomo Guelfi e Mirella Parutto · Mirella Parutto e Mirto Picchi · Mostra di più »

Miriam Pirazzini

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura nella Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Giangiacomo Guelfi e Miriam Pirazzini · Miriam Pirazzini e Mirto Picchi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giangiacomo Guelfi e Napoli · Mirto Picchi e Napoli · Mostra di più »

Nerone (Boito)

Nerone è la seconda ed ultima opera di cui Arrigo Boito scrisse sia il libretto che la musica.

Giangiacomo Guelfi e Nerone (Boito) · Mirto Picchi e Nerone (Boito) · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Giangiacomo Guelfi e Nicola Rossi-Lemeni · Mirto Picchi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Giangiacomo Guelfi e Nino Sanzogno · Mirto Picchi e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Giangiacomo Guelfi e Palermo · Mirto Picchi e Palermo · Mostra di più »

Piero De Palma

Dopo aver svolto l'attività di corista, nel 1948 poté esibirsi per la Radio e nel 1952 debuttò sulle scene al Teatro San Carlo di Napoli.

Giangiacomo Guelfi e Piero De Palma · Mirto Picchi e Piero De Palma · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Giangiacomo Guelfi e Renata Scotto · Mirto Picchi e Renata Scotto · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Giangiacomo Guelfi e Rigoletto · Mirto Picchi e Rigoletto · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Giangiacomo Guelfi e Rio de Janeiro · Mirto Picchi e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giangiacomo Guelfi e Teatro alla Scala · Mirto Picchi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Giangiacomo Guelfi e Tosca (opera) · Mirto Picchi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Giangiacomo Guelfi e Tullio Serafin · Mirto Picchi e Tullio Serafin · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giangiacomo Guelfi e Venezia · Mirto Picchi e Venezia · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Giangiacomo Guelfi e Vittorio Gui · Mirto Picchi e Vittorio Gui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giangiacomo Guelfi e Mirto Picchi

Giangiacomo Guelfi ha 129 relazioni, mentre Mirto Picchi ha 100. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 17.03% = 39 / (129 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giangiacomo Guelfi e Mirto Picchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »