Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gianni Raimondi e Rolando Panerai

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gianni Raimondi e Rolando Panerai

Gianni Raimondi vs. Rolando Panerai

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto. Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Analogie tra Gianni Raimondi e Rolando Panerai

Gianni Raimondi e Rolando Panerai hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Anna Moffo, Antonino Votto, Antonio Zerbini, Boris Christov, Carlo Maria Giulini, Don Pasquale, Fedora Barbieri, Fernando Previtali, Fiorenza Cossotto, Firenze, Francesco Molinari Pradelli, Franco Zeffirelli, Genova, Georges Prêtre, Gianandrea Gavazzeni, Giulietta Simionato, Giulio Neri, Giuseppe Modesti, Herbert von Karajan, Hilde Güden, I puritani, Ilva Ligabue, La bohème, La Favorita, La traviata, Leyla Gencer, Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly, Marcella Pobbe, Margherita Carosio, ..., Maria Callas, Mario Filippeschi, Metropolitan Opera House, Milano, Mirella Freni, Nicola Rossi-Lemeni, Nicola Zaccaria, Nicolaj Ghiaurov, Opéra national de Paris, Rai, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Rigoletto, Royal Opera House, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Tullio Serafin, Vienna, Virgilio Mortari, Wiener Staatsoper, Zubin Mehta. Espandi índice (21 più) »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Gianni Raimondi · Anna Moffo e Rolando Panerai · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Gianni Raimondi · Antonino Votto e Rolando Panerai · Mostra di più »

Antonio Zerbini

Studiò canto a Milano e quindi a Parma con il maestro Martini.

Antonio Zerbini e Gianni Raimondi · Antonio Zerbini e Rolando Panerai · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Gianni Raimondi · Boris Christov e Rolando Panerai · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Gianni Raimondi · Carlo Maria Giulini e Rolando Panerai · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Don Pasquale e Gianni Raimondi · Don Pasquale e Rolando Panerai · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Gianni Raimondi · Fedora Barbieri e Rolando Panerai · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fernando Previtali e Gianni Raimondi · Fernando Previtali e Rolando Panerai · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Gianni Raimondi · Fiorenza Cossotto e Rolando Panerai · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Gianni Raimondi · Firenze e Rolando Panerai · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Gianni Raimondi · Francesco Molinari Pradelli e Rolando Panerai · Mostra di più »

Franco Zeffirelli

Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, e dalla fiorentina Alaide Garosi Cipriani, ebbe un'infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre.

Franco Zeffirelli e Gianni Raimondi · Franco Zeffirelli e Rolando Panerai · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Gianni Raimondi · Genova e Rolando Panerai · Mostra di più »

Georges Prêtre

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Georges Prêtre e Gianni Raimondi · Georges Prêtre e Rolando Panerai · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Gianandrea Gavazzeni e Gianni Raimondi · Gianandrea Gavazzeni e Rolando Panerai · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Gianni Raimondi e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Rolando Panerai · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Gianni Raimondi e Giulio Neri · Giulio Neri e Rolando Panerai · Mostra di più »

Giuseppe Modesti

Essenzialmente basso cantabile, debuttò alla Scala nel 1940 come Schelkalov in Boris Godunov, ma dopo due anni, a causa della chiamata alle armi, dovette interrompere la carriera, che riprese nel 1945.

Gianni Raimondi e Giuseppe Modesti · Giuseppe Modesti e Rolando Panerai · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Gianni Raimondi e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Rolando Panerai · Mostra di più »

Hilde Güden

Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.

Gianni Raimondi e Hilde Güden · Hilde Güden e Rolando Panerai · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Gianni Raimondi e I puritani · I puritani e Rolando Panerai · Mostra di più »

Ilva Ligabue

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.

Gianni Raimondi e Ilva Ligabue · Ilva Ligabue e Rolando Panerai · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Gianni Raimondi e La bohème · La bohème e Rolando Panerai · Mostra di più »

La Favorita

La Favorite, in italiano La Favorita, è un grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti.

Gianni Raimondi e La Favorita · La Favorita e Rolando Panerai · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Gianni Raimondi e La traviata · La traviata e Rolando Panerai · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Gianni Raimondi e Leyla Gencer · Leyla Gencer e Rolando Panerai · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Gianni Raimondi e Lucia di Lammermoor · Lucia di Lammermoor e Rolando Panerai · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Gianni Raimondi e Madama Butterfly · Madama Butterfly e Rolando Panerai · Mostra di più »

Marcella Pobbe

In possesso di una voce di soprano lirico-spinto, studiò a Vicenza con Elena Fava e successivamente presso l'Accademia musicale chigiana di Siena con Giorgio Favaretto, oltre che al Conservatorio Rossini di Pesaro con Rinalda Pavoni.

Gianni Raimondi e Marcella Pobbe · Marcella Pobbe e Rolando Panerai · Mostra di più »

Margherita Carosio

Figlia del compositore e maestro di canto Natale, che considerava il suo mentore, che la guidò negli studi musicali e la lanciò nella carriera concertistica, apparve in pubblico alla precoce età di 14 anni, conseguendo due anni più tardi il diploma di magistero con abilitazione all'insegnamento del canto.

Gianni Raimondi e Margherita Carosio · Margherita Carosio e Rolando Panerai · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Gianni Raimondi e Maria Callas · Maria Callas e Rolando Panerai · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Gianni Raimondi e Mario Filippeschi · Mario Filippeschi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Gianni Raimondi e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Rolando Panerai · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Gianni Raimondi e Milano · Milano e Rolando Panerai · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Gianni Raimondi e Mirella Freni · Mirella Freni e Rolando Panerai · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Gianni Raimondi e Nicola Rossi-Lemeni · Nicola Rossi-Lemeni e Rolando Panerai · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Gianni Raimondi e Nicola Zaccaria · Nicola Zaccaria e Rolando Panerai · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Gianni Raimondi e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Rolando Panerai · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Gianni Raimondi e Opéra national de Paris · Opéra national de Paris e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Gianni Raimondi e Rai · Rai e Rolando Panerai · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Gianni Raimondi e Renata Scotto · Renata Scotto e Rolando Panerai · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Gianni Raimondi e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Gianni Raimondi e Rigoletto · Rigoletto e Rolando Panerai · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Gianni Raimondi e Royal Opera House · Rolando Panerai e Royal Opera House · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Gianni Raimondi e Simon Boccanegra · Rolando Panerai e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Gianni Raimondi e Teatro alla Scala · Rolando Panerai e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Gianni Raimondi e Tullio Serafin · Rolando Panerai e Tullio Serafin · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Gianni Raimondi e Vienna · Rolando Panerai e Vienna · Mostra di più »

Virgilio Mortari

Svolse gli studi di pianoforte e composizione prima al Conservatorio di Milano, con Vincenzo Ferroni, Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti, poi al Conservatorio di Parma, dove si diplomò nel 1928.

Gianni Raimondi e Virgilio Mortari · Rolando Panerai e Virgilio Mortari · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Gianni Raimondi e Wiener Staatsoper · Rolando Panerai e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Gianni Raimondi e Zubin Mehta · Rolando Panerai e Zubin Mehta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gianni Raimondi e Rolando Panerai

Gianni Raimondi ha 119 relazioni, mentre Rolando Panerai ha 222. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 14.96% = 51 / (119 + 222).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gianni Raimondi e Rolando Panerai. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »