Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gianni Raimondi e Marcella Pobbe

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gianni Raimondi e Marcella Pobbe

Gianni Raimondi vs. Marcella Pobbe

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto. In possesso di una voce di soprano lirico-spinto, studiò a Vicenza con Elena Fava e successivamente presso l'Accademia musicale chigiana di Siena con Giorgio Favaretto, oltre che al Conservatorio Rossini di Pesaro con Rinalda Pavoni.

Analogie tra Gianni Raimondi e Marcella Pobbe

Gianni Raimondi e Marcella Pobbe hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Anni 1970, Cornell MacNeil, Ettore Bastianini, Faust (opera), Fedora Barbieri, Francesco Molinari Pradelli, Gabriele Santini, Genova, Giangiacomo Guelfi, Giulio Neri, Guglielmo Tell (opera), La bohème, Metropolitan Opera House, Milano, Napoli, Nicola Rossi-Lemeni, Parigi, Raffaele Arié, Rolando Panerai, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Tosca (opera), Tullio Serafin, Ugo Savarese, Vienna, Vincenzo Bellezza.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Gianni Raimondi · Anni 1950 e Marcella Pobbe · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Gianni Raimondi · Anni 1970 e Marcella Pobbe · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cornell MacNeil e Gianni Raimondi · Cornell MacNeil e Marcella Pobbe · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Gianni Raimondi · Ettore Bastianini e Marcella Pobbe · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Gianni Raimondi · Faust (opera) e Marcella Pobbe · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Gianni Raimondi · Fedora Barbieri e Marcella Pobbe · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Gianni Raimondi · Francesco Molinari Pradelli e Marcella Pobbe · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Gabriele Santini e Gianni Raimondi · Gabriele Santini e Marcella Pobbe · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Gianni Raimondi · Genova e Marcella Pobbe · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Giangiacomo Guelfi e Gianni Raimondi · Giangiacomo Guelfi e Marcella Pobbe · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Gianni Raimondi e Giulio Neri · Giulio Neri e Marcella Pobbe · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Gianni Raimondi e Guglielmo Tell (opera) · Guglielmo Tell (opera) e Marcella Pobbe · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Gianni Raimondi e La bohème · La bohème e Marcella Pobbe · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Gianni Raimondi e Metropolitan Opera House · Marcella Pobbe e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Gianni Raimondi e Milano · Marcella Pobbe e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Gianni Raimondi e Napoli · Marcella Pobbe e Napoli · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Gianni Raimondi e Nicola Rossi-Lemeni · Marcella Pobbe e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Gianni Raimondi e Parigi · Marcella Pobbe e Parigi · Mostra di più »

Raffaele Arié

Giovane studente a Sofia, esordì sulle scene nella sua città nel 1945.

Gianni Raimondi e Raffaele Arié · Marcella Pobbe e Raffaele Arié · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Gianni Raimondi e Rolando Panerai · Marcella Pobbe e Rolando Panerai · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Gianni Raimondi e Simon Boccanegra · Marcella Pobbe e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Gianni Raimondi e Teatro alla Scala · Marcella Pobbe e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Gianni Raimondi e Teatro dell'Opera di Roma · Marcella Pobbe e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Gianni Raimondi e Tosca (opera) · Marcella Pobbe e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Gianni Raimondi e Tullio Serafin · Marcella Pobbe e Tullio Serafin · Mostra di più »

Ugo Savarese

Nato da genitori appartenenti alla piccola borghesia napoletana, restò da bambino orfano di padre e fu mandato a completare gli studi al collegio di Monte Mario a Roma, dove rimase fino al 1928.

Gianni Raimondi e Ugo Savarese · Marcella Pobbe e Ugo Savarese · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Gianni Raimondi e Vienna · Marcella Pobbe e Vienna · Mostra di più »

Vincenzo Bellezza

Iniziò a studiare musica con l'aiuto del padre Nicola, un istruttore di bande.

Gianni Raimondi e Vincenzo Bellezza · Marcella Pobbe e Vincenzo Bellezza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gianni Raimondi e Marcella Pobbe

Gianni Raimondi ha 119 relazioni, mentre Marcella Pobbe ha 110. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 12.23% = 28 / (119 + 110).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gianni Raimondi e Marcella Pobbe. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »