Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gianni Raimondi e Ugo Savarese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gianni Raimondi e Ugo Savarese

Gianni Raimondi vs. Ugo Savarese

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto. Nato da genitori appartenenti alla piccola borghesia napoletana, restò da bambino orfano di padre e fu mandato a completare gli studi al collegio di Monte Mario a Roma, dove rimase fino al 1928.

Analogie tra Gianni Raimondi e Ugo Savarese

Gianni Raimondi e Ugo Savarese hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Anna Moffo, Anni 1970, Elena Souliotis, Fedora Barbieri, Firenze, Francesco Albanese, Francesco Molinari Pradelli, Gabriele Santini, Gianandrea Gavazzeni, Giulietta Simionato, Giulio Neri, I puritani, L'amico Fritz, La Favorita, La Gioconda, La traviata, Leyla Gencer, Marcella Pobbe, Maria Callas, Metropolitan Opera House, Milano, Parigi, Raffaele Arié, Renata Tebaldi, Rigoletto, Teatro alla Scala, Torino, Tosca (opera), Tullio Serafin, Vincenzo Bellezza, ..., Virginia Zeani. Espandi índice (1 più) »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Gianni Raimondi · Anna Moffo e Ugo Savarese · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Gianni Raimondi · Anni 1970 e Ugo Savarese · Mostra di più »

Elena Souliotis

Di origini greche e russe, all'età di cinque anni si trasferisce con la famiglia a Buenos Aires, dove inizia lo studio del canto privatamente con Alfredo Bontà, Jascha Galperin e Bianca Lietti.

Elena Souliotis e Gianni Raimondi · Elena Souliotis e Ugo Savarese · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Gianni Raimondi · Fedora Barbieri e Ugo Savarese · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Gianni Raimondi · Firenze e Ugo Savarese · Mostra di più »

Francesco Albanese

Dotato di una voce calda ed espansiva, si trasferì giovanissimo negli Stati Uniti d'America e studiò a Boston, riuscendo a vincere un importante concorso nazionale.

Francesco Albanese e Gianni Raimondi · Francesco Albanese e Ugo Savarese · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Gianni Raimondi · Francesco Molinari Pradelli e Ugo Savarese · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Gabriele Santini e Gianni Raimondi · Gabriele Santini e Ugo Savarese · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Gianandrea Gavazzeni e Gianni Raimondi · Gianandrea Gavazzeni e Ugo Savarese · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Gianni Raimondi e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Ugo Savarese · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Gianni Raimondi e Giulio Neri · Giulio Neri e Ugo Savarese · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Gianni Raimondi e I puritani · I puritani e Ugo Savarese · Mostra di più »

L'amico Fritz

L'amico Fritz è una commedia lirica in tre atti di Pietro Mascagni musicata su libretto di Nicola Daspuro (sotto lo pseudonimo di P. Suardon) a sua volta basato sulla commedia L'ami Fritz del 1876 della coppia Erckmann-Chatrian.

Gianni Raimondi e L'amico Fritz · L'amico Fritz e Ugo Savarese · Mostra di più »

La Favorita

La Favorite, in italiano La Favorita, è un grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti.

Gianni Raimondi e La Favorita · La Favorita e Ugo Savarese · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Gianni Raimondi e La Gioconda · La Gioconda e Ugo Savarese · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Gianni Raimondi e La traviata · La traviata e Ugo Savarese · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Gianni Raimondi e Leyla Gencer · Leyla Gencer e Ugo Savarese · Mostra di più »

Marcella Pobbe

In possesso di una voce di soprano lirico-spinto, studiò a Vicenza con Elena Fava e successivamente presso l'Accademia musicale chigiana di Siena con Giorgio Favaretto, oltre che al Conservatorio Rossini di Pesaro con Rinalda Pavoni.

Gianni Raimondi e Marcella Pobbe · Marcella Pobbe e Ugo Savarese · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Gianni Raimondi e Maria Callas · Maria Callas e Ugo Savarese · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Gianni Raimondi e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Ugo Savarese · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Gianni Raimondi e Milano · Milano e Ugo Savarese · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Gianni Raimondi e Parigi · Parigi e Ugo Savarese · Mostra di più »

Raffaele Arié

Giovane studente a Sofia, esordì sulle scene nella sua città nel 1945.

Gianni Raimondi e Raffaele Arié · Raffaele Arié e Ugo Savarese · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Gianni Raimondi e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Ugo Savarese · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Gianni Raimondi e Rigoletto · Rigoletto e Ugo Savarese · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Gianni Raimondi e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Ugo Savarese · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Gianni Raimondi e Torino · Torino e Ugo Savarese · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Gianni Raimondi e Tosca (opera) · Tosca (opera) e Ugo Savarese · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Gianni Raimondi e Tullio Serafin · Tullio Serafin e Ugo Savarese · Mostra di più »

Vincenzo Bellezza

Iniziò a studiare musica con l'aiuto del padre Nicola, un istruttore di bande.

Gianni Raimondi e Vincenzo Bellezza · Ugo Savarese e Vincenzo Bellezza · Mostra di più »

Virginia Zeani

Studiò canto sotto la guida del tenore Aureliano Pertile e debuttò a Bologna nel 1948 come Violetta ne La traviata.

Gianni Raimondi e Virginia Zeani · Ugo Savarese e Virginia Zeani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gianni Raimondi e Ugo Savarese

Gianni Raimondi ha 119 relazioni, mentre Ugo Savarese ha 89. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 14.90% = 31 / (119 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gianni Raimondi e Ugo Savarese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »