Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gilberto Cavallini e Nuclei Armati Rivoluzionari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gilberto Cavallini e Nuclei Armati Rivoluzionari

Gilberto Cavallini vs. Nuclei Armati Rivoluzionari

Arrestato il 12 settembre 1983 a Milano e accusato di vari reati, perlopiù riguardanti l'attività terroristica del gruppo, tra cui l'uccisione del sostituto procuratore Mario Amato, assassinato a Roma il 23 giugno 1980, venne condannato a diversi ergastoli. I Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) furono un'organizzazione terroristica italiana d'ispirazione neofascista, nata a Roma e attiva dal 1977 al 1981.

Analogie tra Gilberto Cavallini e Nuclei Armati Rivoluzionari

Gilberto Cavallini e Nuclei Armati Rivoluzionari hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Acilia, Anni di piombo, Appuntato, Bruno Mariani, Enea Codotto, Estrema destra, Fabbrica d'Armi Pietro Beretta, Francesca Mambro, Giorgio Vale, Giovanni Bianconi, La Repubblica (quotidiano), La Storia siamo noi, Luigi Ciavardini, Luigi Maronese, Marco Pizzari, Mario Amato, Milano, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Neofascismo, Omicidio di Antonio Leandri, Organizzazione per la Liberazione della Palestina, Organizzazioni armate di estrema destra in Italia, Padova, Radio Radicale, Rai Storia, Roma, Sergio Calore, Strage di Bologna, Tivoli, Valerio Fioravanti.

Acilia

Acilia è una frazione di Roma Capitale, già borgata ufficiale, situata nelle zone Z. XXXII Acilia Nord e Z. XXXIII Acilia Sud, nel territorio del Municipio Roma X (ex Municipio Roma XIII).

Acilia e Gilberto Cavallini · Acilia e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Anni di piombo e Gilberto Cavallini · Anni di piombo e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Appuntato

L'appuntato, nell'ambito delle forze armate, è un grado militare la cui importanza nella gerarchia dei sottufficiali muta nei diversi Stati del mondo.

Appuntato e Gilberto Cavallini · Appuntato e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Bruno Mariani

All'età di 19 anni si trasferisce a Bologna per laurearsi al DAMS.

Bruno Mariani e Gilberto Cavallini · Bruno Mariani e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Enea Codotto

Arruolatosi nell'Arma dei carabinieri nel 1975, dopo aver prestato servizio presso la stazione di Teolo (PD), dal 1976 era in forze, come Appuntato, presso il Nucleo radiomobile della Compagnia di Abano Terme (PD).

Enea Codotto e Gilberto Cavallini · Enea Codotto e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Estrema destra

Estrema destra (chiamata anche destra radicale) è l'espressione che indica la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico che si caratterizza per un'interpretazione radicale e massimalista dell'ideologia tipica della destra.

Estrema destra e Gilberto Cavallini · Estrema destra e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Fabbrica d'Armi Pietro Beretta

La Fabbrica d'Armi Pietro Beretta S.p.A. è un'azienda produttrice di armi da fuoco, con sede a Gardone Val Trompia (Provincia di Brescia), fondata da Bartolomeo Beretta nel 1526.

Fabbrica d'Armi Pietro Beretta e Gilberto Cavallini · Fabbrica d'Armi Pietro Beretta e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Francesca Mambro

Arrestata a Roma il 5 marzo 1982 e processata, verrà ritenuta colpevole di diversi reati e dell'omicidio di 96 persone.

Francesca Mambro e Gilberto Cavallini · Francesca Mambro e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Giorgio Vale

Inizia la sua militanza politica nel movimento giovanile Lotta Studentesca, gruppo in cui continua ad operare anche dopo il cambio del nome in Terza Posizione.

Gilberto Cavallini e Giorgio Vale · Giorgio Vale e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Giovanni Bianconi

Alla fine degli Anni Settanta, durante gli studi universitari (è laureato in Scienze Politiche alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali), inizia la carriera giornalistica collaborando, con una propria rubrica, al quotidiano Avvenire.

Gilberto Cavallini e Giovanni Bianconi · Giovanni Bianconi e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Gilberto Cavallini e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

La Storia siamo noi

La Storia siamo noi è stato un programma televisivo di approfondimento storico ideato nel 1997 da Renato Parascandolo, che all'epoca dirigeva la struttura di Rai Educational.

Gilberto Cavallini e La Storia siamo noi · La Storia siamo noi e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Luigi Ciavardini

Dopo la militanza nel Fronte della Gioventù e nel gruppo neofascista Terza Posizione, passò alla lotta armata unendosi ai NAR.

Gilberto Cavallini e Luigi Ciavardini · Luigi Ciavardini e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Luigi Maronese

Nacque a Treviso l’8 ottobre 1957, all'interno di una modesta famiglia di contadini.

Gilberto Cavallini e Luigi Maronese · Luigi Maronese e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Marco Pizzari

L'omicidio Pizzari è collocabile in un contesto storico che, verso la fine della loro storia, agli inizi degli anni ottanta, vide i NAR protagonisti di una sorta di campagna di vendette e di regolamenti di conti tutta interna dell'ambiente della destra eversiva, nei confronti di presunti delatori, infami e cosiddetti approfittatori.

Gilberto Cavallini e Marco Pizzari · Marco Pizzari e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Mario Amato

Sostituto procuratore della Repubblica di Roma, fu assassinato dai Nuclei Armati Rivoluzionari per mano di Gilberto Cavallini e Luigi Ciavardini, mentre era titolare di tutte le inchieste sull'eversione nera a Roma e nel Lazio.

Gilberto Cavallini e Mario Amato · Mario Amato e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Gilberto Cavallini e Milano · Milano e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Gilberto Cavallini e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Neofascismo

Neofascismo è il termine con cui si definisce l'insieme di quei movimenti politici che, dopo la seconda guerra mondiale, si sono auto-definiti eredi dei movimenti fascisti, acquisendo dopo la fine del conflitto una certa visibilità.

Gilberto Cavallini e Neofascismo · Neofascismo e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Omicidio di Antonio Leandri

Antonio Leandri, impiegato di 24 anni, fu la vittima di un omicidio compiuto in Piazza Dalmazia a Roma, il 17 dicembre del 1979, da un gruppo di terroristi neofascisti.

Gilberto Cavallini e Omicidio di Antonio Leandri · Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Antonio Leandri · Mostra di più »

Organizzazione per la Liberazione della Palestina

L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, considerata dalla Lega araba a partire dal 1974 la legittima "rappresentante del popolo palestinese".

Gilberto Cavallini e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Nuclei Armati Rivoluzionari e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Organizzazioni armate di estrema destra in Italia

Questo elenco delle principali organizzazioni armate di estrema destra in Italia include organizzazioni attive nel paese in diversi periodi storici, di diverse entità e con scopi diversi, ma accomunate dall'uso, da parte di singoli esponenti o aderenti, delle armi a scopo eversivo e dall'orientamento politico di estrema destra, sia reazionaria che rivoluzionaria.

Gilberto Cavallini e Organizzazioni armate di estrema destra in Italia · Nuclei Armati Rivoluzionari e Organizzazioni armate di estrema destra in Italia · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Gilberto Cavallini e Padova · Nuclei Armati Rivoluzionari e Padova · Mostra di più »

Radio Radicale

Radio Radicale è un'emittente radiofonica, di proprietà dell'Associazione Politica Lista Marco Pannella, direttamente legata al Partito Radicale, con sede a Roma e copertura nazionale, riconosciuta dal Governo italiano come "impresa radiofonica che svolge attività di informazione di interesse generale".

Gilberto Cavallini e Radio Radicale · Nuclei Armati Rivoluzionari e Radio Radicale · Mostra di più »

Rai Storia

Rai Storia, precedentemente chiamato Rai Edu 2, è un canale televisivo gratuito tematico italiano edito dalla Rai e curato da Rai Cultura.

Gilberto Cavallini e Rai Storia · Nuclei Armati Rivoluzionari e Rai Storia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gilberto Cavallini e Roma · Nuclei Armati Rivoluzionari e Roma · Mostra di più »

Sergio Calore

Militante di Ordine nuovo durante gli anni di piombo, passò poi al gruppo neofascista Costruiamo l'azione e fondò il Movimento Rivoluzionario Popolare, con il quale compì alcuni attentati dinamitardi: il 13 maggio 1979 contro il Campidoglio; contro il carcere di Regina Coeli il 14 maggio 1979; altri due attentati, sempre a Roma, contro la Farnesina ed il Consiglio superiore della magistratura; uno a Milano contro il consiglio comunale.

Gilberto Cavallini e Sergio Calore · Nuclei Armati Rivoluzionari e Sergio Calore · Mostra di più »

Strage di Bologna

La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra, da molti indicato come uno degli ultimi atti della strategia della tensione.

Gilberto Cavallini e Strage di Bologna · Nuclei Armati Rivoluzionari e Strage di Bologna · Mostra di più »

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Gilberto Cavallini e Tivoli · Nuclei Armati Rivoluzionari e Tivoli · Mostra di più »

Valerio Fioravanti

Dopo una breve carriera di attore che gli diede un'enorme notorietà alla fine degli anni '60, incominciò la militanza politica nel Movimento Sociale Italiano e, intorno alla metà degli anni settanta, decise di abbracciare la lotta armata fondando i NAR, sodalizio con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con il suo arresto, avvenuto a Padova, il 5 febbraio del 1981.

Gilberto Cavallini e Valerio Fioravanti · Nuclei Armati Rivoluzionari e Valerio Fioravanti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gilberto Cavallini e Nuclei Armati Rivoluzionari

Gilberto Cavallini ha 84 relazioni, mentre Nuclei Armati Rivoluzionari ha 198. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 10.64% = 30 / (84 + 198).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gilberto Cavallini e Nuclei Armati Rivoluzionari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »