Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gilberto Cavallini e Sergio Calore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gilberto Cavallini e Sergio Calore

Gilberto Cavallini vs. Sergio Calore

Arrestato il 12 settembre 1983 a Milano e accusato di vari reati, perlopiù riguardanti l'attività terroristica del gruppo, tra cui l'uccisione del sostituto procuratore Mario Amato, assassinato a Roma il 23 giugno 1980, venne condannato a diversi ergastoli. Militante di Ordine nuovo durante gli anni di piombo, passò poi al gruppo neofascista Costruiamo l'azione e fondò il Movimento Rivoluzionario Popolare, con il quale compì alcuni attentati dinamitardi: il 13 maggio 1979 contro il Campidoglio; contro il carcere di Regina Coeli il 14 maggio 1979; altri due attentati, sempre a Roma, contro la Farnesina ed il Consiglio superiore della magistratura; uno a Milano contro il consiglio comunale.

Analogie tra Gilberto Cavallini e Sergio Calore

Gilberto Cavallini e Sergio Calore hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Anni di piombo, Costruiamo l'azione, Mario Amato, Milano, Nuclei Armati Rivoluzionari, Omicidio di Antonio Leandri, Roma, Terrorismo nero, Valerio Fioravanti.

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Anni di piombo e Gilberto Cavallini · Anni di piombo e Sergio Calore · Mostra di più »

Costruiamo l'azione

Costruiamo l'azione (CLA) fu un movimento politico italiano di estrema destra nato, alla fine del 1977, parallelamente alla pubblicazione dell'omonima rivista, su iniziativa di Paolo Signorelli e Sergio Calore.

Costruiamo l'azione e Gilberto Cavallini · Costruiamo l'azione e Sergio Calore · Mostra di più »

Mario Amato

Sostituto procuratore della Repubblica di Roma, fu assassinato dai Nuclei Armati Rivoluzionari per mano di Gilberto Cavallini e Luigi Ciavardini, mentre era titolare di tutte le inchieste sull'eversione nera a Roma e nel Lazio.

Gilberto Cavallini e Mario Amato · Mario Amato e Sergio Calore · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Gilberto Cavallini e Milano · Milano e Sergio Calore · Mostra di più »

Nuclei Armati Rivoluzionari

I Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) furono un'organizzazione terroristica italiana d'ispirazione neofascista, nata a Roma e attiva dal 1977 al 1981.

Gilberto Cavallini e Nuclei Armati Rivoluzionari · Nuclei Armati Rivoluzionari e Sergio Calore · Mostra di più »

Omicidio di Antonio Leandri

Antonio Leandri, impiegato di 24 anni, fu la vittima di un omicidio compiuto in Piazza Dalmazia a Roma, il 17 dicembre del 1979, da un gruppo di terroristi neofascisti.

Gilberto Cavallini e Omicidio di Antonio Leandri · Omicidio di Antonio Leandri e Sergio Calore · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gilberto Cavallini e Roma · Roma e Sergio Calore · Mostra di più »

Terrorismo nero

La locuzione terrorismo nero in Italia indica una tipologia di eversione armata di ispirazione neofascista e nazional-rivoluzionaria e, più in generale, collegata a ideologie politiche di destra.

Gilberto Cavallini e Terrorismo nero · Sergio Calore e Terrorismo nero · Mostra di più »

Valerio Fioravanti

Dopo una breve carriera di attore che gli diede un'enorme notorietà alla fine degli anni '60, incominciò la militanza politica nel Movimento Sociale Italiano e, intorno alla metà degli anni settanta, decise di abbracciare la lotta armata fondando i NAR, sodalizio con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con il suo arresto, avvenuto a Padova, il 5 febbraio del 1981.

Gilberto Cavallini e Valerio Fioravanti · Sergio Calore e Valerio Fioravanti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gilberto Cavallini e Sergio Calore

Gilberto Cavallini ha 84 relazioni, mentre Sergio Calore ha 27. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 8.11% = 9 / (84 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gilberto Cavallini e Sergio Calore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »