Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Almirante e Pino Romualdi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Almirante e Pino Romualdi

Giorgio Almirante vs. Pino Romualdi

Storico segretario del Movimento Sociale Italiano, partito politico di destra, di cui è stato uno dei fondatori, insieme con altri reduci della Repubblica Sociale Italiana. È stato vicesegretario del Partito Fascista Repubblicano e tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano, di cui è stato eletto presidente.

Analogie tra Giorgio Almirante e Pino Romualdi

Giorgio Almirante e Pino Romualdi hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Antonino Tripodi, Camera dei deputati, Democrazia Nazionale - Costituente di Destra, Enrico Berlinguer, Gian Carlo Pajetta, Gianfranco Fini, II legislatura della Repubblica Italiana, III legislatura della Repubblica Italiana, IV legislatura della Repubblica Italiana, IX legislatura della Repubblica Italiana, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Nilde Iotti, Non Iscritti (Parlamento europeo), Partito Comunista Italiano, Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica, Partito Fascista Repubblicano, Partito Nazionale Fascista, Repubblica Sociale Italiana, Roma, Secolo d'Italia, Seconda guerra mondiale, V legislatura della Repubblica Italiana, VI legislatura della Repubblica Italiana, VII legislatura della Repubblica Italiana, VIII legislatura della Repubblica Italiana.

Antonino Tripodi

Aderì al fascismo da giovane lavorando nei Gruppi Universitari Fascisti, fu allievo di Emilio Bodrero e partecipò a diverse edizioni dei Littoriali, vincendo quelli della cultura del 1938 che si svolsero a Palermo.

Antonino Tripodi e Giorgio Almirante · Antonino Tripodi e Pino Romualdi · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Giorgio Almirante · Camera dei deputati e Pino Romualdi · Mostra di più »

Democrazia Nazionale - Costituente di Destra

Democrazia Nazionale - Costituente di Destra (DN-CD) è stato un partito politico italiano nato nel febbraio 1977 dall'omonima corrente moderata del MSI-DN, durato sino allo scioglimento nel 1979.

Democrazia Nazionale - Costituente di Destra e Giorgio Almirante · Democrazia Nazionale - Costituente di Destra e Pino Romualdi · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Enrico Berlinguer e Giorgio Almirante · Enrico Berlinguer e Pino Romualdi · Mostra di più »

Gian Carlo Pajetta

Nessuna descrizione.

Gian Carlo Pajetta e Giorgio Almirante · Gian Carlo Pajetta e Pino Romualdi · Mostra di più »

Gianfranco Fini

Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome di Il Popolo della Libertà.

Gianfranco Fini e Giorgio Almirante · Gianfranco Fini e Pino Romualdi · Mostra di più »

II legislatura della Repubblica Italiana

La II legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 giugno 1953 all'11 giugno 1958.

Giorgio Almirante e II legislatura della Repubblica Italiana · II legislatura della Repubblica Italiana e Pino Romualdi · Mostra di più »

III legislatura della Repubblica Italiana

La III Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 giugno 1958 al 15 maggio 1963.

Giorgio Almirante e III legislatura della Repubblica Italiana · III legislatura della Repubblica Italiana e Pino Romualdi · Mostra di più »

IV legislatura della Repubblica Italiana

La IV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968.

Giorgio Almirante e IV legislatura della Repubblica Italiana · IV legislatura della Repubblica Italiana e Pino Romualdi · Mostra di più »

IX legislatura della Repubblica Italiana

La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.

Giorgio Almirante e IX legislatura della Repubblica Italiana · IX legislatura della Repubblica Italiana e Pino Romualdi · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Giorgio Almirante e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Pino Romualdi · Mostra di più »

Nilde Iotti

Figlia di un ferroviere e sindacalista socialista, Egidio, licenziato a causa del suo impegno politico, visse gli anni dell'adolescenza in un contesto di forti difficoltà economiche.

Giorgio Almirante e Nilde Iotti · Nilde Iotti e Pino Romualdi · Mostra di più »

Non Iscritti (Parlamento europeo)

I Non Iscritti sono un gruppo parlamentare presente al Parlamento europeo nel quale per regolamento confluiscono obbligatoriamente tutti i parlamentari che non intendano iscriversi ad alcun gruppo politico organizzato o la cui consistenza numerica complessiva non superi il limite previsto da regolamento, che varia secondo le legislature.

Giorgio Almirante e Non Iscritti (Parlamento europeo) · Non Iscritti (Parlamento europeo) e Pino Romualdi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Giorgio Almirante e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Pino Romualdi · Mostra di più »

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica

Il Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM), talvolta citato solamente come Partito Democratico Italiano, è stato un partito politico italiano, fondato l'11 aprile 1959 dalla riunificazione dei due partiti d'ispirazione monarchica, presenti in Parlamento, che si erano divisi circa cinque anni prima: il Partito Nazionale Monarchico (PNM) di Alfredo Covelli ed il Partito Monarchico Popolare (PMP) di Achille Lauro.

Giorgio Almirante e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Pino Romualdi · Mostra di più »

Partito Fascista Repubblicano

Il Partito Fascista Repubblicano (PFR) fu un partito politico italiano, guidato da Benito Mussolini.

Giorgio Almirante e Partito Fascista Repubblicano · Partito Fascista Repubblicano e Pino Romualdi · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Giorgio Almirante e Partito Nazionale Fascista · Partito Nazionale Fascista e Pino Romualdi · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Giorgio Almirante e Repubblica Sociale Italiana · Pino Romualdi e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giorgio Almirante e Roma · Pino Romualdi e Roma · Mostra di più »

Secolo d'Italia

Il Secolo d'Italia è un quotidiano politico on line italiano.

Giorgio Almirante e Secolo d'Italia · Pino Romualdi e Secolo d'Italia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Giorgio Almirante e Seconda guerra mondiale · Pino Romualdi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

V legislatura della Repubblica Italiana

La V Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 giugno 1968 al 24 maggio 1972.

Giorgio Almirante e V legislatura della Repubblica Italiana · Pino Romualdi e V legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VI legislatura della Repubblica Italiana

La VI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 maggio 1972 al 4 luglio 1976.

Giorgio Almirante e VI legislatura della Repubblica Italiana · Pino Romualdi e VI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VII legislatura della Repubblica Italiana

La VII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979.

Giorgio Almirante e VII legislatura della Repubblica Italiana · Pino Romualdi e VII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VIII legislatura della Repubblica Italiana

L'VIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 20 giugno 1979 all'11 luglio 1983.

Giorgio Almirante e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Pino Romualdi e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Almirante e Pino Romualdi

Giorgio Almirante ha 241 relazioni, mentre Pino Romualdi ha 69. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 8.06% = 25 / (241 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Almirante e Pino Romualdi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »