Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Almirante e Seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Almirante e Seconda guerra mondiale

Giorgio Almirante vs. Seconda guerra mondiale

Storico segretario del Movimento Sociale Italiano, partito politico di destra, di cui è stato uno dei fondatori, insieme con altri reduci della Repubblica Sociale Italiana. La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Analogie tra Giorgio Almirante e Seconda guerra mondiale

Giorgio Almirante e Seconda guerra mondiale hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio di Cassibile, Democrazia Cristiana, Fascismo, Francisco Franco, Genova, Invasione italiana dell'Egitto, Italia, Parigi, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Repubblica Sociale Italiana, Roma, Sicilia, Sidi Barrani, Torino, Trieste.

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Giorgio Almirante · Armistizio di Cassibile e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Giorgio Almirante · Democrazia Cristiana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Giorgio Almirante · Fascismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Francisco Franco

Fu l'instauratore, in Spagna, di un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.

Francisco Franco e Giorgio Almirante · Francisco Franco e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Giorgio Almirante · Genova e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Invasione italiana dell'Egitto

L'invasione italiana dell'Egitto fu un'offensiva italiana contro le forze britanniche, del Commonwealth e della Francia Libera, durante la campagna del Nordafrica della Seconda guerra mondiale.

Giorgio Almirante e Invasione italiana dell'Egitto · Invasione italiana dell'Egitto e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giorgio Almirante e Italia · Italia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Giorgio Almirante e Parigi · Parigi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Giorgio Almirante e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Giorgio Almirante e Partito d'Azione · Partito d'Azione e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Giorgio Almirante e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giorgio Almirante e Roma · Roma e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Giorgio Almirante e Sicilia · Seconda guerra mondiale e Sicilia · Mostra di più »

Sidi Barrani

Sīdī El Barrānī, Madīnat Barrānī (città di Barrānī) è un villaggio egiziano vicino al Mar Mediterraneo, a circa 95 km dal confine con la Libia e a 240 km da Tobruch.

Giorgio Almirante e Sidi Barrani · Seconda guerra mondiale e Sidi Barrani · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Giorgio Almirante e Torino · Seconda guerra mondiale e Torino · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Giorgio Almirante e Trieste · Seconda guerra mondiale e Trieste · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Almirante e Seconda guerra mondiale

Giorgio Almirante ha 241 relazioni, mentre Seconda guerra mondiale ha 829. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.50% = 16 / (241 + 829).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Almirante e Seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »