Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Almirante e Torino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Almirante e Torino

Giorgio Almirante vs. Torino

Storico segretario del Movimento Sociale Italiano, partito politico di destra, di cui è stato uno dei fondatori, insieme con altri reduci della Repubblica Sociale Italiana. Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Analogie tra Giorgio Almirante e Torino

Giorgio Almirante e Torino hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Anni 1970, Anni 1980, Fascismo, Genova, Italia, La Stampa, Marcia su Roma, Napoli, Parigi, Regioni d'Italia, Repubblica Sociale Italiana, Roma, Salerno, Sandro Pertini, Seconda guerra mondiale, Trieste, XVII secolo.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Giorgio Almirante · Anni 1960 e Torino · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Giorgio Almirante · Anni 1970 e Torino · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Giorgio Almirante · Anni 1980 e Torino · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Giorgio Almirante · Fascismo e Torino · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Giorgio Almirante · Genova e Torino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giorgio Almirante e Italia · Italia e Torino · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Giorgio Almirante e La Stampa · La Stampa e Torino · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Giorgio Almirante e Marcia su Roma · Marcia su Roma e Torino · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giorgio Almirante e Napoli · Napoli e Torino · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Giorgio Almirante e Parigi · Parigi e Torino · Mostra di più »

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia sono 20.

Giorgio Almirante e Regioni d'Italia · Regioni d'Italia e Torino · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Giorgio Almirante e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Torino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giorgio Almirante e Roma · Roma e Torino · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Giorgio Almirante e Salerno · Salerno e Torino · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Giorgio Almirante e Sandro Pertini · Sandro Pertini e Torino · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Giorgio Almirante e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Torino · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Giorgio Almirante e Trieste · Torino e Trieste · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Giorgio Almirante e XVII secolo · Torino e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Almirante e Torino

Giorgio Almirante ha 241 relazioni, mentre Torino ha 1077. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 1.37% = 18 / (241 + 1077).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Almirante e Torino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »