Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Tozzi e Jon Vickers

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Tozzi e Jon Vickers

Giorgio Tozzi vs. Jon Vickers

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis. Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Analogie tra Giorgio Tozzi e Jon Vickers

Giorgio Tozzi e Jon Vickers hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Benjamin Britten, Birgit Nilsson, Camille Saint-Saëns, Carlo Maria Giulini, Cornell MacNeil, Don Carlo, Erich Leinsdorf, Ettore Bastianini, Fausto Cleva, Gaetano Donizetti, Georg Solti, George London, Giulietta Simionato, Grace Bumbry, L'olandese volante (opera), La forza del destino, Leonie Rysanek, Leontyne Price, Londra, Mario Del Monaco, Metropolitan Opera House, New York, Nicolaj Ghiaurov, Otello (Verdi), Rajna Kabaivanska, Richard Strauss, Richard Wagner, Rita Gorr, Robert Merrill, ..., Samson et Dalila, Shirley Verrett, Teatro alla Scala, Thomas Schippers. Espandi índice (4 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Giorgio Tozzi · Aida e Jon Vickers · Mostra di più »

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Benjamin Britten e Giorgio Tozzi · Benjamin Britten e Jon Vickers · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Giorgio Tozzi · Birgit Nilsson e Jon Vickers · Mostra di più »

Camille Saint-Saëns

Saint-Saëns nacque a Parigi da un impiegato governativo molto ricco, che morì dopo soli tre mesi dalla nascita del figlio.

Camille Saint-Saëns e Giorgio Tozzi · Camille Saint-Saëns e Jon Vickers · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Giorgio Tozzi · Carlo Maria Giulini e Jon Vickers · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cornell MacNeil e Giorgio Tozzi · Cornell MacNeil e Jon Vickers · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Giorgio Tozzi · Don Carlo e Jon Vickers · Mostra di più »

Erich Leinsdorf

Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.

Erich Leinsdorf e Giorgio Tozzi · Erich Leinsdorf e Jon Vickers · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Giorgio Tozzi · Ettore Bastianini e Jon Vickers · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Fausto Cleva e Giorgio Tozzi · Fausto Cleva e Jon Vickers · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Giorgio Tozzi · Gaetano Donizetti e Jon Vickers · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Giorgio Tozzi · Georg Solti e Jon Vickers · Mostra di più »

George London

Dopo aver fatto molti concerti con il tenore Mario Lanza e il soprano Francesca Yeend come parte del Bel Canto Trio nel 1947-48, London è stato assunto dalla Staatsoper di Vienna, con il quale ha segnato il suo primo grande successo nel 1949 poi ha debuttato con la Metropolitan Opera di New York, nel 1951.

George London e Giorgio Tozzi · George London e Jon Vickers · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Giorgio Tozzi e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Jon Vickers · Mostra di più »

Grace Bumbry

Nata in una famiglia modesta, si diplomò alla Charles Sumner High School, la prima high school per neri a ovest del fiume Mississippi.

Giorgio Tozzi e Grace Bumbry · Grace Bumbry e Jon Vickers · Mostra di più »

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma.

Giorgio Tozzi e L'olandese volante (opera) · Jon Vickers e L'olandese volante (opera) · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Giorgio Tozzi e La forza del destino · Jon Vickers e La forza del destino · Mostra di più »

Leonie Rysanek

Nata da madre austriaca e padre ceco, in una famiglia di cantanti lirici (il fratello Kurt fu baritono e la sorella Lotte anch'essa soprano), studiò canto nella sua città con Alfred Jerger e Rudolf Grossmann, debuttando nel 1949 a Innsbruck come Agathe ne Il franco cacciatore.

Giorgio Tozzi e Leonie Rysanek · Jon Vickers e Leonie Rysanek · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Giorgio Tozzi e Leontyne Price · Jon Vickers e Leontyne Price · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giorgio Tozzi e Londra · Jon Vickers e Londra · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Giorgio Tozzi e Mario Del Monaco · Jon Vickers e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Giorgio Tozzi e Metropolitan Opera House · Jon Vickers e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Giorgio Tozzi e New York · Jon Vickers e New York · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Giorgio Tozzi e Nicolaj Ghiaurov · Jon Vickers e Nicolaj Ghiaurov · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Giorgio Tozzi e Otello (Verdi) · Jon Vickers e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Rajna Kabaivanska

Si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all'Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell'Eugenio Onieghin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Giorgio Tozzi e Rajna Kabaivanska · Jon Vickers e Rajna Kabaivanska · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Giorgio Tozzi e Richard Strauss · Jon Vickers e Richard Strauss · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Giorgio Tozzi e Richard Wagner · Jon Vickers e Richard Wagner · Mostra di più »

Rita Gorr

Studiò canto a Gand e a Bruxelles con Jeanne Pacquot d'Assy e Germaine Hoerner e nel 1946 vinse un concorso a Verviers, debuttando quello stesso anno ad Anversa come Fricka ne La valchiria.

Giorgio Tozzi e Rita Gorr · Jon Vickers e Rita Gorr · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Giorgio Tozzi e Robert Merrill · Jon Vickers e Robert Merrill · Mostra di più »

Samson et Dalila

Samson et Dalila, in italiano Sansone e Dalila, è un'opera lirica in tre atti di Camille Saint-Saëns ispirata al noto episodio biblico di Sansone e Dalila.

Giorgio Tozzi e Samson et Dalila · Jon Vickers e Samson et Dalila · Mostra di più »

Shirley Verrett

Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

Giorgio Tozzi e Shirley Verrett · Jon Vickers e Shirley Verrett · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giorgio Tozzi e Teatro alla Scala · Jon Vickers e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Giorgio Tozzi e Thomas Schippers · Jon Vickers e Thomas Schippers · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Tozzi e Jon Vickers

Giorgio Tozzi ha 143 relazioni, mentre Jon Vickers ha 125. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 12.69% = 34 / (143 + 125).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Tozzi e Jon Vickers. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »