Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Tozzi e Renata Tebaldi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Tozzi e Renata Tebaldi

Giorgio Tozzi vs. Renata Tebaldi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis. È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Analogie tra Giorgio Tozzi e Renata Tebaldi

Giorgio Tozzi e Renata Tebaldi hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alberto Erede, Alfredo Catalani, Arrigo Boito, Arturo Basile, Birgit Nilsson, Carlo Bergonzi, Carlo Maria Giulini, Cornell MacNeil, Dimitri Mitropoulos, Don Carlo, Erich Leinsdorf, Ettore Bastianini, Eugenio Onegin (opera), Faust (opera), Fausto Cleva, Fernando Corena, Francesco Molinari Pradelli, Franco Capuana, Franco Corelli, Georg Solti, George London, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Giangiacomo Guelfi, Gioachino Rossini, Giulietta Simionato, Giuseppe Di Stefano, Grace Bumbry, Guglielmo Tell (opera), ..., Il trovatore, Inge Borkh, Jussi Björling, La bohème, La fanciulla del West, La forza del destino, La Gioconda, La Wally, Le nozze di Figaro, Leonard Warren, Londra, Mario Del Monaco, Mefistofele (opera), Metropolitan Opera House, New York, Nicolaj Ghiaurov, Otello (Verdi), Renata Scotto, Requiem (Verdi), Richard Tucker, Richard Wagner, Robert Merrill, San Francisco, San Francisco Opera, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Turandot, Ugo Savarese, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (29 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Giorgio Tozzi · Aida e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Alberto Erede

Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda.

Alberto Erede e Giorgio Tozzi · Alberto Erede e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Alfredo Catalani

>.

Alfredo Catalani e Giorgio Tozzi · Alfredo Catalani e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Arrigo Boito e Giorgio Tozzi · Arrigo Boito e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Arturo Basile

Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.

Arturo Basile e Giorgio Tozzi · Arturo Basile e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Giorgio Tozzi · Birgit Nilsson e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Giorgio Tozzi · Carlo Bergonzi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Giorgio Tozzi · Carlo Maria Giulini e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cornell MacNeil e Giorgio Tozzi · Cornell MacNeil e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Dimitri Mitropoulos e Giorgio Tozzi · Dimitri Mitropoulos e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Giorgio Tozzi · Don Carlo e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Erich Leinsdorf

Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.

Erich Leinsdorf e Giorgio Tozzi · Erich Leinsdorf e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Giorgio Tozzi · Ettore Bastianini e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Eugenio Onegin (opera)

Eugenio Onegin, in russo Evgenij Onegin (Евгений Онегин), op.24 è un'opera o “scene liriche” di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Eugenio Onegin (opera) e Giorgio Tozzi · Eugenio Onegin (opera) e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Giorgio Tozzi · Faust (opera) e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Fausto Cleva e Giorgio Tozzi · Fausto Cleva e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e Giorgio Tozzi · Fernando Corena e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Giorgio Tozzi · Francesco Molinari Pradelli e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Franco Capuana e Giorgio Tozzi · Franco Capuana e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Giorgio Tozzi · Franco Corelli e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Giorgio Tozzi · Georg Solti e Renata Tebaldi · Mostra di più »

George London

Dopo aver fatto molti concerti con il tenore Mario Lanza e il soprano Francesca Yeend come parte del Bel Canto Trio nel 1947-48, London è stato assunto dalla Staatsoper di Vienna, con il quale ha segnato il suo primo grande successo nel 1949 poi ha debuttato con la Metropolitan Opera di New York, nel 1951.

George London e Giorgio Tozzi · George London e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Giorgio Tozzi · Giacomo Puccini e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Gianandrea Gavazzeni e Giorgio Tozzi · Gianandrea Gavazzeni e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Giangiacomo Guelfi e Giorgio Tozzi · Giangiacomo Guelfi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Giorgio Tozzi · Gioachino Rossini e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Giorgio Tozzi e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Giorgio Tozzi e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Grace Bumbry

Nata in una famiglia modesta, si diplomò alla Charles Sumner High School, la prima high school per neri a ovest del fiume Mississippi.

Giorgio Tozzi e Grace Bumbry · Grace Bumbry e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Giorgio Tozzi e Guglielmo Tell (opera) · Guglielmo Tell (opera) e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Giorgio Tozzi e Il trovatore · Il trovatore e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Inge Borkh

Iniziò l'attività artistica come attrice e danzatrice, attitudini che le risultarono utili cantando poi nel teatro d'opera.

Giorgio Tozzi e Inge Borkh · Inge Borkh e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Giorgio Tozzi e Jussi Björling · Jussi Björling e Renata Tebaldi · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Giorgio Tozzi e La bohème · La bohème e Renata Tebaldi · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

Giorgio Tozzi e La fanciulla del West · La fanciulla del West e Renata Tebaldi · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Giorgio Tozzi e La forza del destino · La forza del destino e Renata Tebaldi · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Giorgio Tozzi e La Gioconda · La Gioconda e Renata Tebaldi · Mostra di più »

La Wally

La Wally è un'opera lirica in quattro atti di Alfredo Catalani, musicata su libretto di Luigi Illica.

Giorgio Tozzi e La Wally · La Wally e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Giorgio Tozzi e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Giorgio Tozzi e Leonard Warren · Leonard Warren e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giorgio Tozzi e Londra · Londra e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Giorgio Tozzi e Mario Del Monaco · Mario Del Monaco e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Giorgio Tozzi e Mefistofele (opera) · Mefistofele (opera) e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Giorgio Tozzi e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Renata Tebaldi · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Giorgio Tozzi e New York · New York e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Giorgio Tozzi e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Giorgio Tozzi e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Giorgio Tozzi e Renata Scotto · Renata Scotto e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Giorgio Tozzi e Requiem (Verdi) · Renata Tebaldi e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Giorgio Tozzi e Richard Tucker · Renata Tebaldi e Richard Tucker · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Giorgio Tozzi e Richard Wagner · Renata Tebaldi e Richard Wagner · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Giorgio Tozzi e Robert Merrill · Renata Tebaldi e Robert Merrill · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Giorgio Tozzi e San Francisco · Renata Tebaldi e San Francisco · Mostra di più »

San Francisco Opera

Il San Francisco Opera è il teatro dell'opera della città di San Francisco negli Stati Uniti.

Giorgio Tozzi e San Francisco Opera · Renata Tebaldi e San Francisco Opera · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Giorgio Tozzi e Simon Boccanegra · Renata Tebaldi e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giorgio Tozzi e Teatro alla Scala · Renata Tebaldi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Giorgio Tozzi e Turandot · Renata Tebaldi e Turandot · Mostra di più »

Ugo Savarese

Nato da genitori appartenenti alla piccola borghesia napoletana, restò da bambino orfano di padre e fu mandato a completare gli studi al collegio di Monte Mario a Roma, dove rimase fino al 1928.

Giorgio Tozzi e Ugo Savarese · Renata Tebaldi e Ugo Savarese · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Giorgio Tozzi e Wolfgang Amadeus Mozart · Renata Tebaldi e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Tozzi e Renata Tebaldi

Giorgio Tozzi ha 143 relazioni, mentre Renata Tebaldi ha 243. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 15.28% = 59 / (143 + 243).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Tozzi e Renata Tebaldi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »