Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Tozzi e Simon Boccanegra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Tozzi e Simon Boccanegra

Giorgio Tozzi vs. Simon Boccanegra

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis. Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Analogie tra Giorgio Tozzi e Simon Boccanegra

Giorgio Tozzi e Simon Boccanegra hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Arrigo Boito, Baritono, Don Carlo, Firenze, Georg Solti, Gianandrea Gavazzeni, La forza del destino, Macbeth (opera), Metropolitan Opera House, Milano, Nabucco, New York, Nicolaj Ghiaurov, Otello (Verdi), Renata Tebaldi, Richard Tucker, Rigoletto, Teatro alla Scala, Victoria de los Ángeles.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Giorgio Tozzi · Aida e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Arrigo Boito e Giorgio Tozzi · Arrigo Boito e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Baritono e Giorgio Tozzi · Baritono e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Giorgio Tozzi · Don Carlo e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giorgio Tozzi · Firenze e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Giorgio Tozzi · Georg Solti e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Gianandrea Gavazzeni e Giorgio Tozzi · Gianandrea Gavazzeni e Simon Boccanegra · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Giorgio Tozzi e La forza del destino · La forza del destino e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Giorgio Tozzi e Macbeth (opera) · Macbeth (opera) e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Giorgio Tozzi e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giorgio Tozzi e Milano · Milano e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Giorgio Tozzi e Nabucco · Nabucco e Simon Boccanegra · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Giorgio Tozzi e New York · New York e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Giorgio Tozzi e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Giorgio Tozzi e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Giorgio Tozzi e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Giorgio Tozzi e Richard Tucker · Richard Tucker e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Giorgio Tozzi e Rigoletto · Rigoletto e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giorgio Tozzi e Teatro alla Scala · Simon Boccanegra e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Giorgio Tozzi e Victoria de los Ángeles · Simon Boccanegra e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Tozzi e Simon Boccanegra

Giorgio Tozzi ha 143 relazioni, mentre Simon Boccanegra ha 107. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 8.00% = 20 / (143 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Tozzi e Simon Boccanegra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »