Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giosuè Carducci e Giovita Scalvini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giosuè Carducci e Giovita Scalvini

Giosuè Carducci vs. Giovita Scalvini

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906. Di schiatta nobile ma decaduta famiglia, Giovita Scalvini manifestò da cattolico idee liberali.

Analogie tra Giosuè Carducci e Giovita Scalvini

Giosuè Carducci e Giovita Scalvini hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Alessandro Manzoni, Francesco Berni, Francesco Petrarca, Giovanni Fantoni, Johann Wolfgang von Goethe, Ludovico Ariosto, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Romanticismo, Silvio Pellico, Storia della letteratura italiana, Torquato Tasso, Tubercolosi, Ugo Foscolo, Vincenzo Monti, Vittorio Alfieri, William Shakespeare.

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Giosuè Carducci · Agnolo Poliziano e Giovita Scalvini · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Alessandro Manzoni e Giosuè Carducci · Alessandro Manzoni e Giovita Scalvini · Mostra di più »

Francesco Berni

Da lui derivò un genere letterario chiamato capitolo bernesco.

Francesco Berni e Giosuè Carducci · Francesco Berni e Giovita Scalvini · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Giosuè Carducci · Francesco Petrarca e Giovita Scalvini · Mostra di più »

Giovanni Fantoni

Terzo figlio maschio del conte Lodovico Antonio Fantoni e della marchesa Anna De Silva della Banditella, e quindi escluso dall'asse ereditario in ossequio alla legge del maggiorasco, fu avviato alla vita ecclesiastica e fatto educare nel monastero dei benedettini a Subiaco e, tre anni dopo, nel Collegio Nazareno degli Scolopi a Roma; ma il suo carattere insofferente alla disciplina e il suo spirito anticlericale non erano compatibili con la vita monastica.

Giosuè Carducci e Giovanni Fantoni · Giovanni Fantoni e Giovita Scalvini · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Giosuè Carducci e Johann Wolfgang von Goethe · Giovita Scalvini e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Giosuè Carducci e Ludovico Ariosto · Giovita Scalvini e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Giosuè Carducci e Publio Virgilio Marone · Giovita Scalvini e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Giosuè Carducci e Quinto Orazio Flacco · Giovita Scalvini e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Giosuè Carducci e Romanticismo · Giovita Scalvini e Romanticismo · Mostra di più »

Silvio Pellico

Nasce il 24 giugno 1789 a Saluzzo, oggi in provincia di Cuneo, secondogenito del commerciante piemontese Onorato Pellico (1763-1838) e della savoiarda Margherita Tournier (1763-1837), originaria di Chambery.

Giosuè Carducci e Silvio Pellico · Giovita Scalvini e Silvio Pellico · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Giosuè Carducci e Storia della letteratura italiana · Giovita Scalvini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Giosuè Carducci e Torquato Tasso · Giovita Scalvini e Torquato Tasso · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Giosuè Carducci e Tubercolosi · Giovita Scalvini e Tubercolosi · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Giosuè Carducci e Ugo Foscolo · Giovita Scalvini e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Giosuè Carducci e Vincenzo Monti · Giovita Scalvini e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Giosuè Carducci e Vittorio Alfieri · Giovita Scalvini e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Giosuè Carducci e William Shakespeare · Giovita Scalvini e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giosuè Carducci e Giovita Scalvini

Giosuè Carducci ha 508 relazioni, mentre Giovita Scalvini ha 85. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.04% = 18 / (508 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giosuè Carducci e Giovita Scalvini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »