Analogie tra Girolamo Savonarola e Rinascimento fiorentino
Girolamo Savonarola e Rinascimento fiorentino hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Arti liberali, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Marco (Firenze), Basilica di Santa Maria Novella, Borgia, Carlo VIII di Francia, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Disegno, Eresia, Falò delle vanità, Firenze, Fra Bartolomeo, Giovanni Pico della Mirandola, Girolamo Savonarola, Lanterna (architettura), Lorenzo de' Medici, Lucca, Ludovico il Moro, Marsilio Ficino, Medici, Michelangelo Buonarroti, Milano, Museo di San Marco, Ordine dei frati predicatori, Palazzo Vecchio, Papa Alessandro VI, Papa Sisto IV, Perugia, Piazza della Signoria, Pier Soderini, ..., Piero il Fatuo, Pisa, Repubblica di Firenze, Roma, Venezia, Via Cavour (Firenze). Espandi índice (6 più) »
Arti liberali
Arti liberali è l'espressione con la quale si designa una parte cospicua delle materie d'insegnamento del curriculum di studi di secondo grado nel Medioevo.
Arti liberali e Girolamo Savonarola · Arti liberali e Rinascimento fiorentino ·
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Girolamo Savonarola · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Rinascimento fiorentino ·
Basilica di San Marco (Firenze)
La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.
Basilica di San Marco (Firenze) e Girolamo Savonarola · Basilica di San Marco (Firenze) e Rinascimento fiorentino ·
Basilica di Santa Maria Novella
La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.
Basilica di Santa Maria Novella e Girolamo Savonarola · Basilica di Santa Maria Novella e Rinascimento fiorentino ·
Borgia
I Borgia furono una famiglia di origine spagnola e una delle famiglie più conosciute in Italia nel XV e XVI secolo. Il cognome della famiglia, che sia in valenciano sia in castigliano era Borja (pronunciato nel primo caso e nel secondo), dal paese d'origine della casata, anche se attualmente in spagnolo è molto più utilizzata la forma italiana di Borgia.
Borgia e Girolamo Savonarola · Borgia e Rinascimento fiorentino ·
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Carlo VIII di Francia e Girolamo Savonarola · Carlo VIII di Francia e Rinascimento fiorentino ·
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Girolamo Savonarola · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Rinascimento fiorentino ·
Disegno
Il disegno è la rappresentazione grafica di oggetti reali o immaginari, di persone, di luoghi, di figure geometriche fatta con o senza intenti artistici.
Disegno e Girolamo Savonarola · Disegno e Rinascimento fiorentino ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Eresia e Girolamo Savonarola · Eresia e Rinascimento fiorentino ·
Falò delle vanità
Il più famoso falò delle vanità avvenne il 7 febbraio 1497 quando in seguito alla cacciata dei Medici i seguaci del frate domenicano Girolamo Savonarola sequestrarono e bruciarono pubblicamente migliaia di oggetti nella città di Firenze, durante la festa di martedì grasso.
Falò delle vanità e Girolamo Savonarola · Falò delle vanità e Rinascimento fiorentino ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Girolamo Savonarola · Firenze e Rinascimento fiorentino ·
Fra Bartolomeo
Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere (di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino") nasce a Sofignano di Prato, 28 marzo 1472 e visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.
Fra Bartolomeo e Girolamo Savonarola · Fra Bartolomeo e Rinascimento fiorentino ·
Giovanni Pico della Mirandola
È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Giovanni Pico della Mirandola e Girolamo Savonarola · Giovanni Pico della Mirandola e Rinascimento fiorentino ·
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Girolamo Savonarola e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Rinascimento fiorentino ·
Lanterna (architettura)
La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola. A pianta circolare o poligonale si apre all'interno direttamente sulla cupola, senza piano di calpestio.
Girolamo Savonarola e Lanterna (architettura) · Lanterna (architettura) e Rinascimento fiorentino ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Girolamo Savonarola e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Rinascimento fiorentino ·
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Girolamo Savonarola e Lucca · Lucca e Rinascimento fiorentino ·
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Girolamo Savonarola e Ludovico il Moro · Ludovico il Moro e Rinascimento fiorentino ·
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Girolamo Savonarola e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Rinascimento fiorentino ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Girolamo Savonarola e Medici · Medici e Rinascimento fiorentino ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Girolamo Savonarola e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Rinascimento fiorentino ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Girolamo Savonarola e Milano · Milano e Rinascimento fiorentino ·
Museo di San Marco
Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze.
Girolamo Savonarola e Museo di San Marco · Museo di San Marco e Rinascimento fiorentino ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Girolamo Savonarola e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Rinascimento fiorentino ·
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Girolamo Savonarola e Palazzo Vecchio · Palazzo Vecchio e Rinascimento fiorentino ·
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Girolamo Savonarola e Papa Alessandro VI · Papa Alessandro VI e Rinascimento fiorentino ·
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Girolamo Savonarola e Papa Sisto IV · Papa Sisto IV e Rinascimento fiorentino ·
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Girolamo Savonarola e Perugia · Perugia e Rinascimento fiorentino ·
Piazza della Signoria
Piazza della Signoria è la piazza principale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. Si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a sud della cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Girolamo Savonarola e Piazza della Signoria · Piazza della Signoria e Rinascimento fiorentino ·
Pier Soderini
Nato da Tommaso Soderini e da Dianora Tornabuoni, sorella di Lucrezia, moglie di Piero il Gottoso. Piero era membro di un'antica famiglia fiorentina che aveva dato numerosi politici alla città, fu priore nel 1481.
Girolamo Savonarola e Pier Soderini · Pier Soderini e Rinascimento fiorentino ·
Piero il Fatuo
Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.
Girolamo Savonarola e Piero il Fatuo · Piero il Fatuo e Rinascimento fiorentino ·
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Girolamo Savonarola e Pisa · Pisa e Rinascimento fiorentino ·
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Girolamo Savonarola e Repubblica di Firenze · Repubblica di Firenze e Rinascimento fiorentino ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Girolamo Savonarola e Roma · Rinascimento fiorentino e Roma ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Girolamo Savonarola e Venezia · Rinascimento fiorentino e Venezia ·
Via Cavour (Firenze)
Via Camillo Cavour è una delle principali vie della zona nord del centro storico di Firenze. La via venne intitolata allo statista piemontese a soli undici giorni dalla sua morte (esattamente il 17 giugno 1861), unendo due antiche vie, via Larga e via San Leopoldo, fino all'attuale piazza della Libertà, realizzata alcuni anni più tardi e anche essa successivamente chiamata piazza Cavour.
Girolamo Savonarola e Via Cavour (Firenze) · Rinascimento fiorentino e Via Cavour (Firenze) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Girolamo Savonarola e Rinascimento fiorentino
- Che cosa ha in comune Girolamo Savonarola e Rinascimento fiorentino
- Analogie tra Girolamo Savonarola e Rinascimento fiorentino
Confronto tra Girolamo Savonarola e Rinascimento fiorentino
Girolamo Savonarola ha 240 relazioni, mentre Rinascimento fiorentino ha 526. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 4.70% = 36 / (240 + 526).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Girolamo Savonarola e Rinascimento fiorentino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: