Analogie tra Giuseppe Di Stefano e La traviata
Giuseppe Di Stefano e La traviata hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Protti, Alfredo Kraus, Anna Moffo, Antonietta Stella, Antonino Votto, Aria (musica), Arturo Toscanini, Carlo Bergonzi, Carlo Maria Giulini, Columbia (casa discografica), Decca Records, EMI, Ettore Bastianini, Fernando Previtali, Francesco Molinari Pradelli, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Il trovatore, Leonard Warren, Licia Albanese, Luciano Pavarotti, Maria Callas, Mario Sereni, Metropolitan Opera House, Milano, Parigi, RCA (azienda), Renata Scotto, Renata Tebaldi, Rigoletto, ..., Robert Merrill, Rolando Panerai, Rosanna Carteri, Tenore, Timbro (musica), Tito Gobbi, Tullio Serafin, Ugo Savarese, Venezia, Victoria de los Ángeles, Vincenzo Bellini. Espandi índice (11 più) »
Aldo Protti
Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.
Aldo Protti e Giuseppe Di Stefano · Aldo Protti e La traviata ·
Alfredo Kraus
Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.
Alfredo Kraus e Giuseppe Di Stefano · Alfredo Kraus e La traviata ·
Anna Moffo
Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.
Anna Moffo e Giuseppe Di Stefano · Anna Moffo e La traviata ·
Antonietta Stella
Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.
Antonietta Stella e Giuseppe Di Stefano · Antonietta Stella e La traviata ·
Antonino Votto
Si diploma in pianoforte al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Alessandro Longo. Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.
Antonino Votto e Giuseppe Di Stefano · Antonino Votto e La traviata ·
Aria (musica)
In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.
Aria (musica) e Giuseppe Di Stefano · Aria (musica) e La traviata ·
Arturo Toscanini
Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.
Arturo Toscanini e Giuseppe Di Stefano · Arturo Toscanini e La traviata ·
Carlo Bergonzi
Figlio unico di Antonio e Amalia Bergonzi, agricoltori e casari, termina gli studi con la quinta elementare. All'età di 16 anni inizia gli studi come baritono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove segue i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi e Aldo Protti.
Carlo Bergonzi e Giuseppe Di Stefano · Carlo Bergonzi e La traviata ·
Carlo Maria Giulini
Giulini nacque a Barletta da una famiglia originaria di Ponti sul Mincio, il padre lavorava nello stabilimento Feltrinelli di Barletta.
Carlo Maria Giulini e Giuseppe Di Stefano · Carlo Maria Giulini e La traviata ·
Columbia (casa discografica)
La Columbia è stata una casa discografica italiana con sede a Milano, emanazione della britannica Columbia Graphophone Company.
Columbia (casa discografica) e Giuseppe Di Stefano · Columbia (casa discografica) e La traviata ·
Decca Records
Decca Records (o The Decca Record Company Limited) è un'etichetta discografica britannica, fondata a Londra nel 1929, di proprietà del gruppo Universal.
Decca Records e Giuseppe Di Stefano · Decca Records e La traviata ·
EMI
La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.
EMI e Giuseppe Di Stefano · EMI e La traviata ·
Ettore Bastianini
Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.
Ettore Bastianini e Giuseppe Di Stefano · Ettore Bastianini e La traviata ·
Fernando Previtali
Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.
Fernando Previtali e Giuseppe Di Stefano · Fernando Previtali e La traviata ·
Francesco Molinari Pradelli
Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.
Francesco Molinari Pradelli e Giuseppe Di Stefano · Francesco Molinari Pradelli e La traviata ·
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Gaetano Donizetti e Giuseppe Di Stefano · Gaetano Donizetti e La traviata ·
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Giuseppe Di Stefano e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e La traviata ·
Il trovatore
Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
Giuseppe Di Stefano e Il trovatore · Il trovatore e La traviata ·
Leonard Warren
Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.
Giuseppe Di Stefano e Leonard Warren · La traviata e Leonard Warren ·
Licia Albanese
Nata a Torre Pelosa, frazione del comune di Noicattaro, divenuta in seguito quartiere di Bari col nome di Torre a Mare, debuttò in modo non ufficiale a Milano nel 1934, sostituendo all'ultimo momento la protagonista di Madama Butterfly, opera per la quale sarebbe diventata famosa e che in oltre quarant'anni di attività avrebbe interpretato più di 300 volte.
Giuseppe Di Stefano e Licia Albanese · La traviata e Licia Albanese ·
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Giuseppe Di Stefano e Luciano Pavarotti · La traviata e Luciano Pavarotti ·
Maria Callas
Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.
Giuseppe Di Stefano e Maria Callas · La traviata e Maria Callas ·
Mario Sereni
Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.
Giuseppe Di Stefano e Mario Sereni · La traviata e Mario Sereni ·
Metropolitan Opera House
Il Metropolitan Opera House, o soltanto Metropolitan (anche abbreviato con Met), è un teatro di New York situato al Lincoln Center nell'Upper West Side.
Giuseppe Di Stefano e Metropolitan Opera House · La traviata e Metropolitan Opera House ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Giuseppe Di Stefano e Milano · La traviata e Milano ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Giuseppe Di Stefano e Parigi · La traviata e Parigi ·
RCA (azienda)
La RCA (Radio Corporation of America) è stata azienda di elettronica statunitense, fondata nel 1919 dalla General Electric. Il marchio RCA è ora posseduto da Sony e Talisman Brands, Inc.
Giuseppe Di Stefano e RCA (azienda) · La traviata e RCA (azienda) ·
Renata Scotto
Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart. Partita come contralto, si scoprì, dopo tre anni di studio, soprano lirico-leggero e in seguito drammatico d'agilità.
Giuseppe Di Stefano e Renata Scotto · La traviata e Renata Scotto ·
Renata Tebaldi
È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.
Giuseppe Di Stefano e Renata Tebaldi · La traviata e Renata Tebaldi ·
Rigoletto
Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.
Giuseppe Di Stefano e Rigoletto · La traviata e Rigoletto ·
Robert Merrill
Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia. L'avvicinamento al canto avvenne grazie alla madre, che era stata anch'essa cantante e che per prima capì le sue doti, ma la decisione di intraprendere i primi studi artistici venne dopo aver assistito a una performance del baritono Richard Bonelli ne Il trovatore.
Giuseppe Di Stefano e Robert Merrill · La traviata e Robert Merrill ·
Rolando Panerai
In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.
Giuseppe Di Stefano e Rolando Panerai · La traviata e Rolando Panerai ·
Rosanna Carteri
Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla Rai, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite, cui seguirono ruoli sempre più importanti, come Desdemona e Violetta.
Giuseppe Di Stefano e Rosanna Carteri · La traviata e Rosanna Carteri ·
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Giuseppe Di Stefano e Tenore · La traviata e Tenore ·
Timbro (musica)
Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni con uguale frequenza o altezza. Il timbro rappresenta quell'attributo della sensazione uditiva che consente all'ascoltatore di identificare la fonte sonora, rendendola distinguibile.
Giuseppe Di Stefano e Timbro (musica) · La traviata e Timbro (musica) ·
Tito Gobbi
"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".
Giuseppe Di Stefano e Tito Gobbi · La traviata e Tito Gobbi ·
Tullio Serafin
Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.
Giuseppe Di Stefano e Tullio Serafin · La traviata e Tullio Serafin ·
Ugo Savarese
Nato da genitori appartenenti alla piccola borghesia napoletana, restò da bambino orfano di padre e fu mandato a completare gli studi al collegio di Monte Mario a Roma, dove rimase fino al 1928.
Giuseppe Di Stefano e Ugo Savarese · La traviata e Ugo Savarese ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Giuseppe Di Stefano e Venezia · La traviata e Venezia ·
Victoria de los Ángeles
Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.
Giuseppe Di Stefano e Victoria de los Ángeles · La traviata e Victoria de los Ángeles ·
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Giuseppe Di Stefano e Vincenzo Bellini · La traviata e Vincenzo Bellini ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Giuseppe Di Stefano e La traviata
- Che cosa ha in comune Giuseppe Di Stefano e La traviata
- Analogie tra Giuseppe Di Stefano e La traviata
Confronto tra Giuseppe Di Stefano e La traviata
Giuseppe Di Stefano ha 236 relazioni, mentre La traviata ha 230. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 8.80% = 41 / (236 + 230).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Di Stefano e La traviata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: