Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Di Stefano e Nicola Rossi-Lemeni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Di Stefano e Nicola Rossi-Lemeni

Giuseppe Di Stefano vs. Nicola Rossi-Lemeni

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta. Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Analogie tra Giuseppe Di Stefano e Nicola Rossi-Lemeni

Giuseppe Di Stefano e Nicola Rossi-Lemeni hanno 66 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Anni 1950, Antonino Votto, Arrigo Boito, Buenos Aires, Carlo Bergonzi, Carlo Maria Giulini, Charles Gounod, Cloe Elmo, Ebe Stignani, Enzo Mascherini, Ettore Bastianini, Faust (opera), Fedora Barbieri, Fernando Previtali, Francesco Molinari Pradelli, Franco Calabrese, Gaetano Donizetti, Genova, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Giangiacomo Guelfi, Gioachino Rossini, Giulietta Simionato, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, I puritani, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Ildebrando Pizzetti, Jacques Offenbach, ..., Jules Massenet, L'elisir d'amore, La bohème, La Favorita, La forza del destino, La sonnambula, Leyla Gencer, Londra, Maria Callas, Mario Del Monaco, Mefistofele (opera), Metropolitan Opera House, Nicola Monti, Nicola Zaccaria, Nino Sanzogno, Pietro Mascagni, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Renato Capecchi, Requiem (Verdi), Richard Strauss, Richard Wagner, Rigoletto, Robert Merrill, Rolando Panerai, Rosanna Carteri, Royal Opera House, San Francisco, Teatro alla Scala, Tito Gobbi, Tullio Serafin, Venezia, Victor de Sabata, Victoria de los Ángeles, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (36 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Giuseppe Di Stefano · Aida e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Giuseppe Di Stefano · Anni 1950 e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Giuseppe Di Stefano · Antonino Votto e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Arrigo Boito e Giuseppe Di Stefano · Arrigo Boito e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Giuseppe Di Stefano · Buenos Aires e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Giuseppe Di Stefano · Carlo Bergonzi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Giuseppe Di Stefano · Carlo Maria Giulini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Charles Gounod e Giuseppe Di Stefano · Charles Gounod e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo.

Cloe Elmo e Giuseppe Di Stefano · Cloe Elmo e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Ebe Stignani e Giuseppe Di Stefano · Ebe Stignani e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Enzo Mascherini

Dopo aver studiato con Titta Ruffo e Riccardo Stracciari debuttò nel 1937 ne La traviata.

Enzo Mascherini e Giuseppe Di Stefano · Enzo Mascherini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Giuseppe Di Stefano · Ettore Bastianini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Giuseppe Di Stefano · Faust (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Giuseppe Di Stefano · Fedora Barbieri e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fernando Previtali e Giuseppe Di Stefano · Fernando Previtali e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Giuseppe Di Stefano · Francesco Molinari Pradelli e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Franco Calabrese

Fu docente di Arte scenica presso l'Istituto Boccherini di Lucca, suoi allievi sono stati, tra gli altri, il basso Graziano Polidori, il baritono Giancarlo Ceccarini, il basso Francesco Facini e il tenore Enrico Facini.

Franco Calabrese e Giuseppe Di Stefano · Franco Calabrese e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Giuseppe Di Stefano · Gaetano Donizetti e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Giuseppe Di Stefano · Genova e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Giuseppe Di Stefano · Giacomo Puccini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Gianandrea Gavazzeni e Giuseppe Di Stefano · Gianandrea Gavazzeni e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Giangiacomo Guelfi e Giuseppe Di Stefano · Giangiacomo Guelfi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Giuseppe Di Stefano · Gioachino Rossini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Giulietta Simionato e Giuseppe Di Stefano · Giulietta Simionato e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Giuseppe Di Stefano e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Di Stefano e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Giuseppe Di Stefano e I puritani · I puritani e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Giuseppe Di Stefano e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Giuseppe Di Stefano e Ildebrando Pizzetti · Ildebrando Pizzetti e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta.

Giuseppe Di Stefano e Jacques Offenbach · Jacques Offenbach e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Jules Massenet

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842 a Montaud, nei pressi di Saint-Étienne, nella Francia centrale, dodicesimo figlio di una famiglia di piccoli industriali.

Giuseppe Di Stefano e Jules Massenet · Jules Massenet e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Giuseppe Di Stefano e L'elisir d'amore · L'elisir d'amore e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Giuseppe Di Stefano e La bohème · La bohème e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La Favorita

La Favorite, in italiano La Favorita, è un grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti.

Giuseppe Di Stefano e La Favorita · La Favorita e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Giuseppe Di Stefano e La forza del destino · La forza del destino e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Giuseppe Di Stefano e La sonnambula · La sonnambula e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Giuseppe Di Stefano e Leyla Gencer · Leyla Gencer e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giuseppe Di Stefano e Londra · Londra e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Giuseppe Di Stefano e Maria Callas · Maria Callas e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Giuseppe Di Stefano e Mario Del Monaco · Mario Del Monaco e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Giuseppe Di Stefano e Mefistofele (opera) · Mefistofele (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Giuseppe Di Stefano e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nicola Monti

Studia canto fin da bambino, esordendo in concerto a Firenze nel 1941 e cantando nello stesso anno in Rigoletto a Cagliari.

Giuseppe Di Stefano e Nicola Monti · Nicola Monti e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Giuseppe Di Stefano e Nicola Zaccaria · Nicola Rossi-Lemeni e Nicola Zaccaria · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Giuseppe Di Stefano e Nino Sanzogno · Nicola Rossi-Lemeni e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Giuseppe Di Stefano e Pietro Mascagni · Nicola Rossi-Lemeni e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Giuseppe Di Stefano e Renata Scotto · Nicola Rossi-Lemeni e Renata Scotto · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Giuseppe Di Stefano e Renata Tebaldi · Nicola Rossi-Lemeni e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Giuseppe Di Stefano e Renato Capecchi · Nicola Rossi-Lemeni e Renato Capecchi · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Giuseppe Di Stefano e Requiem (Verdi) · Nicola Rossi-Lemeni e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Giuseppe Di Stefano e Richard Strauss · Nicola Rossi-Lemeni e Richard Strauss · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Giuseppe Di Stefano e Richard Wagner · Nicola Rossi-Lemeni e Richard Wagner · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Giuseppe Di Stefano e Rigoletto · Nicola Rossi-Lemeni e Rigoletto · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Giuseppe Di Stefano e Robert Merrill · Nicola Rossi-Lemeni e Robert Merrill · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Giuseppe Di Stefano e Rolando Panerai · Nicola Rossi-Lemeni e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Giuseppe Di Stefano e Rosanna Carteri · Nicola Rossi-Lemeni e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Giuseppe Di Stefano e Royal Opera House · Nicola Rossi-Lemeni e Royal Opera House · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Giuseppe Di Stefano e San Francisco · Nicola Rossi-Lemeni e San Francisco · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giuseppe Di Stefano e Teatro alla Scala · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Giuseppe Di Stefano e Tito Gobbi · Nicola Rossi-Lemeni e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Giuseppe Di Stefano e Tullio Serafin · Nicola Rossi-Lemeni e Tullio Serafin · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giuseppe Di Stefano e Venezia · Nicola Rossi-Lemeni e Venezia · Mostra di più »

Victor de Sabata

De Sabata nacque a Trieste.

Giuseppe Di Stefano e Victor de Sabata · Nicola Rossi-Lemeni e Victor de Sabata · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Giuseppe Di Stefano e Victoria de los Ángeles · Nicola Rossi-Lemeni e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Giuseppe Di Stefano e Vincenzo Bellini · Nicola Rossi-Lemeni e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Giuseppe Di Stefano e Wolfgang Amadeus Mozart · Nicola Rossi-Lemeni e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Di Stefano e Nicola Rossi-Lemeni

Giuseppe Di Stefano ha 238 relazioni, mentre Nicola Rossi-Lemeni ha 195. Come hanno in comune 66, l'indice di Jaccard è 15.24% = 66 / (238 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Di Stefano e Nicola Rossi-Lemeni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »