Analogie tra Giuseppe Verdi e Gran Teatro La Fenice
Giuseppe Verdi e Gran Teatro La Fenice hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Attila (opera), Dante Alighieri, Ernani, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giovanni Paisiello, La traviata, Lohengrin (opera), Maria Callas, Napoleone Bonaparte, Nino Rota, Opera, Ouverture, Parsifal, Regno d'Italia, Riccardo Muti, Richard Wagner, Rigoletto, Saverio Mercadante, Simon Boccanegra, Teatro San Benedetto, Venezia, Vincenzo Bellini, Vincenzo Lavigna, Vittorio Emanuele II di Savoia, XIX secolo.
Attila (opera)
Attila è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner. Esordì alla Fenice di Venezia il 17 marzo 1846.
Attila (opera) e Giuseppe Verdi · Attila (opera) e Gran Teatro La Fenice ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Giuseppe Verdi · Dante Alighieri e Gran Teatro La Fenice ·
Ernani
Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.
Ernani e Giuseppe Verdi · Ernani e Gran Teatro La Fenice ·
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi · Gaetano Donizetti e Gran Teatro La Fenice ·
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi · Giacomo Puccini e Gran Teatro La Fenice ·
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi · Gioachino Rossini e Gran Teatro La Fenice ·
Giovanni Paisiello
Le opere di Paisiello (se ne conoscono 94) abbondano di melodie, la cui bellezza leggiadra è tuttora apprezzata. Forse la più conosciuta tra queste arie è "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara, immortalata anche nelle variazioni di Beethoven e Paganini, interpretata da alcune delle più grandi voci della storia, sia maschili (Pavarotti compreso) sia femminili.
Giovanni Paisiello e Giuseppe Verdi · Giovanni Paisiello e Gran Teatro La Fenice ·
La traviata
La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.
Giuseppe Verdi e La traviata · Gran Teatro La Fenice e La traviata ·
Lohengrin (opera)
Lohengrin (AFI) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.
Giuseppe Verdi e Lohengrin (opera) · Gran Teatro La Fenice e Lohengrin (opera) ·
Maria Callas
Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.
Giuseppe Verdi e Maria Callas · Gran Teatro La Fenice e Maria Callas ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Giuseppe Verdi e Napoleone Bonaparte · Gran Teatro La Fenice e Napoleone Bonaparte ·
Nino Rota
Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli e in particolare Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di quasi tutti i film tra i quali, per citarne solo alcuni, La strada, 8½, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de ''Il padrino'' e Il padrino - Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora).
Giuseppe Verdi e Nino Rota · Gran Teatro La Fenice e Nino Rota ·
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Giuseppe Verdi e Opera · Gran Teatro La Fenice e Opera ·
Ouverture
Ouverture (in italiano "apertura", raramente italianizzato in "overtura") è un brano orchestrale che si esegue a sipario chiuso prima dell'inizio di un'opera lirica.
Giuseppe Verdi e Ouverture · Gran Teatro La Fenice e Ouverture ·
Parsifal
Parsifal, in italiano anche Percivalle, è un popolare personaggio del ciclo arturiano, appartenente ai Cavalieri della Tavola Rotonda, e, in particolare, colui che riesce a recuperare il Graal.
Giuseppe Verdi e Parsifal · Gran Teatro La Fenice e Parsifal ·
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Giuseppe Verdi e Regno d'Italia · Gran Teatro La Fenice e Regno d'Italia ·
Riccardo Muti
Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.
Giuseppe Verdi e Riccardo Muti · Gran Teatro La Fenice e Riccardo Muti ·
Richard Wagner
Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.
Giuseppe Verdi e Richard Wagner · Gran Teatro La Fenice e Richard Wagner ·
Rigoletto
Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.
Giuseppe Verdi e Rigoletto · Gran Teatro La Fenice e Rigoletto ·
Saverio Mercadante
Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.
Giuseppe Verdi e Saverio Mercadante · Gran Teatro La Fenice e Saverio Mercadante ·
Simon Boccanegra
Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.
Giuseppe Verdi e Simon Boccanegra · Gran Teatro La Fenice e Simon Boccanegra ·
Teatro San Benedetto
Il Teatro San Benedetto (o San Beneto) era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo. Dalla sua apertura fin dopo la nascita della Fenice fu il teatro veneziano di riferimento per le rappresentazioni delle opere serie.
Giuseppe Verdi e Teatro San Benedetto · Gran Teatro La Fenice e Teatro San Benedetto ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Giuseppe Verdi e Venezia · Gran Teatro La Fenice e Venezia ·
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini · Gran Teatro La Fenice e Vincenzo Bellini ·
Vincenzo Lavigna
Compì gli studi di canto e composizione al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove entrò all'età di dodici anni, sotto la guida di Fedele Fenaroli e Saverio ValenteGrove.
Giuseppe Verdi e Vincenzo Lavigna · Gran Teatro La Fenice e Vincenzo Lavigna ·
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Giuseppe Verdi e Vittorio Emanuele II di Savoia · Gran Teatro La Fenice e Vittorio Emanuele II di Savoia ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Giuseppe Verdi e XIX secolo · Gran Teatro La Fenice e XIX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Giuseppe Verdi e Gran Teatro La Fenice
- Che cosa ha in comune Giuseppe Verdi e Gran Teatro La Fenice
- Analogie tra Giuseppe Verdi e Gran Teatro La Fenice
Confronto tra Giuseppe Verdi e Gran Teatro La Fenice
Giuseppe Verdi ha 393 relazioni, mentre Gran Teatro La Fenice ha 414. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 3.35% = 27 / (393 + 414).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Verdi e Gran Teatro La Fenice. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: