Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Verdi e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Verdi e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Giuseppe Verdi vs. Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto. Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Analogie tra Giuseppe Verdi e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Giuseppe Verdi e Stagioni liriche del Teatro alla Scala hanno 66 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alessandro Rolla, Alzira (Verdi), Arrigo Boito, Arturo Toscanini, Attila (opera), Bologna, Busseto, Carl Otto Nicolai, Cinque giornate di Milano, Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano), Daniel Auber, Don Carlo, Ernani, Falstaff (Verdi), Franco Faccio, Gabriele D'Annunzio, Gaetano Donizetti, Georges Bizet, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giovanna d'Arco (opera), Giuseppina Strepponi, I due Foscari, I Lombardi alla prima crociata, I masnadieri (Verdi), I vespri siciliani, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il trovatore, Jonathan Miller, ..., La battaglia di Legnano, La Cenerentola, La forza del destino, La traviata, Lohengrin (opera), Ludwig van Beethoven, Luisa Miller, Macbeth (opera), Maria Callas, Maria Malibran, Massimo Mila, Milano, Nabucco, Napoleone Bonaparte, Oberto, Conte di San Bonifacio, Opéra national de Paris, Otello, Otello (Verdi), Riccardo Muti, Richard Wagner, Rigoletto, Saverio Mercadante, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Simon Boccanegra, Tannhäuser (opera), Teatro alla Scala, Teatro Giuseppe Verdi (Busseto), Temistocle Solera, Teresa Stolz, Un ballo in maschera, Un giorno di regno, Victor de Sabata, Vincenzo Bellini, Vincenzo Lavigna, Vittorio Emanuele II di Savoia, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (36 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Giuseppe Verdi · Aida e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Alessandro Rolla

Studiò a Milano viola, violino e contrappuntoEnciclopedia della musica Rizzoli Ricordi, Milano, Rizzoli, 1972, vol.

Alessandro Rolla e Giuseppe Verdi · Alessandro Rolla e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Alzira (Verdi)

Alzira è un'opera di Giuseppe Verdi in un prologo e due atti su libretto di Salvadore Cammarano, commissionatagli dall'impresario Vincenzo Flauto, gestore del Teatro San Carlo di Napoli, dove il 12 agosto 1845 ebbe luogo la prima rappresentazione.

Alzira (Verdi) e Giuseppe Verdi · Alzira (Verdi) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Arrigo Boito e Giuseppe Verdi · Arrigo Boito e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Arturo Toscanini e Giuseppe Verdi · Arturo Toscanini e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Attila (opera)

Attila è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner.

Attila (opera) e Giuseppe Verdi · Attila (opera) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Giuseppe Verdi · Bologna e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Busseto

Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è una città dal 1533 e un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

Busseto e Giuseppe Verdi · Busseto e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Carl Otto Nicolai

Da suo padre, il direttore d'orchestra Carl Ernst Daniel Nicolai, il giovane Otto Nicolai prese le prime lezioni di musica, fino ai 17 anni.

Carl Otto Nicolai e Giuseppe Verdi · Carl Otto Nicolai e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Cinque giornate di Milano e Giuseppe Verdi · Cinque giornate di Milano e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)

Il Conservatorio Giuseppe Verdi è un istituto superiore di studi musicali fondato a Milano nel 1807.

Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) e Giuseppe Verdi · Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Daniel Auber

Figlio di un venditore di stampe parigino e destinato dal padre al commercio di stampe, gli fu concesso tuttavia di indulgere alla sua passione per la musica: imparò a suonare diversi strumenti in tenera età dal compositore tirolese Josef Alois Ladurner (7 marzo 1769 – 20 febbraio 1851).

Daniel Auber e Giuseppe Verdi · Daniel Auber e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Giuseppe Verdi · Don Carlo e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Ernani e Giuseppe Verdi · Ernani e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Giuseppe Verdi · Falstaff (Verdi) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Franco Faccio

Studiò musica a Milano e frequentò assieme ad Arrigo Boito ed Emilio Praga il Salotto Maffei.

Franco Faccio e Giuseppe Verdi · Franco Faccio e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Gabriele D'Annunzio e Giuseppe Verdi · Gabriele D'Annunzio e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi · Gaetano Donizetti e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Georges Bizet e Giuseppe Verdi · Georges Bizet e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi · Giacomo Puccini e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi · Gioachino Rossini e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Giovanna d'Arco (opera)

Giovanna d'Arco è un dramma lirico di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera, rappresentato per la prima volta il 15 febbraio 1845, tratto parzialmente dal dramma Die Jungfrau von Orleans di Friedrich Schiller.

Giovanna d'Arco (opera) e Giuseppe Verdi · Giovanna d'Arco (opera) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Giuseppina Strepponi

È nota anche per essere stata la seconda moglie di Giuseppe Verdi nonché sua grande amica, confidente e consigliera, avendone curato per molto tempo gli affari.

Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi · Giuseppina Strepponi e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

I due Foscari

I due Foscari è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, a sua volta ispirato all'omonima opera in versi di Lord Byron del 1821.

Giuseppe Verdi e I due Foscari · I due Foscari e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

I Lombardi alla prima crociata

I Lombardi alla prima crociata è la quarta opera di Giuseppe Verdi, composta su libretto di Temistocle Solera e andata in scena al Teatro alla Scala l'11 febbraio 1843.

Giuseppe Verdi e I Lombardi alla prima crociata · I Lombardi alla prima crociata e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

I masnadieri (Verdi)

I masnadieri è un'opera lirica di Giuseppe Verdi tratta dalla tragedia omonima Die Räuber di Friedrich Schiller.

Giuseppe Verdi e I masnadieri (Verdi) · I masnadieri (Verdi) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un Grand Opéra in francese di Giuseppe Verdi.

Giuseppe Verdi e I vespri siciliani · I vespri siciliani e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Giuseppe Verdi e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Giuseppe Verdi e Il trovatore · Il trovatore e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Jonathan Miller

Mentre faceva il suo tirocinio da medico e si specializzava in neurologia, alla fine degli anni 1950, si fece notare, nel 1960, per il suo ruolo nella commedia Beyond the Fringe con gli altri scrittori/interpreti Peter Cook, Dudley Moore e Alan Bennett.

Giuseppe Verdi e Jonathan Miller · Jonathan Miller e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

La battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano.

Giuseppe Verdi e La battaglia di Legnano · La battaglia di Legnano e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

La Cenerentola

La Cenerentola è un melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti.

Giuseppe Verdi e La Cenerentola · La Cenerentola e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Giuseppe Verdi e La forza del destino · La forza del destino e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Giuseppe Verdi e La traviata · La traviata e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Giuseppe Verdi e Lohengrin (opera) · Lohengrin (opera) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Giuseppe Verdi e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Giuseppe Verdi e Luisa Miller · Luisa Miller e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Giuseppe Verdi e Macbeth (opera) · Macbeth (opera) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Giuseppe Verdi e Maria Callas · Maria Callas e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Maria Malibran

Maria Felicia (e non "Felicita", come molti dissero e scrissero) Malibran, una delle più famose cantanti liriche del XIX secolo, era la figlia del tenore Manuel García e del soprano Joaquína Sitchez García, sorella della cantante Pauline Viardot-García e dell'influente maestro di canto Manuel Patricio Rodríguez García.

Giuseppe Verdi e Maria Malibran · Maria Malibran e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Massimo Mila

Studia al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, dove è allievo di Augusto Monti e dove ha per compagni di studio anche Cesare Pavese, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio e Guido Seborga.

Giuseppe Verdi e Massimo Mila · Massimo Mila e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giuseppe Verdi e Milano · Milano e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Giuseppe Verdi e Nabucco · Nabucco e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Giuseppe Verdi e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Oberto, Conte di San Bonifacio

Oberto, Conte di San Bonifacio è la prima opera di Giuseppe Verdi, composta su libretto di Antonio Piazza rielaborato da Temistocle Solera.

Giuseppe Verdi e Oberto, Conte di San Bonifacio · Oberto, Conte di San Bonifacio e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Giuseppe Verdi e Opéra national de Paris · Opéra national de Paris e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Otello

Otello (titolo originale The Tragedy of Othello, the Moor of Venice) è una tragedia di Shakespeare scritta agli inizi del XVII secolo.

Giuseppe Verdi e Otello · Otello e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Giuseppe Verdi e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Giuseppe Verdi e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Giuseppe Verdi e Richard Wagner · Richard Wagner e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Giuseppe Verdi e Rigoletto · Rigoletto e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Saverio Mercadante

Nel 1799 sfuggì alla morte grazie alla madre che, durante il saccheggio della città ad opera dei sanfedisti, si dette provvidenzialmente alla fuga.

Giuseppe Verdi e Saverio Mercadante · Saverio Mercadante e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Giuseppe Verdi e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Giuseppe Verdi e Simon Boccanegra · Simon Boccanegra e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg.

Giuseppe Verdi e Tannhäuser (opera) · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Tannhäuser (opera) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giuseppe Verdi e Teatro alla Scala · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Giuseppe Verdi (Busseto)

Il teatro Giuseppe Verdi è un antico teatro situato all'interno della Rocca Pallavicino di Busseto, in provincia di Parma.

Giuseppe Verdi e Teatro Giuseppe Verdi (Busseto) · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Teatro Giuseppe Verdi (Busseto) · Mostra di più »

Temistocle Solera

Temistocle Solera ebbe una vita alquanto movimentata.

Giuseppe Verdi e Temistocle Solera · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Temistocle Solera · Mostra di più »

Teresa Stolz

Viene solitamente associata alla figura e all'opera di Giuseppe Verdi, avendo cantato molte opere del maestro.

Giuseppe Verdi e Teresa Stolz · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Teresa Stolz · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Giuseppe Verdi e Un ballo in maschera · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Un giorno di regno

Un giorno di regno (noto anche come Il finto Stanislao) è la seconda opera lirica di Giuseppe Verdi, di genere buffo, melodramma giocoso, scritta su libretto di Felice Romani.

Giuseppe Verdi e Un giorno di regno · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Un giorno di regno · Mostra di più »

Victor de Sabata

De Sabata nacque a Trieste.

Giuseppe Verdi e Victor de Sabata · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Victor de Sabata · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Vincenzo Lavigna

Compì gli studi di canto e composizione al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove entrò all'età di dodici anni, sotto la guida di Fedele Fenaroli e Saverio ValenteGrove.

Giuseppe Verdi e Vincenzo Lavigna · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Vincenzo Lavigna · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Giuseppe Verdi e Vittorio Emanuele II di Savoia · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Giuseppe Verdi e Wolfgang Amadeus Mozart · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Verdi e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Giuseppe Verdi ha 415 relazioni, mentre Stagioni liriche del Teatro alla Scala ha 952. Come hanno in comune 66, l'indice di Jaccard è 4.83% = 66 / (415 + 952).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Verdi e Stagioni liriche del Teatro alla Scala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »