Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di San Marino 1990 e Minardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di San Marino 1990 e Minardi

Gran Premio di San Marino 1990 vs. Minardi

Il Gran Premio di San Marino 1990 è stato la terza prova del Campionato mondiale di Formula 1 1990. La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Giancarlo Minardi, con sede a Faenza.

Analogie tra Gran Premio di San Marino 1990 e Minardi

Gran Premio di San Marino 1990 e Minardi hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Alessandro Nannini, Alettone (veicoli), Andrea De Cesaris, Arrows Grand Prix International, Benetton Formula, Brabham, Cambio (meccanica), Campionato mondiale di Formula 1 1990, Campionato mondiale di Formula 1 1991, Cosworth, FIAT, Ford, Formula 1, Gerhard Berger, Gran Premio di Monaco 1990, Honda Racing F1 Team, Lamborghini, Malleolo, March Engineering, McLaren, Michele Alboreto, Osella Corse, Paolo Barilla, Pierluigi Martini, Renault F1, Roberto Moreno, Scuderia Ferrari, Scuderia Italia, Sospensione (meccanica), ..., Telaio (meccanica), Tyrrell. Espandi índice (2 più) »

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Gran Premio di San Marino 1990 · Alain Prost e Minardi · Mostra di più »

Alessandro Nannini

È fratello minore della cantante Gianna Nannini e figlio dell'imprenditore Danilo Nannini.

Alessandro Nannini e Gran Premio di San Marino 1990 · Alessandro Nannini e Minardi · Mostra di più »

Alettone (veicoli)

Un alettone in campo automobilistico è un particolare elemento aerodinamico, fisso o mobile, atto a generare una spinta verso il basso del veicolo per incrementarne l'aderenza al suolo.

Alettone (veicoli) e Gran Premio di San Marino 1990 · Alettone (veicoli) e Minardi · Mostra di più »

Andrea De Cesaris

Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.

Andrea De Cesaris e Gran Premio di San Marino 1990 · Andrea De Cesaris e Minardi · Mostra di più »

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Gran Premio di San Marino 1990 · Arrows Grand Prix International e Minardi · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Gran Premio di San Marino 1990 · Benetton Formula e Minardi · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Gran Premio di San Marino 1990 · Brabham e Minardi · Mostra di più »

Cambio (meccanica)

Il cambio (o cambio di velocità) è un componente meccanico che ha la funzione di modificare la caratteristica della coppia (e non della potenza) in uscita da un motore, similmente ad un riduttore di velocità.

Cambio (meccanica) e Gran Premio di San Marino 1990 · Cambio (meccanica) e Minardi · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1990

La stagione 1990 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantunesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentatreesima ad assegnare quello Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1990 e Gran Premio di San Marino 1990 · Campionato mondiale di Formula 1 1990 e Minardi · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1991

La stagione 1991 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la 42ª nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la 33ª ad assegnare quello Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Gran Premio di San Marino 1990 · Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Minardi · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio di San Marino 1990 · Cosworth e Minardi · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

FIAT e Gran Premio di San Marino 1990 · FIAT e Minardi · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio di San Marino 1990 · Ford e Minardi · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio di San Marino 1990 · Formula 1 e Minardi · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo.

Gerhard Berger e Gran Premio di San Marino 1990 · Gerhard Berger e Minardi · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1990

Il Gran Premio di Monaco 1990 è stata una gara di Formula 1 disputata il 27 maggio 1990 al circuito di Monaco.

Gran Premio di Monaco 1990 e Gran Premio di San Marino 1990 · Gran Premio di Monaco 1990 e Minardi · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Gran Premio di San Marino 1990 e Honda Racing F1 Team · Honda Racing F1 Team e Minardi · Mostra di più »

Lamborghini

Lamborghini Automobili è un'azienda italiana produttrice di automobili di lusso, interamente posseduta dalla tedesca Audi.

Gran Premio di San Marino 1990 e Lamborghini · Lamborghini e Minardi · Mostra di più »

Malleolo

Il malleolo è una parte dell'articolazione della caviglia.

Gran Premio di San Marino 1990 e Malleolo · Malleolo e Minardi · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Gran Premio di San Marino 1990 e March Engineering · March Engineering e Minardi · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio di San Marino 1990 e McLaren · McLaren e Minardi · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Gran Premio di San Marino 1990 e Michele Alboreto · Michele Alboreto e Minardi · Mostra di più »

Osella Corse

La Osella Engineering (più nota come Osella Corse) è una casa automobilistica italiana che fabbrica vetture da competizione, fondata nel 1965 da Vincenzo "Enzo" Osella, proveniente dalla Abarth.

Gran Premio di San Marino 1990 e Osella Corse · Minardi e Osella Corse · Mostra di più »

Paolo Barilla

Barilla inizia a gareggiare nel 1975 e l'anno seguente trionfa nel campionato italiano Karting 100cc.

Gran Premio di San Marino 1990 e Paolo Barilla · Minardi e Paolo Barilla · Mostra di più »

Pierluigi Martini

Ha partecipato a 118 Gran Premi di Formula 1, di cui ben 102 con la scuderia Minardi: a lui sono legati i migliori momenti della piccola squadra faentina.

Gran Premio di San Marino 1990 e Pierluigi Martini · Minardi e Pierluigi Martini · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio di San Marino 1990 e Renault F1 · Minardi e Renault F1 · Mostra di più »

Roberto Moreno

Già pilota di Formula 1, ha poi gareggiato in America in Champ Car e IRL.

Gran Premio di San Marino 1990 e Roberto Moreno · Minardi e Roberto Moreno · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio di San Marino 1990 e Scuderia Ferrari · Minardi e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Scuderia Italia

La Scuderia Italia, nota anche come BMS Scuderia Italia (da Brixia Motor Sport) è una scuderia automobilistica, con sede a Brescia, fondata da Giuseppe Lucchini, che ha corso in Formula 1 e nel Campionato FIA GT.

Gran Premio di San Marino 1990 e Scuderia Italia · Minardi e Scuderia Italia · Mostra di più »

Sospensione (meccanica)

La sospensione di un veicolo è l'insieme delle componenti mediante le quali il telaio è collegato alle ruote del veicolo, o più generalmente indica il collegamento tra le masse sospese del veicolo con le masse non sospese.

Gran Premio di San Marino 1990 e Sospensione (meccanica) · Minardi e Sospensione (meccanica) · Mostra di più »

Telaio (meccanica)

Il telaio è la struttura portante delle varie parti che costituiscono una macchina.

Gran Premio di San Marino 1990 e Telaio (meccanica) · Minardi e Telaio (meccanica) · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Gran Premio di San Marino 1990 e Tyrrell · Minardi e Tyrrell · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di San Marino 1990 e Minardi

Gran Premio di San Marino 1990 ha 109 relazioni, mentre Minardi ha 253. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 8.84% = 32 / (109 + 253).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di San Marino 1990 e Minardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »