Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gran Premio di Spagna 1992 e Michele Alboreto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Spagna 1992 e Michele Alboreto

Gran Premio di Spagna 1992 vs. Michele Alboreto

Il Gran Premio di Spagna 1992 si è svolto domenica 3 maggio 1992 sul Circuito di Catalogna a Montmeló. La gara è stata vinta da Nigel Mansell su Williams seguito da Michael Schumacher su Benetton e da Jean Alesi su Ferrari. Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della carriera in Formula 1, in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò il titolo mondiale nel 1985.

Analogie tra Gran Premio di Spagna 1992 e Michele Alboreto

Gran Premio di Spagna 1992 e Michele Alboreto hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Ayrton Senna, Benetton Formula, Christian Fittipaldi, Footwork Arrows, Ford, Formula 1, Gerhard Berger, Gianni Morbidelli, Giovanna Amati, Gran Premio del Brasile 1992, Gran Premio di San Marino 1992, Jean Alesi, Larrousse, Martin Brundle, McLaren, Michael Schumacher, Minardi, Mugen Motorsports, Nigel Mansell, Pierluigi Martini, Pole position, Riccardo Patrese, Scuderia Ferrari, Scuderia Italia, Team Lotus, Telaio (meccanica), Thierry Boutsen, Tyrrell, Williams F1.

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Gran Premio di Spagna 1992 · Alain Prost e Michele Alboreto · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato uno dei più grandi piloti di tutti i tempi, nonché una delle figure più rappresentative e iconiche della Formula 1 e dell'automobilismo in generale.

Ayrton Senna e Gran Premio di Spagna 1992 · Ayrton Senna e Michele Alboreto · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia anglo-italiana di Formula 1, di proprietà dell'omonima azienda tessile trevigiana, attiva dal 1986 al 2001.

Benetton Formula e Gran Premio di Spagna 1992 · Benetton Formula e Michele Alboreto · Mostra di più »

Christian Fittipaldi

Nella sua carriera ha gareggiato in varie categorie automobilistiche quali Formula 1, Champ Car e NASCAR.

Christian Fittipaldi e Gran Premio di Spagna 1992 · Christian Fittipaldi e Michele Alboreto · Mostra di più »

Footwork Arrows

La Footwork Arrows è stata una scuderia britannica di Formula 1 attiva nella prima metà degli anni novanta. Nel 1990 Wataru Ohashi, imprenditore giapponese e presidente della compagnia giapponese di logistica Footwork Express Co.

Footwork Arrows e Gran Premio di Spagna 1992 · Footwork Arrows e Michele Alboreto · Mostra di più »

Ford

Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.

Ford e Gran Premio di Spagna 1992 · Ford e Michele Alboreto · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio di Spagna 1992 · Formula 1 e Michele Alboreto · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo. A Monza arriva al sesto posto ma non gli viene assegnato il punto in classifica, in quanto il team aveva dichiarato all'inizio della stagione di schierare solamente il compagno di Berger, Winkelhock.

Gerhard Berger e Gran Premio di Spagna 1992 · Gerhard Berger e Michele Alboreto · Mostra di più »

Gianni Morbidelli

Ritenuto un ottimo collaudatore, era considerato una delle migliori promesse dell'automobilismo italiano nei primi anni '90. Campione italiano ed europeo di Formula 3 nel 1989, esordì l'anno seguente in Formula 1, categoria nel quale disputò sei campionati ed ottenne, come miglior risultato, un terzo posto al Gran Premio d'Australia 1995.

Gianni Morbidelli e Gran Premio di Spagna 1992 · Gianni Morbidelli e Michele Alboreto · Mostra di più »

Giovanna Amati

Figlia dell'industriale cinematografico Giovanni Amati e dell'attrice Anna Maria Pancani, il 12 febbraio 1978 fu rapita e tenuta sequestrata per oltre due mesi.

Giovanna Amati e Gran Premio di Spagna 1992 · Giovanna Amati e Michele Alboreto · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1992

Il Gran Premio del Brasile 1992 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato domenica 5 aprile 1992 sul Circuito di Interlagos, alla periferia di San Paolo.

Gran Premio del Brasile 1992 e Gran Premio di Spagna 1992 · Gran Premio del Brasile 1992 e Michele Alboreto · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1992

Il Gran Premio di San Marino 1992 si è svolto domenica 17 maggio 1992 sull'Autodromo Enzo e Dino Ferrari a Imola. La gara è stata vinta da Nigel Mansell su Williams seguito dal compagno di squadra Riccardo Patrese e da Ayrton Senna su McLaren.

Gran Premio di San Marino 1992 e Gran Premio di Spagna 1992 · Gran Premio di San Marino 1992 e Michele Alboreto · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, mentre la mamma Marcella era di Riesi.

Gran Premio di Spagna 1992 e Jean Alesi · Jean Alesi e Michele Alboreto · Mostra di più »

Larrousse

La Larrousse è stata una squadra di Formula 1 attiva tra il 1987 e 1994, e come costruttore in proprio dal 1993 al 1994, senza ottenere successi.

Gran Premio di Spagna 1992 e Larrousse · Larrousse e Michele Alboreto · Mostra di più »

Martin Brundle

Ha corso per gran parte della propria carriera in Formula 1, segnalandosi come una presenza costante per circa un decennio. Pur non avendo mai ottenuto la vittoria di un Gran Premio ha corso per squadre come Benetton, McLaren, Ligier, Tyrrell, Brabham, Williams e Zakspeed.

Gran Premio di Spagna 1992 e Martin Brundle · Martin Brundle e Michele Alboreto · Mostra di più »

McLaren

La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.

Gran Premio di Spagna 1992 e McLaren · McLaren e Michele Alboreto · Mostra di più »

Michael Schumacher

È considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il più vincente nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali, i primi due con la (e) e successivamente cinque consecutivi con la (e), quest'ultimo un record assoluto.

Gran Premio di Spagna 1992 e Michael Schumacher · Michael Schumacher e Michele Alboreto · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Gian Carlo Minardi, con sede a Faenza. Ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 dal 1985 al 2005, senza conseguire né podi né vittorie.

Gran Premio di Spagna 1992 e Minardi · Michele Alboreto e Minardi · Mostra di più »

Mugen Motorsports

La Mugen Motorsports (M-TEC Co., Ltd) (無限) è un costruttore motoristico giapponese fondato nel 1973 da Hirotoshi Honda, figlio del fondatore della Honda Motor Company Sōichirō Honda, e da Masao Kimura.

Gran Premio di Spagna 1992 e Mugen Motorsports · Michele Alboreto e Mugen Motorsports · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad aver ottenuto più vittorie nella massima serie, essendosi imposto in 31 Gran Premi, record battuto da Lewis Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014, ed è tuttora nono nella classifica di tutti i tempi di successi in carriera.

Gran Premio di Spagna 1992 e Nigel Mansell · Michele Alboreto e Nigel Mansell · Mostra di più »

Pierluigi Martini

Ha partecipato a 118 Gran Premi di Formula 1, di cui ben 102 con la scuderia Minardi: a lui sono legati i migliori momenti della squadra faentina.

Gran Premio di Spagna 1992 e Pierluigi Martini · Michele Alboreto e Pierluigi Martini · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Gran Premio di Spagna 1992 e Pole position · Michele Alboreto e Pole position · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Gran Premio di Spagna 1992 e Riccardo Patrese · Michele Alboreto e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Gran Premio di Spagna 1992 e Scuderia Ferrari · Michele Alboreto e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Scuderia Italia

La Scuderia Italia, nota anche come BMS Scuderia Italia (da Brixia Motor Sport), è una squadra corse automobilistica, con sede a Brescia, fondata da Giuseppe Lucchini, che ha corso in Formula 1 e nel Campionato FIA GT.

Gran Premio di Spagna 1992 e Scuderia Italia · Michele Alboreto e Scuderia Italia · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.

Gran Premio di Spagna 1992 e Team Lotus · Michele Alboreto e Team Lotus · Mostra di più »

Telaio (meccanica)

Il telaio è la struttura portante delle varie parti che costituiscono una macchina ovvero il componente essenziale per qualsiasi mezzo di trasporto, macchinario da lavoro o semplice macchina utensile: è l'elemento fondamentale di tutti gli apparecchi dotati di meccanica, come autoveicoli ed elettrodomestici, sul quale sono montati tutti gli altri componenti caratteristici.

Gran Premio di Spagna 1992 e Telaio (meccanica) · Michele Alboreto e Telaio (meccanica) · Mostra di più »

Thierry Boutsen

Ritenuto un ottimo collaudatore e abile a guidare su pista bagnata, Boutsen prese parte ad undici campionati della massima serie automobilistica, ottenendo come miglior risultato un quarto posto in classifica piloti.

Gran Premio di Spagna 1992 e Thierry Boutsen · Michele Alboreto e Thierry Boutsen · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell. Vinse 23 Gran Premi e fu campione del mondo costruttori nel 1971, anno in cui il suo pilota Jackie Stewart ottenne anche il titolo piloti.

Gran Premio di Spagna 1992 e Tyrrell · Michele Alboreto e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.

Gran Premio di Spagna 1992 e Williams F1 · Michele Alboreto e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Spagna 1992 e Michele Alboreto

Gran Premio di Spagna 1992 ha 71 relazioni, mentre Michele Alboreto ha 285. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 8.43% = 30 / (71 + 285).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Spagna 1992 e Michele Alboreto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: