Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Svizzera 1982 e March Engineering

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Svizzera 1982 e March Engineering

Gran Premio di Svizzera 1982 vs. March Engineering

Il Gran Premio di Svizzera 1982 è stata la quattordicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1. La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Analogie tra Gran Premio di Svizzera 1982 e March Engineering

Gran Premio di Svizzera 1982 e March Engineering hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Arrows Grand Prix International, Auto Technisches Spezialzubehör, BMW, Brian Henton, Bruno Giacomelli, Campionato mondiale di Formula 1, Cosworth, Derek Warwick, Didier Pironi, Eddie Cheever, Ford, Ford Cosworth DFV, Francia, Jacques Laffite, Jean-Pierre Jarier, John Watson (pilota automobilistico), Marc Surer, March Engineering, Mario Andretti, Matra, Niki Lauda, Osella Corse, Patrick Tambay, René Arnoux, Riccardo Patrese, Team Lotus, Teo Fabi, Toleman, Tyrrell, ..., Williams F1. Espandi índice (1 più) »

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Gran Premio di Svizzera 1982 · Alain Prost e March Engineering · Mostra di più »

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Gran Premio di Svizzera 1982 · Arrows Grand Prix International e March Engineering · Mostra di più »

Auto Technisches Spezialzubehör

La ATS (sigla di Auto Technisches Spezialzubehör) fu una squadra tedesca di Formula 1 presente nel Campionato Mondiale dal 1978 al 1984.

Auto Technisches Spezialzubehör e Gran Premio di Svizzera 1982 · Auto Technisches Spezialzubehör e March Engineering · Mostra di più »

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

BMW e Gran Premio di Svizzera 1982 · BMW e March Engineering · Mostra di più »

Brian Henton

Dopo una breve ma fortunata carriera nelle formule minori britanniche ottiene un volante di Formula 1 nella stagione 1975.

Brian Henton e Gran Premio di Svizzera 1982 · Brian Henton e March Engineering · Mostra di più »

Bruno Giacomelli

Corse nelle principali categorie automobilistiche, tra cui Formula 1, Champ Car ed Endurance.

Bruno Giacomelli e Gran Premio di Svizzera 1982 · Bruno Giacomelli e March Engineering · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio di Svizzera 1982 · Campionato mondiale di Formula 1 e March Engineering · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio di Svizzera 1982 · Cosworth e March Engineering · Mostra di più »

Derek Warwick

La sua carriera è legata in particolare al mondo della Formula 1, categoria in cui ha corso per undici campionati, ottenendo come miglior risultato due secondi posti.

Derek Warwick e Gran Premio di Svizzera 1982 · Derek Warwick e March Engineering · Mostra di più »

Didier Pironi

Ritiratosi dall'automobilismo a causa di un grave incidente, subito nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania 1982, è poi deceduto durante una gara di motonautica offshore.

Didier Pironi e Gran Premio di Svizzera 1982 · Didier Pironi e March Engineering · Mostra di più »

Eddie Cheever

È chiamato anche "L'americano de Roma", perché ha trascorso la sua infanzia in Italia.

Eddie Cheever e Gran Premio di Svizzera 1982 · Eddie Cheever e March Engineering · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio di Svizzera 1982 · Ford e March Engineering · Mostra di più »

Ford Cosworth DFV

Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1.

Ford Cosworth DFV e Gran Premio di Svizzera 1982 · Ford Cosworth DFV e March Engineering · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Gran Premio di Svizzera 1982 · Francia e March Engineering · Mostra di più »

Jacques Laffite

Campione europeo di Formula 3 nel 1973 e di Formula 2 nel 1975, ha fatto il suo esordio nella massima serie nel 1974 e vi è rimasto fino al 1986, anno in cui si è dovuto ritirare a causa di un grave incidente.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Jacques Laffite · Jacques Laffite e March Engineering · Mostra di più »

Jean-Pierre Jarier

Nato a Charenton-le-Pont, vicino Parigi, Jarier si interessò al mondo dell'automobilismo a 21 anni.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Jean-Pierre Jarier · Jean-Pierre Jarier e March Engineering · Mostra di più »

John Watson (pilota automobilistico)

La sua prima vittoria risale al 1976: John è l'unico pilota del team americano Penske e dopo una stagione in crescendo vince il Gran Premio d'Austria.

Gran Premio di Svizzera 1982 e John Watson (pilota automobilistico) · John Watson (pilota automobilistico) e March Engineering · Mostra di più »

Marc Surer

Surer fece il suo esordio nel karting, diventando campione elvetico nel 1972.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Marc Surer · Marc Surer e March Engineering · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Gran Premio di Svizzera 1982 e March Engineering · March Engineering e March Engineering · Mostra di più »

Mario Andretti

Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Mario Andretti · March Engineering e Mario Andretti · Mostra di più »

Matra

Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Matra · March Engineering e Matra · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Niki Lauda · March Engineering e Niki Lauda · Mostra di più »

Osella Corse

La Osella Engineering (più nota come Osella Corse) è una casa automobilistica italiana che fabbrica vetture da competizione, fondata nel 1965 da Vincenzo "Enzo" Osella, proveniente dalla Abarth.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Osella Corse · March Engineering e Osella Corse · Mostra di più »

Patrick Tambay

Appartenente alla categoria dei piloti "ragionieri", Tambay aveva uno stile di guida regolare e pulito, tanto da essere stato anche paragonato a Niki Lauda.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Patrick Tambay · March Engineering e Patrick Tambay · Mostra di più »

René Arnoux

Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.

Gran Premio di Svizzera 1982 e René Arnoux · March Engineering e René Arnoux · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Riccardo Patrese · March Engineering e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Team Lotus · March Engineering e Team Lotus · Mostra di più »

Teo Fabi

Fratello maggiore di Corrado Fabi, anch'egli pilota automobilistico, era dotato di una guida tecnica e precisa, ma aveva il suo principale limite nella gestione del duello quando si trovava in mezzo al gruppo.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Teo Fabi · March Engineering e Teo Fabi · Mostra di più »

Toleman

La Toleman è stata una scuderia inglese fondata da Ted Toleman, attiva dal 1977 al 1985.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Toleman · March Engineering e Toleman · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Tyrrell · March Engineering e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Williams F1 · March Engineering e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Svizzera 1982 e March Engineering

Gran Premio di Svizzera 1982 ha 76 relazioni, mentre March Engineering ha 182. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 12.02% = 31 / (76 + 182).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Svizzera 1982 e March Engineering. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »