Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Svizzera 1982 e Tyrrell

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Svizzera 1982 e Tyrrell

Gran Premio di Svizzera 1982 vs. Tyrrell

Il Gran Premio di Svizzera 1982 è stata la quattordicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1. La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Analogie tra Gran Premio di Svizzera 1982 e Tyrrell

Gran Premio di Svizzera 1982 e Tyrrell hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Andrea De Cesaris, Brian Henton, Campionato mondiale di Formula 1 1982, Cosworth, Derek Daly, Didier Pironi, Eddie Cheever, Elio De Angelis, Ford, Ford Cosworth DFV, Jean-Pierre Jarier, Ligier, March Engineering, Matra, Michele Alboreto, Michelin, Renault F1, Team Lotus, Williams F1.

Andrea De Cesaris

Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.

Andrea De Cesaris e Gran Premio di Svizzera 1982 · Andrea De Cesaris e Tyrrell · Mostra di più »

Brian Henton

Dopo una breve ma fortunata carriera nelle formule minori britanniche ottiene un volante di Formula 1 nella stagione 1975.

Brian Henton e Gran Premio di Svizzera 1982 · Brian Henton e Tyrrell · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1982

La stagione 1982 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 33° ad assegnare il Campionato Piloti e la 25° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1982 e Gran Premio di Svizzera 1982 · Campionato mondiale di Formula 1 1982 e Tyrrell · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio di Svizzera 1982 · Cosworth e Tyrrell · Mostra di più »

Derek Daly

Fa il suo esordio su Vetture turismo prima di emigrare verso la corse australiane.

Derek Daly e Gran Premio di Svizzera 1982 · Derek Daly e Tyrrell · Mostra di più »

Didier Pironi

Ritiratosi dall'automobilismo a causa di un grave incidente, subito nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania 1982, è poi deceduto durante una gara di motonautica offshore.

Didier Pironi e Gran Premio di Svizzera 1982 · Didier Pironi e Tyrrell · Mostra di più »

Eddie Cheever

È chiamato anche "L'americano de Roma", perché ha trascorso la sua infanzia in Italia.

Eddie Cheever e Gran Premio di Svizzera 1982 · Eddie Cheever e Tyrrell · Mostra di più »

Elio De Angelis

Campione nazionale di Formula 3 nel 1977, debuttò due anni dopo in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow.

Elio De Angelis e Gran Premio di Svizzera 1982 · Elio De Angelis e Tyrrell · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio di Svizzera 1982 · Ford e Tyrrell · Mostra di più »

Ford Cosworth DFV

Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1.

Ford Cosworth DFV e Gran Premio di Svizzera 1982 · Ford Cosworth DFV e Tyrrell · Mostra di più »

Jean-Pierre Jarier

Nato a Charenton-le-Pont, vicino Parigi, Jarier si interessò al mondo dell'automobilismo a 21 anni.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Jean-Pierre Jarier · Jean-Pierre Jarier e Tyrrell · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Ligier · Ligier e Tyrrell · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Gran Premio di Svizzera 1982 e March Engineering · March Engineering e Tyrrell · Mostra di più »

Matra

Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Matra · Matra e Tyrrell · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Michele Alboreto · Michele Alboreto e Tyrrell · Mostra di più »

Michelin

Michelin (nome completo Manufacture Française des Pneumatiques Michelin) è una delle principali aziende mondiali produttrici di pneumatici.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Michelin · Michelin e Tyrrell · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Renault F1 · Renault F1 e Tyrrell · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Team Lotus · Team Lotus e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio di Svizzera 1982 e Williams F1 · Tyrrell e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Svizzera 1982 e Tyrrell

Gran Premio di Svizzera 1982 ha 76 relazioni, mentre Tyrrell ha 159. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 8.09% = 19 / (76 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Svizzera 1982 e Tyrrell. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »