Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale

Gran Premio motociclistico di Germania vs. Motomondiale

Il Gran Premio motociclistico di Germania è una delle gare che compongono il motomondiale. Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Analogie tra Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Ubbiali, Circuito di Solitude, Gran Premio di motociclismo, Hockenheimring, Motomondiale 1952, Motomondiale 1962, Motomondiale 1977, Motomondiale 1979, Motomondiale 1981, Motomondiale 1982, Motomondiale 1983, Motomondiale 1984, Motomondiale 1987, Motomondiale 1988, Motomondiale 1989, Motomondiale 1991, Motomondiale 1992, Motomondiale 1993, Motomondiale 1994, Motomondiale 1995, Motomondiale 1996, Motomondiale 2001, Motomondiale 2002, Motomondiale 2004, Motomondiale 2005, Motomondiale 2006, Motomondiale 2007, Motomondiale 2008, Motomondiale 2009, Motomondiale 2010, ..., Motomondiale 2011, Motomondiale 2012, Nürburgring, Nello Pagani, Sachsenring, Schottenring. Espandi índice (6 più) »

Carlo Ubbiali

Ubbiali solitamente passava oltre metà gara a studiare l'avversario e i suoi punti deboli, per poi attaccare nelle fasi finali o accontentarsi di un buon piazzamento, più attento alla classifica del campionato che alla singola vittoria.

Carlo Ubbiali e Gran Premio motociclistico di Germania · Carlo Ubbiali e Motomondiale · Mostra di più »

Circuito di Solitude

Il circuito di Solitude (in tedesco: Solitude-Rennstrecke o, più di rado, Solitude-Ring) è un circuito motoristico tedesco in disuso situato fra le città di Stoccarda, Leonberg e Büsnau, lungo la Mahdental (Valle di Mahden), in Baden Württemberg, attivo tra gli anni venti e gli anni sessanta.

Circuito di Solitude e Gran Premio motociclistico di Germania · Circuito di Solitude e Motomondiale · Mostra di più »

Gran Premio di motociclismo

Il gran premio di motociclismo è una gara di velocità su pista delle due ruote motorizzate che si svolge su un apposito circuito (spesso lo stesso su cui si corrono anche le gare di Formula 1).

Gran Premio di motociclismo e Gran Premio motociclistico di Germania · Gran Premio di motociclismo e Motomondiale · Mostra di più »

Hockenheimring

L'Hockenheimring è un circuito automobilistico che si trova vicino alla cittadina di Hockenheim nel nord del Land Baden-Württemberg in Germania.

Gran Premio motociclistico di Germania e Hockenheimring · Hockenheimring e Motomondiale · Mostra di più »

Motomondiale 1952

La stagione 1952 è stata la quarta della storia del Motomondiale.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1952 · Motomondiale e Motomondiale 1952 · Mostra di più »

Motomondiale 1962

La stagione 1962 è stata la quattordicesima del Motomondiale; la novità più importante di questa edizione è stata l'aggiunta di una nuova classe a quelle esistenti: nasce quest'anno la classe 50 dopo che l'anno precedente la FIM aveva già organizzato una serie di gare di prova in Europa.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1962 · Motomondiale e Motomondiale 1962 · Mostra di più »

Motomondiale 1977

La stagione 1977 è stata la ventinovesima del Motomondiale; in questa stagione i gran premi furono 13, grazie all'ingresso del GP del Venezuela, prima gara del Mondiale dalla stagione '67 a svolgersi al di fuori dell'Europa.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1977 · Motomondiale e Motomondiale 1977 · Mostra di più »

Motomondiale 1979

La stagione 1979 è stata la trentunesima del Motomondiale; i gran premi furono 13, gli stessi dell'anno precedente.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1979 · Motomondiale e Motomondiale 1979 · Mostra di più »

Motomondiale 1981

La stagione 1981 è stata la trentatreesima del Motomondiale.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1981 · Motomondiale e Motomondiale 1981 · Mostra di più »

Motomondiale 1982

La stagione 1982 è stata la trentaquattresima del Motomondiale anche in questa stagione, come già nella precedente, i gran premi furono 14, ma solo in Olanda si disputarono le gare di tutte le classi.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1982 · Motomondiale e Motomondiale 1982 · Mostra di più »

Motomondiale 1983

La stagione 1983 è stata la trentacinquesima del motomondiale; per quanto riguarda il calendario, rispetto all'anno precedente sparirono il Gran Premio motociclistico d'Argentina per problemi economici di gestione e quelli di Finlandia e di Cecoslovacchia i cui circuiti furono considerati troppo pericolosi.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1983 · Motomondiale e Motomondiale 1983 · Mostra di più »

Motomondiale 1984

La stagione 1984 è stata la trentaseiesima del motomondiale; anche in questa stagione, come già nella precedente, i gran premi furono 12, ma solo in Germania e Olanda si disputarono le gare di tutte le classi.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1984 · Motomondiale e Motomondiale 1984 · Mostra di più »

Motomondiale 1987

La stagione 1987 è stata la trentanovesima del motomondiale.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1987 · Motomondiale e Motomondiale 1987 · Mostra di più »

Motomondiale 1988

La stagione 1988 è stata la quarantesima del motomondiale; il numero di prove fu lo stesso di quello dell'anno precedente con 15 gran premi disputati in 3 continenti.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1988 · Motomondiale e Motomondiale 1988 · Mostra di più »

Motomondiale 1989

La stagione 1989 è stata la quarantunesima del motomondiale; il calendario si compose di 15 gran premi come l'anno precedente.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1989 · Motomondiale e Motomondiale 1989 · Mostra di più »

Motomondiale 1991

La stagione 1991 è stata la quarantatreesima del Motomondiale; il calendario fu composto da 15 gran premi come l'anno precedente ma le modifiche furono numerose.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1991 · Motomondiale e Motomondiale 1991 · Mostra di più »

Motomondiale 1992

La stagione 1992 è stata la quarantaquattresima del Motomondiale; le prove in calendario si ridussero a 13 dalle 15 dell'anno precedente: non fecero parte del campionato le prove di San Marino, Austria, Cecoslovacchia e USA; tornarono invece quelle del Brasile, del Sudafrica e d'Ungheria.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1992 · Motomondiale e Motomondiale 1992 · Mostra di più »

Motomondiale 1993

La stagione 1993 è stata la quarantacinquesima del Motomondiale; le prove in calendario passarono a 14, con l'eliminazione dei GP di Ungheria, Brasile e Francia (il GP del Sudafrica, previsto il 3 ottobre, fu invece annullato e sostituito con il GP della FIM) ed il ritorno del Mondiale in Austria, Stati Uniti, San Marino e Repubblica Ceca.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1993 · Motomondiale e Motomondiale 1993 · Mostra di più »

Motomondiale 1994

La stagione 1994 è stata la quarantaseiesima del Motomondiale; rispetto all'anno precedente il numero dei gran premi rimase sempre di 14, il Gran Premio motociclistico del Brasile venne però sostituito da quello d'Argentina mentre il GP di San Marino lasciò il posto a quello di Francia.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1994 · Motomondiale e Motomondiale 1994 · Mostra di più »

Motomondiale 1995

La stagione 1995 è stata la quarantasettesima del Motomondiale; venne disputata su un totale di 13 gran premi, uno in meno rispetto all'anno precedente.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1995 · Motomondiale e Motomondiale 1995 · Mostra di più »

Motomondiale 1996

La stagione 1996 è stata la quarantottesima del motomondiale; il calendario comprese 15 gran premi con la novità assoluta del Gran Premio motociclistico dell'Indonesia.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 1996 · Motomondiale e Motomondiale 1996 · Mostra di più »

Motomondiale 2001

La stagione 2001 è stata la cinquantatreesima del Motomondiale; si svolsero le stesse 16 prove dell'anno precedente con solo delle modifiche nell'ordine del calendario.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 2001 · Motomondiale e Motomondiale 2001 · Mostra di più »

Motomondiale 2002

La stagione del motomondiale 2002 è stata la cinquantaquattresima edizione del motomondiale riconosciuta dalla F.I.M; per il terzo anno consecutivo non vi furono modifiche nei gran premi presenti se non in alcuni cambi di date: le prove restarono sempre 16.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 2002 · Motomondiale e Motomondiale 2002 · Mostra di più »

Motomondiale 2004

L'annata 2004 è stata la cinquantaseiesima stagione del motomondiale; le prove in calendario restarono 16 come gli anni precedenti ma vi furono alcune modifiche: dopo la morte di Daijiro Kato il circuito di Suzuka venne considerato troppo pericoloso per le moto e il Gran Premio motociclistico del Giappone venne trasferito sul circuito di Motegi che gli anni precedenti aveva ospitato il Gran Premio motociclistico del Pacifico non più disputato in questa edizione del mondiale.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 2004 · Motomondiale e Motomondiale 2004 · Mostra di più »

Motomondiale 2005

Il Motomondiale 2005 è stata la 57ª edizione del motomondiale ed è stata disputata su 17 gran premi, numero mai raggiunto in precedenza.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 2005 · Motomondiale e Motomondiale 2005 · Mostra di più »

Motomondiale 2006

Il Motomondiale 2006 è stata la 58ª edizione del motomondiale e si è sviluppato sulla base di 17 gran premi, gli stessi dell'edizione precedente.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 2006 · Motomondiale e Motomondiale 2006 · Mostra di più »

Motomondiale 2007

Il Motomondiale 2007 è stata la 59ª edizione del motomondiale; per la prima volta è stato disputato sulla base di 18 gran premi con il ritorno nel calendario del Gran Premio motociclistico di San Marino in aggiunta a quelli già presenti nelle edizioni precedenti.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 2007 · Motomondiale e Motomondiale 2007 · Mostra di più »

Motomondiale 2008

L'edizione 2008 del motomondiale è stata la 60ª dalla sua istituzione nel 1949; i gran premi furono per il secondo anno di seguito 18 con la sostituzione, dopo sole tre edizioni effettuate, del Gran Premio motociclistico di Turchia con una nuova prova disputata negli Stati Uniti d'America, il Gran Premio motociclistico di Indianapolis.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 2008 · Motomondiale e Motomondiale 2008 · Mostra di più »

Motomondiale 2009

L'edizione 2009 del motomondiale è la 61ª dalla sua istituzione nel 1949; originariamente le gare previste erano 18, ma a causa di ritardi e problemi economici per la costruzione del Balatonring il Gran Premio d'Ungheria (che avrebbe dovuto sostituire il Gran Premio della Cina) è stato soppresso e rinviato al 2010.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 2009 · Motomondiale e Motomondiale 2009 · Mostra di più »

Motomondiale 2010

L'edizione 2010 del Motomondiale è la 62ª dalla sua istituzione nel 1949; si è composto di 18 gran premi con l'aggiunta, rispetto all'anno precedente di una quarta prova disputata in territorio spagnolo, il Gran Premio motociclistico d'Aragona.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 2010 · Motomondiale e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Motomondiale 2011

L'edizione 2011 del Motomondiale è stata la 63ª dalla sua istituzione nel 1949.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 2011 · Motomondiale e Motomondiale 2011 · Mostra di più »

Motomondiale 2012

L'edizione 2012 del motomondiale è stata la 64ª dalla sua istituzione nel 1949, e la prima in cui la classe 125 è stata sostituita dalla nuova Moto3.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 2012 · Motomondiale e Motomondiale 2012 · Mostra di più »

Nürburgring

Il Nürburgring è un complesso di circuiti per competizioni automobilistiche e motociclistiche che si snoda intorno al Castello di Nürburg in Germania.

Gran Premio motociclistico di Germania e Nürburgring · Motomondiale e Nürburgring · Mostra di più »

Nello Pagani

Nella sua lunga carriera agonistica, iniziata nel 1928 e conclusa nel 1955 (se si esclude un'appendice vittoriosa nel 1967), ha guidato sia le moto (Orione, Gilera, Mondial, MV Agusta) sia vetture da Formula 1 (Maserati), oltre a fuoristrada e speedway, dedicando parte della sua vita alla velocità.

Gran Premio motociclistico di Germania e Nello Pagani · Motomondiale e Nello Pagani · Mostra di più »

Sachsenring

Il Sachsenring è un circuito motoristico tedesco situato alla periferia di Hohenstein-Ernstthal, nel Land della Sassonia, a circa cento chilometri dalla capitale regionale Dresda.

Gran Premio motociclistico di Germania e Sachsenring · Motomondiale e Sachsenring · Mostra di più »

Schottenring

Lo Schottenring è un circuito automobilistico situato nei pressi della cittadina di Schotten, nel Land dell'Assia in Germania.

Gran Premio motociclistico di Germania e Schottenring · Motomondiale e Schottenring · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale

Gran Premio motociclistico di Germania ha 323 relazioni, mentre Motomondiale ha 172. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 7.27% = 36 / (323 + 172).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »