Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Grecale (D 552) e Grecale (F 571)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grecale (D 552) e Grecale (F 571)

Grecale (D 552) vs. Grecale (F 571)

Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare. La fregata Grecale è un'unità missilistica della Marina Militare, che appartiene alla Classe Maestrale.

Analogie tra Grecale (D 552) e Grecale (F 571)

Grecale (D 552) e Grecale (F 571) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Arsenale militare marittimo della Spezia, Arsenale militare marittimo di Taranto, Cacciatorpediniere, Cannone, Cavallo vapore britannico, Classe Maestrale (cacciatorpediniere), Classe Maestrale (fregata), Demolizione, Fregata (nave), Fumaiolo, Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), La Spezia, Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Marina Militare, Metro, Miglio (unità di misura), Nave ammiraglia, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Radar, Regia Marina, Seconda guerra mondiale.

Arsenale militare marittimo della Spezia

L'arsenale militare marittimo della Spezia è, con gli arsenali di Augusta e di Taranto, uno dei tre della Marina Militare.

Arsenale militare marittimo della Spezia e Grecale (D 552) · Arsenale militare marittimo della Spezia e Grecale (F 571) · Mostra di più »

Arsenale militare marittimo di Taranto

L'arsenale militare marittimo di Taranto è con gli arsenali di Augusta e di La Spezia uno dei tre della Marina Militare.

Arsenale militare marittimo di Taranto e Grecale (D 552) · Arsenale militare marittimo di Taranto e Grecale (F 571) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Grecale (D 552) · Cacciatorpediniere e Grecale (F 571) · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Cannone e Grecale (D 552) · Cannone e Grecale (F 571) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Cavallo vapore britannico e Grecale (D 552) · Cavallo vapore britannico e Grecale (F 571) · Mostra di più »

Classe Maestrale (cacciatorpediniere)

La classe Maestrale, anche nota come classe Venti, costituita da 4 unità completate nel 1934, era una serie di cacciatorpediniere per la Regia Marina, realizzati come miglioramento dei tipi precedenti come la classe ''Folgore'' (classe ''Dardo'' II serie), ma con uno scafo più lungo di ben 10 metri, per migliorare la tenuta al mare.

Classe Maestrale (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Classe Maestrale (cacciatorpediniere) e Grecale (F 571) · Mostra di più »

Classe Maestrale (fregata)

Derivate dalla Classe Lupo, le unità della classe Maestrale sono navi ingrandite, che hanno sacrificato metà dei missili antinave e almeno 3 nodi di velocità per soddisfare maggiormente le specifiche emesse dalla Marina Militare Italiana riguardanti le sue necessità di nuove unità di scorta, con maggiori capacità nella lotta antisom e difesa di punto tramite il raddoppio dei sonar, elicotteri e siluri e l'adozione di un lanciamissili antiaereo ricaricabile.

Classe Maestrale (fregata) e Grecale (D 552) · Classe Maestrale (fregata) e Grecale (F 571) · Mostra di più »

Demolizione

La demolizione è l'opposto della costruzione, ovvero l'abbattimento graduale di edifici o altre strutture.

Demolizione e Grecale (D 552) · Demolizione e Grecale (F 571) · Mostra di più »

Fregata (nave)

Fregata è il nome che è stato utilizzato per moltissimi e diversi tipi di nave da guerra in differenti periodi storici.

Fregata (nave) e Grecale (D 552) · Fregata (nave) e Grecale (F 571) · Mostra di più »

Fumaiolo

thumb Per fumaiolo si intende, in nautica, un collettore e via di fuga per i gas combusti e i fumi di un motore a combustione interna di una nave.

Fumaiolo e Grecale (D 552) · Fumaiolo e Grecale (F 571) · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Grecale (D 552) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Grecale (F 571) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Grecale (D 552) e La Spezia · Grecale (F 571) e La Spezia · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Grecale (D 552) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Grecale (F 571) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Grecale (D 552) e Marina Militare · Grecale (F 571) e Marina Militare · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Grecale (D 552) e Metro · Grecale (F 571) e Metro · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Grecale (D 552) e Miglio (unità di misura) · Grecale (F 571) e Miglio (unità di misura) · Mostra di più »

Nave ammiraglia

La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.

Grecale (D 552) e Nave ammiraglia · Grecale (F 571) e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Grecale (D 552) e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Grecale (F 571) e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Grecale (D 552) e Radar · Grecale (F 571) e Radar · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Grecale (D 552) e Regia Marina · Grecale (F 571) e Regia Marina · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Grecale (D 552) e Seconda guerra mondiale · Grecale (F 571) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grecale (D 552) e Grecale (F 571)

Grecale (D 552) ha 199 relazioni, mentre Grecale (F 571) ha 82. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 7.47% = 21 / (199 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grecale (D 552) e Grecale (F 571). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »