Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Grecale (D 552) e Pallade (torpediniera 1938)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grecale (D 552) e Pallade (torpediniera 1938)

Grecale (D 552) vs. Pallade (torpediniera 1938)

Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare. La Pallade è stata una torpediniera della Regia Marina.

Analogie tra Grecale (D 552) e Pallade (torpediniera 1938)

Grecale (D 552) e Pallade (torpediniera 1938) hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Alpino (cacciatorpediniere 1939), Ascari (cacciatorpediniere), Battaglia del banco di Skerki, Bengasi, Bomba di profondità, Bombardiere, Cacciatorpediniere, Cannone, Carro armato, Cavallo vapore britannico, Clio (F 555), Combustibile, Convoglio navale, Demolizione, Euro (cacciatorpediniere 1927), Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Fulmine (cacciatorpediniere 1932), Giosuè Carducci (cacciatorpediniere), Groppo (torpediniera), HMS Argonaut (61), HMS Sirius (82), Italia, Lanciere (cacciatorpediniere 1939), Libia, Lotta antisommergibile, Maestrale (cacciatorpediniere), Metro, Mezzo di trasporto, Mitragliera, ..., Motonave, Napoli, Nave da carico, Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere), Notte, Olio lubrificante, Orione (F 559), Palermo, Partenope (torpediniera), Pegaso (torpediniera 1938), Petroliera, Piroscafo, Porto, Potenza (fisica), Regia Marina, Scirocco (cacciatorpediniere), Seconda battaglia della Sirte, Seconda guerra mondiale, Siluro, Sirio (F 554), Sommergibile, Torpediniera, Trapani, Tripoli, Tubo lanciasiluri, Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere), United States Army Air Forces, Uragano (torpediniera), Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere), Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere). Espandi índice (30 più) »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Grecale (D 552) · Aeroplano e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Alpino (cacciatorpediniere 1939)

L’Alpino è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alpino (cacciatorpediniere 1939) e Grecale (D 552) · Alpino (cacciatorpediniere 1939) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Ascari (cacciatorpediniere)

L’Ascari è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Ascari (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Ascari (cacciatorpediniere) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Battaglia del banco di Skerki

La battaglia del banco di Skerki fu il 2 Dicembre 1942, durante la seconda guerra mondiale, nel mar Mediterraneo nei pressi della costa tunisina.

Battaglia del banco di Skerki e Grecale (D 552) · Battaglia del banco di Skerki e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Grecale (D 552) · Bengasi e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Grecale (D 552) · Bomba di profondità e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Grecale (D 552) · Bombardiere e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Grecale (D 552) · Cacciatorpediniere e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Cannone e Grecale (D 552) · Cannone e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato è un veicolo da combattimento terrestre; questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato sul campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la grande offensiva alleata della prima guerra mondiale.

Carro armato e Grecale (D 552) · Carro armato e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Cavallo vapore britannico e Grecale (D 552) · Cavallo vapore britannico e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Clio (F 555)

La Clio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Clio (F 555) e Grecale (D 552) · Clio (F 555) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Combustibile

Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.

Combustibile e Grecale (D 552) · Combustibile e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Convoglio navale e Grecale (D 552) · Convoglio navale e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Demolizione

La demolizione è l'opposto della costruzione, ovvero l'abbattimento graduale di edifici o altre strutture.

Demolizione e Grecale (D 552) · Demolizione e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Euro (cacciatorpediniere 1927)

L’Euro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Euro (cacciatorpediniere 1927) e Grecale (D 552) · Euro (cacciatorpediniere 1927) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Grecale (D 552) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Fulmine (cacciatorpediniere 1932)

Il Fulmine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fulmine (cacciatorpediniere 1932) e Grecale (D 552) · Fulmine (cacciatorpediniere 1932) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Giosuè Carducci (cacciatorpediniere)

Il Giosuè Carducci è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Giosuè Carducci (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Giosuè Carducci (cacciatorpediniere) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Groppo (torpediniera)

La Groppo è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Groppo (torpediniera) · Groppo (torpediniera) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

HMS Argonaut (61)

La HMS Argonaut (Pennant number 61), terza nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un incrociatore classe Dido della Royal Navy, ultimo della classe a essere completato senza modifiche nel progetto.

Grecale (D 552) e HMS Argonaut (61) · HMS Argonaut (61) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

HMS Sirius (82)

L'HMS Sirius (Pennant number 82), sesta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stato un incrociatore leggero classe Dido della Royal Navy.

Grecale (D 552) e HMS Sirius (82) · HMS Sirius (82) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Grecale (D 552) e Italia · Italia e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Lanciere (cacciatorpediniere 1939)

Il Lanciere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Lanciere (cacciatorpediniere 1939) · Lanciere (cacciatorpediniere 1939) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Grecale (D 552) e Libia · Libia e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Lotta antisommergibile

La lotta antisommergibile, lotta antisom o anti-submarine warfare (ASW o A/S) è quella parte della guerra navale che impiega naviglio di superficie (dotato di sonar – soprattutto fregate ma anche portaerei antisommergibile), aerei da pattugliamento marittimo, elicotteri ASW, oppure altri sottomarini d'attacco (SSK – submarine-submarine killer) per trovare, inseguire e quindi attaccare naviglio sommerso nemico.

Grecale (D 552) e Lotta antisommergibile · Lotta antisommergibile e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Maestrale (cacciatorpediniere)

Il Maestrale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Maestrale (cacciatorpediniere) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Grecale (D 552) e Metro · Metro e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Mezzo di trasporto

Un mezzo di trasporto è ciò che serve per il trasferimento di persone, animali o cose.

Grecale (D 552) e Mezzo di trasporto · Mezzo di trasporto e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Grecale (D 552) e Mitragliera · Mitragliera e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Grecale (D 552) e Motonave · Motonave e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Grecale (D 552) e Napoli · Napoli e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Nave da carico

Sono navi da carico o da trasporto le navi, di qualsiasi forma e dimensione, che trasportano merci tra i diversi porti.

Grecale (D 552) e Nave da carico · Nave da carico e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)

Il Nicoloso Da Recco è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare.

Grecale (D 552) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì (in alcune accezioni, invece, il giorno si contrappone alla notte).

Grecale (D 552) e Notte · Notte e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Olio lubrificante

Con il nome di oli lubrificanti si identifica una classe di miscele liquide utilizzate per la lubrificazione di organi meccanici.

Grecale (D 552) e Olio lubrificante · Olio lubrificante e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Orione (F 559)

L’Orione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Grecale (D 552) e Orione (F 559) · Orione (F 559) e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Grecale (D 552) e Palermo · Palermo e Pallade (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Partenope (torpediniera)

La Partenope è stata una torpediniera della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Partenope (torpediniera) · Pallade (torpediniera 1938) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Pegaso (torpediniera 1938) · Pallade (torpediniera 1938) e Pegaso (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Grecale (D 552) e Petroliera · Pallade (torpediniera 1938) e Petroliera · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Grecale (D 552) e Piroscafo · Pallade (torpediniera 1938) e Piroscafo · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Grecale (D 552) e Porto · Pallade (torpediniera 1938) e Porto · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Grecale (D 552) e Potenza (fisica) · Pallade (torpediniera 1938) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Grecale (D 552) e Regia Marina · Pallade (torpediniera 1938) e Regia Marina · Mostra di più »

Scirocco (cacciatorpediniere)

Lo Scirocco è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Pallade (torpediniera 1938) e Scirocco (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Seconda battaglia della Sirte

La seconda battaglia della Sirte fu una battaglia navale tra un convoglio della Royal Navy e varie unità della Regia Marina combattuta durante la seconda guerra mondiale.

Grecale (D 552) e Seconda battaglia della Sirte · Pallade (torpediniera 1938) e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Grecale (D 552) e Seconda guerra mondiale · Pallade (torpediniera 1938) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Grecale (D 552) e Siluro · Pallade (torpediniera 1938) e Siluro · Mostra di più »

Sirio (F 554)

Nave Sirio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Grecale (D 552) e Sirio (F 554) · Pallade (torpediniera 1938) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Grecale (D 552) e Sommergibile · Pallade (torpediniera 1938) e Sommergibile · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Grecale (D 552) e Torpediniera · Pallade (torpediniera 1938) e Torpediniera · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Grecale (D 552) e Trapani · Pallade (torpediniera 1938) e Trapani · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Grecale (D 552) e Tripoli · Pallade (torpediniera 1938) e Tripoli · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Grecale (D 552) e Tubo lanciasiluri · Pallade (torpediniera 1938) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

L'Ugolino Vivaldi è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Pallade (torpediniera 1938) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

United States Army Air Forces

Le United States Army Air Forces (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Army Air Forces, USAAF) ricoprirono, dal 1941 al 1947, il ruolo di forza aerea degli Stati Uniti d'America.

Grecale (D 552) e United States Army Air Forces · Pallade (torpediniera 1938) e United States Army Air Forces · Mostra di più »

Uragano (torpediniera)

L’Uragano è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Uragano (torpediniera) · Pallade (torpediniera 1938) e Uragano (torpediniera) · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Il Vincenzo Gioberti è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Pallade (torpediniera 1938) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere)

Il Vittorio Alfieri è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere) · Pallade (torpediniera 1938) e Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grecale (D 552) e Pallade (torpediniera 1938)

Grecale (D 552) ha 199 relazioni, mentre Pallade (torpediniera 1938) ha 120. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 18.81% = 60 / (199 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grecale (D 552) e Pallade (torpediniera 1938). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »