Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Grecale (D 552) e Velite (cacciatorpediniere)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grecale (D 552) e Velite (cacciatorpediniere)

Grecale (D 552) vs. Velite (cacciatorpediniere)

Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare. Il Velite è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Analogie tra Grecale (D 552) e Velite (cacciatorpediniere)

Grecale (D 552) e Velite (cacciatorpediniere) hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Alessandria d'Egitto, Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Alleati della seconda guerra mondiale, Animoso (torpediniera), Armistizio di Cassibile, Attilio Regolo (incrociatore), Breda 20/65 Mod. 1935, Cacciatorpediniere, Camicia Nera (cacciatorpediniere), Carabiniere (D 551), Cavallo vapore britannico, Clio (F 555), Demolizione, Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Eugenio di Savoia (incrociatore), Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Isola, La Spezia, La Valletta, Legionario (cacciatorpediniere), Libia, Littorio (nave da battaglia), Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Maestrale (cacciatorpediniere), Malta, Marsa Scirocco, Metro, Miglio (unità di misura), ..., Mitragliera, Mitragliere (cacciatorpediniere), Motonave, Napoli, Piroscafo, Potenza (fisica), Radar, Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Regia Marina, Roma (nave da battaglia 1940), Siluro, Sommergibile, Tripoli, Tubo lanciasiluri, Tunisia, Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere), Vittorio Veneto (nave da battaglia), 120/50 Mod. 1926. Espandi índice (18 più) »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Grecale (D 552) · Aeroplano e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Grecale (D 552) · Alessandria d'Egitto e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Grecale (D 552) · Alleati della seconda guerra mondiale e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Animoso (torpediniera)

L'Animoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Grecale (D 552) · Animoso (torpediniera) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Grecale (D 552) · Armistizio di Cassibile e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Attilio Regolo (incrociatore) e Grecale (D 552) · Attilio Regolo (incrociatore) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Breda 20/65 Mod. 1935

Il Breda 20/65 Mod.

Breda 20/65 Mod. 1935 e Grecale (D 552) · Breda 20/65 Mod. 1935 e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Grecale (D 552) · Cacciatorpediniere e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Carabiniere (D 551)

Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare Italiana.

Carabiniere (D 551) e Grecale (D 552) · Carabiniere (D 551) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Cavallo vapore britannico e Grecale (D 552) · Cavallo vapore britannico e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Clio (F 555)

La Clio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Clio (F 555) e Grecale (D 552) · Clio (F 555) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Demolizione

La demolizione è l'opposto della costruzione, ovvero l'abbattimento graduale di edifici o altre strutture.

Demolizione e Grecale (D 552) · Demolizione e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Grecale (D 552) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Eugenio di Savoia (incrociatore) e Grecale (D 552) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Grecale (D 552) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Grecale (D 552) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Isola

Un'isola (dal latino insŭla) è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua.

Grecale (D 552) e Isola · Isola e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Grecale (D 552) e La Spezia · La Spezia e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La Valletta

La Valletta (in maltese Il-Belt Valletta, in inglese Valletta) è una città di 6.444 abitanti dello stato insulare di Malta, nonché sua capitale.

Grecale (D 552) e La Valletta · La Valletta e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Legionario (cacciatorpediniere)

Il Legionario è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Legionario (cacciatorpediniere) · Legionario (cacciatorpediniere) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Grecale (D 552) e Libia · Libia e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Grecale (D 552) e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Grecale (D 552) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Maestrale (cacciatorpediniere)

Il Maestrale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Maestrale (cacciatorpediniere) · Maestrale (cacciatorpediniere) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Grecale (D 552) e Malta · Malta e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Marsa Scirocco

Marsa Scirocco o Marsaxlokk, (pronuncia marsa-sc-loch, in italiano anche Marsaslocca) è un centro abitato, già villaggio di pescatori, situato nella zona sud-est di Malta, attorno alla baia omonima.

Grecale (D 552) e Marsa Scirocco · Marsa Scirocco e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Grecale (D 552) e Metro · Metro e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Grecale (D 552) e Miglio (unità di misura) · Miglio (unità di misura) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Grecale (D 552) e Mitragliera · Mitragliera e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Mitragliere (cacciatorpediniere)

Il Mitragliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Mitragliere (cacciatorpediniere) · Mitragliere (cacciatorpediniere) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Grecale (D 552) e Motonave · Motonave e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Grecale (D 552) e Napoli · Napoli e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Grecale (D 552) e Piroscafo · Piroscafo e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Grecale (D 552) e Potenza (fisica) · Potenza (fisica) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Grecale (D 552) e Radar · Radar e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Grecale (D 552) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Raimondo Montecuccoli (incrociatore) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Grecale (D 552) e Regia Marina · Regia Marina e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Roma (nave da battaglia 1940)

La Roma fu una nave da battaglia, la terza unità della classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Grecale (D 552) e Roma (nave da battaglia 1940) · Roma (nave da battaglia 1940) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Grecale (D 552) e Siluro · Siluro e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Grecale (D 552) e Sommergibile · Sommergibile e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Grecale (D 552) e Tripoli · Tripoli e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Grecale (D 552) e Tubo lanciasiluri · Tubo lanciasiluri e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Grecale (D 552) e Tunisia · Tunisia e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Il Vincenzo Gioberti è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Grecale (D 552) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Velite (cacciatorpediniere) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Grecale (D 552) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Velite (cacciatorpediniere) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

120/50 Mod. 1926

Il 120/50 Mod.

120/50 Mod. 1926 e Grecale (D 552) · 120/50 Mod. 1926 e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grecale (D 552) e Velite (cacciatorpediniere)

Grecale (D 552) ha 199 relazioni, mentre Velite (cacciatorpediniere) ha 73. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 17.65% = 48 / (199 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grecale (D 552) e Velite (cacciatorpediniere). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »