Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra anfibia e Sbarco in Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra anfibia e Sbarco in Sicilia

Guerra anfibia vs. Sbarco in Sicilia

La guerra anfibia è un tipo di operazione militare offensiva che usa navi militari per proiettare potenza terrestre ed aerea su una zona di sbarco ostile o potenzialmente tale. Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Analogie tra Guerra anfibia e Sbarco in Sicilia

Guerra anfibia e Sbarco in Sicilia hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Algeri, Algeria, Battaglia del Simeto, Bertram Ramsay, Cacciatorpediniere di scorta, Campagna del Nordafrica, Campagna di Gallipoli, Commando, Dardanelli, Divisione (unità militare), Guerra del Pacifico (1941-1945), La Manica, Landing Craft Infantry, Landing Craft, Vehicle, Personnel, Landing Ship Tank, Malta, Marocco, Operazione Baytown, Operazione Dragoon, Operazione Mincemeat, Operazione Torch, Plotone, Portaerei, Royal Marines, Royal Navy, Salerno, Sbarco a Salerno, Sbarco in Normandia, Seconda guerra mondiale, Sicilia, ..., United States Navy, Winston Churchill. Espandi índice (2 più) »

Algeri

Algeria (AFI:; - le isole -; in berbero: ⵍⴻⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayero; in cabilo: Dzayer; in francese: Alger) è la capitale dell'Algeria e della provincia omonima.

Algeri e Guerra anfibia · Algeri e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Guerra anfibia · Algeria e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Battaglia del Simeto

La battaglia del Simeto (Operazione Fustian) è stato un evento bellico della seconda guerra mondiale dopo lo sbarco in Sicilia, e avvenuto tra il 14 e il 22 luglio 1943, tra il fiume Simeto, il villaggio di Sferro, nei pressi di Paternò, e la piana di Catania, che vide contrapposte le forze militari terrestri dell'Asse e quelle del British Army.

Battaglia del Simeto e Guerra anfibia · Battaglia del Simeto e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Bertram Ramsay

Nato a Londra da una famiglia scozzese, nel 1898 si arruola nella Marina britannica e serve come guardiamarina sulla HMS Britannia e poi sulla HMS Crescent.

Bertram Ramsay e Guerra anfibia · Bertram Ramsay e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Cacciatorpediniere di scorta

Un cacciatorpediniere di scorta – in inglese: escort destroyer, Hull classification symbol DDE – era un destroyer (DD) modificato per e assegnato al ruolo di scorta della flotta (dopo la seconda guerra mondiale).

Cacciatorpediniere di scorta e Guerra anfibia · Cacciatorpediniere di scorta e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Campagna del Nordafrica

La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.

Campagna del Nordafrica e Guerra anfibia · Campagna del Nordafrica e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Campagna di Gallipoli

La campagna di Gallipoli, conosciuta anche come battaglia di Gallipoli, campagna dei Dardanelli o battaglia di Çanakkale (dal turco: Çanakkale Savaşı), fu una campagna militare intrapresa nella penisola di Gallipoli dagli Alleati nel corso della prima guerra mondiale per facilitare alla Royal Navy e alla Marine nationale il forzamento dello stretto dei Dardanelli al fine di occupare Costantinopoli, costringere l'Impero ottomano a uscire dal conflitto e ristabilire le comunicazioni con l'Impero russo attraverso il Mar Nero.

Campagna di Gallipoli e Guerra anfibia · Campagna di Gallipoli e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Commando

Il commando, nel gergo militare, indica una unità militare terrestre, composta da uno o più individui, dedita ad operazioni speciali come assalti, sbarchi anfibi e sabotaggi in territorio nemico.

Commando e Guerra anfibia · Commando e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Dardanelli e Guerra anfibia · Dardanelli e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.

Divisione (unità militare) e Guerra anfibia · Divisione (unità militare) e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Guerra del Pacifico (1941-1945)

La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese.

Guerra anfibia e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Guerra anfibia e La Manica · La Manica e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Landing Craft Infantry

Le LCI o Landing Craft Infantry sono delle imbarcazioni per il trasporto truppe, costruite in 923 esemplari tra il 1942 e il 1945 per la US Navy e la Royal Navy.

Guerra anfibia e Landing Craft Infantry · Landing Craft Infantry e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Landing Craft, Vehicle, Personnel

Le Landing Craft, Vehicle, Personnel o LCVP costituivano la principale tipologia di imbarcazioni per lo sbarco di truppe e veicoli utilizzata, durante la seconda guerra mondiale, dalle forze alleate.

Guerra anfibia e Landing Craft, Vehicle, Personnel · Landing Craft, Vehicle, Personnel e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Landing Ship Tank

Le Tank Landing Ship, dette anche Landing Ship Tank (LST), erano delle navi specializzate per le operazioni anfibie create durante la seconda guerra mondiale.

Guerra anfibia e Landing Ship Tank · Landing Ship Tank e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Guerra anfibia e Malta · Malta e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Guerra anfibia e Marocco · Marocco e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Operazione Baytown

L'operazione Baytown fu una parte della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale, che fu iniziata il 3 settembre 1943.

Guerra anfibia e Operazione Baytown · Operazione Baytown e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Operazione Dragoon

L'operazione Dragoon è l'invasione Alleata della Francia meridionale il 15 agosto 1944, nell'ambito della seconda guerra mondiale.

Guerra anfibia e Operazione Dragoon · Operazione Dragoon e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Operazione Mincemeat

L'operazione Mincemeat ("carne trita" in lingua inglese) fu un piano condotto nella primavera del 1943 dai servizi segreti britannici allo scopo di far credere all'esercito nazista che sarebbero avvenuti degli sbarchi alleati in Grecia e Sardegna, e che la Sicilia sarebbe stata utilizzata come diversivo per distrarre le forze dell'asse dai veri obiettivi principali (sbarco in Sicilia).

Guerra anfibia e Operazione Mincemeat · Operazione Mincemeat e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Operazione Torch

Operazione Torch (Torcia), anche conosciuta come operazione Gymnast, era il nome assegnato dagli Alleati anglo-americani alla grande operazione di sbarco in Marocco e Algeria effettuata a partire dall'8 novembre 1942 durante la seconda guerra mondiale.

Guerra anfibia e Operazione Torch · Operazione Torch e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Plotone

Il plotone è una delle unità militari più piccole (la più piccola è la squadra) comandata da un ufficiale o da un maresciallo, che raggruppa più squadre.

Guerra anfibia e Plotone · Plotone e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Guerra anfibia e Portaerei · Portaerei e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Royal Marines

I Royal Marines (RM) sono la fanteria di marina del Naval Service britannico, addestrata anche per la guerra in montagna ed in zone artiche.

Guerra anfibia e Royal Marines · Royal Marines e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Guerra anfibia e Royal Navy · Royal Navy e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Guerra anfibia e Salerno · Salerno e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Sbarco a Salerno

Lo sbarco a Salerno (nome in codice operazione Avalanche), fu un'operazione militare di sbarco anfibio messa in atto dagli Alleati lungo le coste del golfo della città di Salerno il 9 settembre 1943, nel corso della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Guerra anfibia e Sbarco a Salerno · Sbarco a Salerno e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Guerra anfibia e Sbarco in Normandia · Sbarco in Normandia e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Guerra anfibia e Seconda guerra mondiale · Sbarco in Sicilia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Guerra anfibia e Sicilia · Sbarco in Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Guerra anfibia e United States Navy · Sbarco in Sicilia e United States Navy · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Guerra anfibia e Winston Churchill · Sbarco in Sicilia e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra anfibia e Sbarco in Sicilia

Guerra anfibia ha 336 relazioni, mentre Sbarco in Sicilia ha 311. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 4.95% = 32 / (336 + 311).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra anfibia e Sbarco in Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »