Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Lega cattolica (Francia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Lega cattolica (Francia)

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) vs. Lega cattolica (Francia)

La guerra anglo-spagnola dal 1585 al 1604 fu un conflitto intermittente fra la Spagna ed il regno d'Inghilterra, che non fu mai formalmente dichiarato. La Lega cattolica (Ligue catholique) o Santa Lega (Sainte Ligue) o Santa Unione (Sainte Union) è il nome dato a un raggruppamento di cattolici, creato in Francia da Enrico di Guisa nel 1576.

Analogie tra Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Lega cattolica (Francia)

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Lega cattolica (Francia) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Bretagna, Chiesa cattolica, Enrico IV di Francia, Filippo Emanuele di Lorena, Filippo II di Spagna, Francia, Normandia, Pace di Vervins, Paesi Bassi spagnoli, Papa Sisto V, Protestantesimo, Ugonotti.

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Bretagna e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Bretagna e Lega cattolica (Francia) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Chiesa cattolica e Lega cattolica (Francia) · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Enrico IV di Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Enrico IV di Francia e Lega cattolica (Francia) · Mostra di più »

Filippo Emanuele di Lorena

Creato cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo nel 1578, sposò Maria di Lussemburgo, duchessa de Penthièvre, il 12 luglio 1579 a Parigi.

Filippo Emanuele di Lorena e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Filippo Emanuele di Lorena e Lega cattolica (Francia) · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Filippo II di Spagna e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Filippo II di Spagna e Lega cattolica (Francia) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Francia e Lega cattolica (Francia) · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Normandia · Lega cattolica (Francia) e Normandia · Mostra di più »

Pace di Vervins

La pace di Vervins fu siglata il 2 maggio 1598 fra il sovrano spagnolo Filippo II ed il nuovo re di Francia, Enrico IV, a Vervins in Piccardia.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Pace di Vervins · Lega cattolica (Francia) e Pace di Vervins · Mostra di più »

Paesi Bassi spagnoli

I Paesi Bassi spagnoli (in spagnolo: Países Bajos españoles; in olandese: Spaanse Nederlanden; in francese: Pays-Bas espagnols) furono lo stato dei Paesi Bassi meridionali dal 1581 al 1714.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Paesi Bassi spagnoli · Lega cattolica (Francia) e Paesi Bassi spagnoli · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Papa Sisto V · Lega cattolica (Francia) e Papa Sisto V · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Protestantesimo · Lega cattolica (Francia) e Protestantesimo · Mostra di più »

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Ugonotti · Lega cattolica (Francia) e Ugonotti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Lega cattolica (Francia)

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) ha 153 relazioni, mentre Lega cattolica (Francia) ha 56. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.74% = 12 / (153 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Lega cattolica (Francia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »