Analogie tra Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Illyricum
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Illyricum hanno 95 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Africa (provincia romana), André Piganiol, Apollonia (Albania), Appiano di Alessandria, Augusto, Battaglia di Azio, Battaglia di Dyrrhachium, Battaglia di Farsalo, Bellum Africum, Bellum Alexandrinum, Breviarium ab Urbe condita, Brindisi, Campagna di Lerida, Cassio Dione, Castra, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Console (storia romana), Coorte, Cornelio Nepote, Durazzo, Epiro, Epistulae ad Atticum, Epistulae ad familiares, Esercito romano, Eutropio, Farsaglia, Fasti triumphales, Floro, ..., Gaio Cassio Longino, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonense, Geografia (Strabone), Gneo Pompeo Magno, Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo, Imperator, Italia romana, Legio VIII (Cesare), Legio X (Cesare), Legione romana, Lex Vatinia, Macedonia (provincia romana), Marco Anneo Lucano, Marco Antonio, Marco Emilio Lepido, Marco Giunio Bruto, Marco Licinio Crasso, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Municipio (storia romana), Narbona, Norico, Oricum, Ovazione, Plutarco, Pretore (storia romana), Primo triumvirato, Proconsole, Provenza, Provincia (storia romana), Publio Vatinio, Questore (storia romana), Repubblica romana, Rodano, Secondo triumvirato, Senato romano, Senatoconsulto, Sesto Giulio Frontino, Sicilia (provincia romana), Siria (provincia romana), Storia romana (Appiano), Storia romana (Cassio Dione), Strabone, Strategemata, Tito Livio, Tribuno della plebe, Trionfo, Velleio Patercolo, Via Egnatia, Vite dei Cesari, Vite parallele, 44 a.C., 45 a.C., 46 a.C., 47 a.C., 48 a.C., 49 a.C., 50 a.C., 54 a.C., 56 a.C., 59 a.C.. Espandi índice (65 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Ab Urbe condita libri e Illyricum ·
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Africa (provincia romana) e Illyricum ·
André Piganiol
Fu allievo dell’École normale supérieure e membro dell’École française di Roma dal 1906 al 1909. Insegnò prima all'Università di Strasburgo, in seguito alla Sorbona di Parigi e poi al Collège de France.
André Piganiol e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · André Piganiol e Illyricum ·
Apollonia (Albania)
Apollonia (o) è un sito archeologico sulla riva destra del fiume Voiussa, nei pressi del villaggio di Pojan, nell'attuale Albania.
Apollonia (Albania) e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Apollonia (Albania) e Illyricum ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Appiano di Alessandria e Illyricum ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Augusto e Illyricum ·
Battaglia di Azio
La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.
Battaglia di Azio e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Battaglia di Azio e Illyricum ·
Battaglia di Dyrrhachium
La battaglia di Dyrrhachium fu combattuta nell'estate del 48 a.C. nei pressi di Dyrrhachium (moderna Durazzo, Albania, città che si trovava all'inizio della Via Egnatia, che collegava il Mare Adriatico il Mar Egeo) tra gli eserciti di Gneo Pompeo Magno e quelli di Gaio Giulio Cesare nel corso della seconda guerra civile di Roma.
Battaglia di Dyrrhachium e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Battaglia di Dyrrhachium e Illyricum ·
Battaglia di Farsalo
La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.
Battaglia di Farsalo e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Battaglia di Farsalo e Illyricum ·
Bellum Africum
Il Bellum Africum o Bellum Africanum (in latino: La guerra africana) è un'opera facente parte del Corpus Caesarianum. La paternità dell'opera è oggetto di discussione tra gli studiosi, sebbene si creda che l'autore sia un ufficiale dell'esercito di Gaio Giulio Cesare, in passato identificato con Aulo Irzio o Gaio Oppio.
Bellum Africum e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Bellum Africum e Illyricum ·
Bellum Alexandrinum
Il Bellum Alexandrinum (in lingua latina: La guerra alessandrina) è un'opera letteraria latina in 78 capitoli facente parte del Corpus Caesarianum attribuita ad Aulo Irzio, luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sebbene tale attribuzione sia ancora oggetto di discussione.
Bellum Alexandrinum e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Bellum Alexandrinum e Illyricum ·
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Breviarium ab Urbe condita e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Breviarium ab Urbe condita e Illyricum ·
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Brindisi e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Brindisi e Illyricum ·
Campagna di Lerida
La campagna di Lerida (la latina Ilerda) fu una campagna militare, avvenuta tra giugno e l'agosto del 49 a.C., che vide coinvolte le legioni di Giulio Cesare e l'armata spagnola di Pompeo, guidata dai suoi legati Lucio Afranio e Marco Petreio.
Campagna di Lerida e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Campagna di Lerida e Illyricum ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Cassio Dione e Illyricum ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Castra e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Castra e Illyricum ·
Commentarii de bello civili
Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.
Commentarii de bello civili e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Commentarii de bello civili e Illyricum ·
Commentarii de bello Gallico
Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.
Commentarii de bello Gallico e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Commentarii de bello Gallico e Illyricum ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Console (storia romana) e Illyricum ·
Coorte
La coorte era un'unità militare dell'esercito romano, composta da 480 soldati. Dieci coorti costituivano una legione romana.
Coorte e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Coorte e Illyricum ·
Cornelio Nepote
Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote. Nacque nel 100 a.C. circa a Hostilia (attuale Ostiglia), all'epoca un piccolo villaggio della Gallia Cisalpina vicino al Po e non lontano da Verona, oggi situato nella provincia di Mantova.
Cornelio Nepote e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Cornelio Nepote e Illyricum ·
Durazzo
Durazzo (in albanese: Durrës o anche Durrësi) è un comune albanese di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura, nonché seconda città dell'Albania per numero di abitanti dopo la capitale Tirana.
Durazzo e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Durazzo e Illyricum ·
Epiro
LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.
Epiro e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Epiro e Illyricum ·
Epistulae ad Atticum
Le Epistulae ad Atticum appartengono alla raccolta di epistole che Cicerone indirizzò ai propri amici. Quest'opera fornisce un quadro dell'autore poiché svela il suo lato privato configurandosi come utile strumento per scandagliare le pieghe più recondite dell'animo di colui che affidò alle altre sue opere il ritratto ufficiale.
Epistulae ad Atticum e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Epistulae ad Atticum e Illyricum ·
Epistulae ad familiares
Le Epistulae ad familiares (Lettere ai familiari o Lettere agli amici) sono la sezione dell'epistolario di Marco Tullio Cicerone contenente le lettere indirizzate dall'oratore arpinate a personaggi della vita pubblica, come Gneo Pompeo Magno, Gaio Giulio Cesare e Asinio Pollione, e privata, come la moglie Terenzia o il liberto Tirone.
Epistulae ad familiares e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Epistulae ad familiares e Illyricum ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Esercito romano e Illyricum ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Eutropio e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Eutropio e Illyricum ·
Farsaglia
La Pharsalia (da alcuni tradotta in italiano come Farsaglia), conosciuta anche come De bello civili ("Sulla guerra civile"), o Bellum civile ("La guerra civile"), è un poema epico latino del poeta Marco Anneo Lucano.
Farsaglia e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Farsaglia e Illyricum ·
Fasti triumphales
I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma. Furono pubblicati nel 12 a.C. Contenevano l'elenco dei generali vittoriosi dalla fondazione di Roma fino al principato di Augusto.
Fasti triumphales e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Fasti triumphales e Illyricum ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Floro e Illyricum ·
Gaio Cassio Longino
Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.
Gaio Cassio Longino e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gaio Cassio Longino e Illyricum ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gaio Giulio Cesare e Illyricum ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gaio Svetonio Tranquillo e Illyricum ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gallia e Illyricum ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Gallia Cisalpina e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gallia Cisalpina e Illyricum ·
Gallia Narbonense
La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.
Gallia Narbonense e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gallia Narbonense e Illyricum ·
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Geografia (Strabone) e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Geografia (Strabone) e Illyricum ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gneo Pompeo Magno e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gneo Pompeo Magno e Illyricum ·
Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo
Gli Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo (in traduzione: Due libri di storia romana al console Marco Vinicio) sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo · Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo e Illyricum ·
Imperator
La parola latina imperātor, dal verbo imperō, era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana (. In seguito divenne parte del titolo degli imperatori romani; dopo la caduta dell'impero romano, nelle situazioni in cui il latino era ancora usato per motivi formali o giuridici, significava imperatore.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Imperator · Illyricum e Imperator ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Italia romana · Illyricum e Italia romana ·
Legio VIII (Cesare)
La legio VIII Gallica Veterana Mutinensis era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Legio VIII (Cesare) · Illyricum e Legio VIII (Cesare) ·
Legio X (Cesare)
La legio X di Cesare o legio X Equestris ("equestre") e forse anche legio X Veneria, era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Legio X (Cesare) · Illyricum e Legio X (Cesare) ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Legione romana · Illyricum e Legione romana ·
Lex Vatinia
La lex Vatinia de provinciis Caesaris fu proposta dal tribuno della plebe Publio Vatinio quando Cesare era console con Bibulo. Approvata dal popolo, venne adottata il primo marzo del 59 a.C. Il provvedimento concedeva a Cesare il comando di tre legioni per cinque anni, fino al primo marzo del 54 a.C., nella Gallia Cisalpina e nell'Illirico.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Lex Vatinia · Illyricum e Lex Vatinia ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Macedonia (provincia romana) · Illyricum e Macedonia (provincia romana) ·
Marco Anneo Lucano
I dati biografici sulla vita di Lucano derivano da tre biografie antiche: una prima risale al De poetis di Svetonio, una seconda viene attribuita al commento al Bellum Civile sive Pharsalia di un non meglio identificato Vacca ed una terza, più breve ed anonima, è trasmessa dal codice Vossianus Lat.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Marco Anneo Lucano · Illyricum e Marco Anneo Lucano ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Marco Antonio · Illyricum e Marco Antonio ·
Marco Emilio Lepido
Con la sua morte tutti i poteri andarono a concentrarsi nella figura dell'Imperatore, ruolo ricoperto per primo da Augusto. Insieme a Ottaviano e Marco Antonio fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Lepido spettò il proconsolato sulle province di Gallia Narbonense, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Lepido divenne proconsole in Africa.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Marco Emilio Lepido · Illyricum e Marco Emilio Lepido ·
Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Marco Giunio Bruto · Illyricum e Marco Giunio Bruto ·
Marco Licinio Crasso
Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Marco Licinio Crasso · Illyricum e Marco Licinio Crasso ·
Marco Porcio Catone Uticense
Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Marco Porcio Catone Uticense · Illyricum e Marco Porcio Catone Uticense ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Marco Tullio Cicerone · Illyricum e Marco Tullio Cicerone ·
Municipio (storia romana)
Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Municipio (storia romana) · Illyricum e Municipio (storia romana) ·
Narbona
Narbona (in francese: Narbonne, AFI:; in occitano e catalano: Narbona, AFI: e) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Narbona · Illyricum e Narbona ·
Norico
Il Norico (latino: Noricum) è una regione storica, quindi provincia romana, corrispondente all'attuale Austria centrale (ad ovest di Vienna), a parte della Baviera (Germania), alla Slovenia nord-orientale e a parte dell'arco alpino italiano nord-orientale.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Norico · Illyricum e Norico ·
Oricum
Oricum o Orikos (Ὤρικος o Ὠρικός) era un'antica città greca situata nella parte settentrionale dell'antico Epiro (attualmente in Albania meridionale), nell'estremità sud-orientale della baia di Valona.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Oricum · Illyricum e Oricum ·
Ovazione
Lovazione (in latino ovatio) o piccolo trionfo (in greco πεζὸς θρίαμβος) era una cerimonia in cui nell'antica Roma venivano resi gli onori ad un generale vittorioso.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Ovazione · Illyricum e Ovazione ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Plutarco · Illyricum e Plutarco ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Pretore (storia romana) · Illyricum e Pretore (storia romana) ·
Primo triumvirato
Il cosiddetto primo triumvirato fu un'alleanza politica stipulata tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del secondo triumvirato, il primo triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un certo periodo di tempo come parte del progetto politico dei triumviri stessi.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Primo triumvirato · Illyricum e Primo triumvirato ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Proconsole · Illyricum e Proconsole ·
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Provenza · Illyricum e Provenza ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Provincia (storia romana) · Illyricum e Provincia (storia romana) ·
Publio Vatinio
Vatinio fu questore nel 63 a.C., lo stesso anno del consolato di Marco Tullio Cicerone, che lo inviò a Pozzuoli. Ma Vatinio fu così rapace che gli abitanti di Pozzuoli protestarono proprio presso Cicerone.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Publio Vatinio · Illyricum e Publio Vatinio ·
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Questore (storia romana) · Illyricum e Questore (storia romana) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Repubblica romana · Illyricum e Repubblica romana ·
Rodano
Il Ròdano (Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco,, Rhodanòs) è un importante fiume europeo: lungo, nasce in Svizzera dove scorre per i primi, per proseguire poi in Francia per altri (Consultato il 15 maggio 2013) fino a sfociare nel Mar Mediterraneo e con una portata media annua presso la foce di è il principale fiume di Francia per volume d'acqua.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Rodano · Illyricum e Rodano ·
Secondo triumvirato
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido, in carica dal 26 novembre del 43 a.C. alla fine del 33 a.C..
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Secondo triumvirato · Illyricum e Secondo triumvirato ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Senato romano · Illyricum e Senato romano ·
Senatoconsulto
Il senatoconsulto (in latino senatus consultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma concernente un tema politico.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Senatoconsulto · Illyricum e Senatoconsulto ·
Sesto Giulio Frontino
Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense. Il suo cursus honorum è caratteristico di un esponente preminente dell'oligarchia senatoria, e ciò confermerebbe una sua parentela con il cavaliere Aulo Giulio Frontino, il quale sposò Cornelia Africana, l'unica figlia di Publio Cornelio Scipione.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Sesto Giulio Frontino · Illyricum e Sesto Giulio Frontino ·
Sicilia (provincia romana)
La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op. cit., p. 323.) e Messana.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Sicilia (provincia romana) · Illyricum e Sicilia (provincia romana) ·
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Siria (provincia romana) · Illyricum e Siria (provincia romana) ·
Storia romana (Appiano)
La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Illyricum e Storia romana (Appiano) ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Storia romana (Cassio Dione) · Illyricum e Storia romana (Cassio Dione) ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Strabone · Illyricum e Strabone ·
Strategemata
Strategemata è un'opera di Frontino, una raccolta di esempi di stratagemmi militari della storia greca e romana, apparentemente utilizzati dai generali.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Strategemata · Illyricum e Strategemata ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Tito Livio · Illyricum e Tito Livio ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Tribuno della plebe · Illyricum e Tribuno della plebe ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Trionfo · Illyricum e Trionfo ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Velleio Patercolo · Illyricum e Velleio Patercolo ·
Via Egnatia
La Via Egnatia o Via Ignazia (greco: Ἐγνατία Ὁδός Egnatía Hodós) è un'antica via di comunicazione la cui costruzione (nel 146 a.C.) è da collegare ad un certo Egnatius, presumibilmente Gneo Egnazio, proconsole di Macedonia, da cui prese il nome.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Via Egnatia · Illyricum e Via Egnatia ·
Vite dei Cesari
Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Vite dei Cesari · Illyricum e Vite dei Cesari ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Vite parallele · Illyricum e Vite parallele ·
44 a.C.
Nessuna descrizione.
44 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 44 a.C. e Illyricum ·
45 a.C.
Nessuna descrizione.
45 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 45 a.C. e Illyricum ·
46 a.C.
Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni. Essendo l'ultimo anno prima dell'introduzione del Calendario giuliano si rese infatti necessaria l'introduzione di 67 giorni (oltre alla consueta introduzione del mercedonio dopo la metà di febbraio, che aggiungeva 22 o 23 giorni ad anni alterni) per compensare gli errori accumulati in passato e riportare l'equinozio primaverile al 25 marzo.
46 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 46 a.C. e Illyricum ·
47 a.C.
Nessuna descrizione.
47 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 47 a.C. e Illyricum ·
48 a.C.
Nessuna descrizione.
48 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 48 a.C. e Illyricum ·
49 a.C.
Nessuna descrizione.
49 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 49 a.C. e Illyricum ·
50 a.C.
Nessuna descrizione.
50 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 50 a.C. e Illyricum ·
54 a.C.
Nessuna descrizione.
54 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 54 a.C. e Illyricum ·
56 a.C.
Nessuna descrizione.
56 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 56 a.C. e Illyricum ·
59 a.C.
Nessuna descrizione.
59 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 59 a.C. e Illyricum ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Illyricum
- Che cosa ha in comune Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Illyricum
- Analogie tra Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Illyricum
Confronto tra Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Illyricum
Guerra civile romana (49-45 a.C.) ha 320 relazioni, mentre Illyricum ha 478. Come hanno in comune 95, l'indice di Jaccard è 11.90% = 95 / (320 + 478).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Illyricum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: