Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Publio Vatinio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Publio Vatinio

Guerra civile romana (49-45 a.C.) vs. Publio Vatinio

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica. Vatinio fu questore nel 63 a.C., lo stesso anno del consolato di Marco Tullio Cicerone, che lo inviò a Pozzuoli. Ma Vatinio fu così rapace che gli abitanti di Pozzuoli protestarono proprio presso Cicerone.

Analogie tra Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Publio Vatinio

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Publio Vatinio hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Bellum Alexandrinum, Brindisi, Cassio Dione, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Fasti triumphales, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Gallia Cisalpina, Gallia Comata, Gneo Pompeo Magno, Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo, Illyricum, Legatus, Lex Vatinia, Macedonia (provincia romana), Marco Emilio Lepido, Marco Giunio Bruto, Marco Tullio Cicerone, Ovazione, Plutarco, Pretore (storia romana), Primo triumvirato, Proconsole, Provincia (storia romana), Publio Clodio Pulcro, ..., Publio Servilio Vatia Isaurico (console 48 a.C.), Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma (città antica), Senatoconsulto, Storia romana (Appiano), Storia romana (Cassio Dione), Tito Annio Milone, Tribuno della plebe, Trionfo, Velleio Patercolo, Vite dei Cesari, Vite parallele, 44 a.C., 45 a.C., 47 a.C., 50 a.C., 52 a.C., 55 a.C., 56 a.C., 59 a.C.. Espandi índice (21 più) »

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Appiano di Alessandria e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Appiano di Alessandria e Publio Vatinio · Mostra di più »

Bellum Alexandrinum

Il Bellum Alexandrinum (in lingua latina: La guerra alessandrina) è un'opera letteraria latina in 78 capitoli facente parte del Corpus Caesarianum attribuita ad Aulo Irzio, luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sebbene tale attribuzione sia ancora oggetto di discussione.

Bellum Alexandrinum e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Bellum Alexandrinum e Publio Vatinio · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.

Brindisi e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Brindisi e Publio Vatinio · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Cassio Dione e Publio Vatinio · Mostra di più »

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Commentarii de bello civili e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Commentarii de bello civili e Publio Vatinio · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Commentarii de bello Gallico e Publio Vatinio · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Conquista della Gallia e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Conquista della Gallia e Publio Vatinio · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Console (storia romana) e Publio Vatinio · Mostra di più »

Fasti triumphales

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma. Furono pubblicati nel 12 a.C. Contenevano l'elenco dei generali vittoriosi dalla fondazione di Roma fino al principato di Augusto.

Fasti triumphales e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Fasti triumphales e Publio Vatinio · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gaio Giulio Cesare e Publio Vatinio · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Gaio Svetonio Tranquillo e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gaio Svetonio Tranquillo e Publio Vatinio · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gallia e Publio Vatinio · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gallia Cisalpina e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gallia Cisalpina e Publio Vatinio · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis. Gallia comata significava la "Gallia capelluta" che, contrapposta alla Gallia togata, la Gallia cisalpina ormai romanizzata, era caratterizzata dalle lunghe chiome dei suoi abitanti, non ancora abituati agli usi e costumi romani.

Gallia Comata e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gallia Comata e Publio Vatinio · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gneo Pompeo Magno e Publio Vatinio · Mostra di più »

Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo

Gli Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo (in traduzione: Due libri di storia romana al console Marco Vinicio) sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo · Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo e Publio Vatinio · Mostra di più »

Illyricum

LIllirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Illyricum · Illyricum e Publio Vatinio · Mostra di più »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Legatus · Legatus e Publio Vatinio · Mostra di più »

Lex Vatinia

La lex Vatinia de provinciis Caesaris fu proposta dal tribuno della plebe Publio Vatinio quando Cesare era console con Bibulo. Approvata dal popolo, venne adottata il primo marzo del 59 a.C. Il provvedimento concedeva a Cesare il comando di tre legioni per cinque anni, fino al primo marzo del 54 a.C., nella Gallia Cisalpina e nell'Illirico.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Lex Vatinia · Lex Vatinia e Publio Vatinio · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Macedonia (provincia romana) · Macedonia (provincia romana) e Publio Vatinio · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Con la sua morte tutti i poteri andarono a concentrarsi nella figura dell'Imperatore, ruolo ricoperto per primo da Augusto. Insieme a Ottaviano e Marco Antonio fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Lepido spettò il proconsolato sulle province di Gallia Narbonense, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Lepido divenne proconsole in Africa.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Marco Emilio Lepido · Marco Emilio Lepido e Publio Vatinio · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Marco Giunio Bruto · Marco Giunio Bruto e Publio Vatinio · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Publio Vatinio · Mostra di più »

Ovazione

Lovazione (in latino ovatio) o piccolo trionfo (in greco πεζὸς θρίαμβος) era una cerimonia in cui nell'antica Roma venivano resi gli onori ad un generale vittorioso.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Ovazione · Ovazione e Publio Vatinio · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Plutarco · Plutarco e Publio Vatinio · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Publio Vatinio · Mostra di più »

Primo triumvirato

Il cosiddetto primo triumvirato fu un'alleanza politica stipulata tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del secondo triumvirato, il primo triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un certo periodo di tempo come parte del progetto politico dei triumviri stessi.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Primo triumvirato · Primo triumvirato e Publio Vatinio · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Proconsole · Proconsole e Publio Vatinio · Mostra di più »

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Publio Vatinio · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Publio Clodio Pulcro · Publio Clodio Pulcro e Publio Vatinio · Mostra di più »

Publio Servilio Vatia Isaurico (console 48 a.C.)

Figlio dell'omonimo Publio Servilio Vatia Isaurico, ricoprì la carica di pretore nel 54 a.C. Sostenne Marco Porcio Catone Uticense, ma passò poi dalla parte di Gaio Giulio Cesare, assieme al quale fu console nel 48 a.C. Intervenne per placare i tumulti causati da Marco Celio Rufo e, nel 46 a.C., ottenne il governo della provincia d'Asia.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Publio Servilio Vatia Isaurico (console 48 a.C.) · Publio Servilio Vatia Isaurico (console 48 a.C.) e Publio Vatinio · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Questore (storia romana) · Publio Vatinio e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Repubblica romana · Publio Vatinio e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Roma (città antica) · Publio Vatinio e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senatoconsulto

Il senatoconsulto (in latino senatus consultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma concernente un tema politico.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Senatoconsulto · Publio Vatinio e Senatoconsulto · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Publio Vatinio e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Storia romana (Cassio Dione) · Publio Vatinio e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Tito Annio Milone

Fu tribuno della plebe nel 57 a.C. e pretore nel 55 a.C. Durante la crisi scaturita dallo scontro tra Gaio Giulio Cesare e Pompeo, si formarono a Roma due fazioni contrapposte, una popolare in favore di Cesare guidata dal tribuno della plebe Publio Clodio Pulcro, avversario di Cicerone, e l'altra costituita da ottimati, capeggiata da Milone.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Tito Annio Milone · Publio Vatinio e Tito Annio Milone · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Tribuno della plebe · Publio Vatinio e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Trionfo · Publio Vatinio e Trionfo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Velleio Patercolo · Publio Vatinio e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Vite dei Cesari · Publio Vatinio e Vite dei Cesari · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Vite parallele · Publio Vatinio e Vite parallele · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 44 a.C. e Publio Vatinio · Mostra di più »

45 a.C.

Nessuna descrizione.

45 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 45 a.C. e Publio Vatinio · Mostra di più »

47 a.C.

Nessuna descrizione.

47 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 47 a.C. e Publio Vatinio · Mostra di più »

50 a.C.

Nessuna descrizione.

50 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 50 a.C. e Publio Vatinio · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

52 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 52 a.C. e Publio Vatinio · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

55 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 55 a.C. e Publio Vatinio · Mostra di più »

56 a.C.

Nessuna descrizione.

56 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 56 a.C. e Publio Vatinio · Mostra di più »

59 a.C.

Nessuna descrizione.

59 a.C. e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · 59 a.C. e Publio Vatinio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Publio Vatinio

Guerra civile romana (49-45 a.C.) ha 320 relazioni, mentre Publio Vatinio ha 71. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 13.04% = 51 / (320 + 71).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Publio Vatinio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: