Analogie tra Guerra civile romana (68-69) e Legio XI Claudia
Guerra civile romana (68-69) e Legio XI Claudia hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Aquila (storia romana), Claudio, Cremona, Domiziano, Gaio Svetonio Tranquillo, Germania superiore, Giudea, Impero romano, Legio I Italica, Legio VII Claudia, Legio XXI Rapax, Legione romana, Mesia, Otone, Pannonia (provincia romana), Prima battaglia di Bedriaco, Reno, Seconda battaglia di Bedriaco, Vespasiano, Vessillazione, Vitellio.
Aquila (storia romana)
Laquila, nel periodo antico, rappresentava l'Icona di Giove, padre di tutti gli dei, e protettore dello stato. ed era utilizzata come insegna da parte dell'esercito.
Aquila (storia romana) e Guerra civile romana (68-69) · Aquila (storia romana) e Legio XI Claudia ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Claudio e Guerra civile romana (68-69) · Claudio e Legio XI Claudia ·
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Cremona e Guerra civile romana (68-69) · Cremona e Legio XI Claudia ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Domiziano e Guerra civile romana (68-69) · Domiziano e Legio XI Claudia ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Guerra civile romana (68-69) · Gaio Svetonio Tranquillo e Legio XI Claudia ·
Germania superiore
La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.
Germania superiore e Guerra civile romana (68-69) · Germania superiore e Legio XI Claudia ·
Giudea
La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda figlio di Giacobbe, (da non confondere con l'apostolo di Gesù Giuda Iscariota), e a quelle di Beniamino e Simeone.
Giudea e Guerra civile romana (68-69) · Giudea e Legio XI Claudia ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Guerra civile romana (68-69) e Impero romano · Impero romano e Legio XI Claudia ·
Legio I Italica
La Legio I Italica ("dell'Italia") fu una legione romana costituita da NeroneCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. il 20 settembre 66 o 67 e attiva fino al V secolo.
Guerra civile romana (68-69) e Legio I Italica · Legio I Italica e Legio XI Claudia ·
Legio VII Claudia
La VII legio Paterna Claudia Pia Fidelis ("paterna" nel senso che deriverebbe dalla legio VII del padre adottivo di Ottaviano, Gaio Giulio Cesare; "fedele e leale") fu riformata da Augusto dopo la battaglia di Azio del 31 a.C., ed esistette almeno fino alla fine del IV secolo, quando svolgeva compiti di pattuglia nel medio corso del Danubio.
Guerra civile romana (68-69) e Legio VII Claudia · Legio VII Claudia e Legio XI Claudia ·
Legio XXI Rapax
La Legio XXI Rapax (Predatrice), fu una legione romana reinquadrata dopo la battaglia di Azio (nel 31 a.C.) da Ottaviano, composta probabilmente da legionari della legio XXI di Gaio Giulio Cesare.
Guerra civile romana (68-69) e Legio XXI Rapax · Legio XI Claudia e Legio XXI Rapax ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Guerra civile romana (68-69) e Legione romana · Legio XI Claudia e Legione romana ·
Mesia
La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.
Guerra civile romana (68-69) e Mesia · Legio XI Claudia e Mesia ·
Otone
Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.
Guerra civile romana (68-69) e Otone · Legio XI Claudia e Otone ·
Pannonia (provincia romana)
La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Guerra civile romana (68-69) e Pannonia (provincia romana) · Legio XI Claudia e Pannonia (provincia romana) ·
Prima battaglia di Bedriaco
La prima battaglia di Bedriaco fu combattuta il 14 aprile 69 a Bedriaco, vicino a Calvatone (CR) tra l'esercito di Otone e quello di Vitellio, due pretendenti al trono dell'Impero romano dopo la morte di Nerone e Galba, nel cosiddetto anno dei quattro imperatori.
Guerra civile romana (68-69) e Prima battaglia di Bedriaco · Legio XI Claudia e Prima battaglia di Bedriaco ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Guerra civile romana (68-69) e Reno · Legio XI Claudia e Reno ·
Seconda battaglia di Bedriaco
La seconda battaglia di Bedriaco fu combattuta il 24 ottobre 69 (l'anno dei quattro imperatori) tra le forze di due pretendenti al trono dell'Impero romano: Vitellio e Vespasiano.
Guerra civile romana (68-69) e Seconda battaglia di Bedriaco · Legio XI Claudia e Seconda battaglia di Bedriaco ·
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Guerra civile romana (68-69) e Vespasiano · Legio XI Claudia e Vespasiano ·
Vessillazione
La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.
Guerra civile romana (68-69) e Vessillazione · Legio XI Claudia e Vessillazione ·
Vitellio
Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 20 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.
Guerra civile romana (68-69) e Vitellio · Legio XI Claudia e Vitellio ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerra civile romana (68-69) e Legio XI Claudia
- Che cosa ha in comune Guerra civile romana (68-69) e Legio XI Claudia
- Analogie tra Guerra civile romana (68-69) e Legio XI Claudia
Confronto tra Guerra civile romana (68-69) e Legio XI Claudia
Guerra civile romana (68-69) ha 227 relazioni, mentre Legio XI Claudia ha 92. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.58% = 21 / (227 + 92).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerra civile romana (68-69) e Legio XI Claudia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: