Analogie tra Guerra civile romana (68-69) e Mesia
Guerra civile romana (68-69) e Mesia hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Acaia (provincia romana), Africa (provincia romana), Ala (esercito romano), Britannia (provincia romana), Cassio Dione, Castra, Claudio, Coorte, Dalmazia (provincia romana), Domiziano, Esercito romano, Eutropio, Flavio Giuseppe, Gallia, Impero romano, Legio I Italica, Legio IIII Scythica, Legio V Macedonica, Legio VII Claudia, Legio VIII Augusta, Legio XI Claudia, Legio XIII Gemina, Legione romana, Limes danubiano, Mesia, Nerone, Pannonia (provincia romana), Prefetto del pretorio, Proconsole, Provincia (storia romana), ..., Reno, Rezia (provincia romana), Roma, Rubrio Gallo, Sesto Aurelio Vittore, Spagna romana, Storia romana (Cassio Dione), Tiberio, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vespasiano, Vessillazione. Espandi índice (11 più) »
Acaia (provincia romana)
LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.
Acaia (provincia romana) e Guerra civile romana (68-69) · Acaia (provincia romana) e Mesia ·
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Guerra civile romana (68-69) · Africa (provincia romana) e Mesia ·
Ala (esercito romano)
Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana. Nella sua accezione tattica generale il termine ala rappresentava i fianchi di uno schieramento (ala dextra e ala sinixtra), prima della battaglia.
Ala (esercito romano) e Guerra civile romana (68-69) · Ala (esercito romano) e Mesia ·
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Britannia (provincia romana) e Guerra civile romana (68-69) · Britannia (provincia romana) e Mesia ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Guerra civile romana (68-69) · Cassio Dione e Mesia ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Castra e Guerra civile romana (68-69) · Castra e Mesia ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Claudio e Guerra civile romana (68-69) · Claudio e Mesia ·
Coorte
La coorte era un'unità militare dell'esercito romano, composta da 480 soldati. Dieci coorti costituivano una legione romana.
Coorte e Guerra civile romana (68-69) · Coorte e Mesia ·
Dalmazia (provincia romana)
La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Montenegro, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.
Dalmazia (provincia romana) e Guerra civile romana (68-69) · Dalmazia (provincia romana) e Mesia ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Domiziano e Guerra civile romana (68-69) · Domiziano e Mesia ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Guerra civile romana (68-69) · Esercito romano e Mesia ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Eutropio e Guerra civile romana (68-69) · Eutropio e Mesia ·
Flavio Giuseppe
Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.
Flavio Giuseppe e Guerra civile romana (68-69) · Flavio Giuseppe e Mesia ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Guerra civile romana (68-69) · Gallia e Mesia ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Guerra civile romana (68-69) e Impero romano · Impero romano e Mesia ·
Legio I Italica
La Legio I Italica ("dell'Italia") fu una legione romana costituita da NeroneCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. il 20 settembre 66 o 67 e attiva fino al V secolo.
Guerra civile romana (68-69) e Legio I Italica · Legio I Italica e Mesia ·
Legio IIII Scythica
La Legio IIII Scythica era una legione romana arruolata da Marco Antonio nel 42 a.C. circa, per le sue campagne contro l'Impero dei Parti, da cui deriva l'altro cognomen della legione, Parthica.
Guerra civile romana (68-69) e Legio IIII Scythica · Legio IIII Scythica e Mesia ·
Legio V Macedonica
La Legio V Macedonica ("Macedone") fu una legione romana raccolta dal console Gaio Vibio Pansa Cetroniano e da Ottaviano nel 43 a.C.; la legione entrò a far parte dell'esercito bizantino, scomparendo probabilmente nel 636, nella battaglia di Yarmuk contro gli Arabi.
Guerra civile romana (68-69) e Legio V Macedonica · Legio V Macedonica e Mesia ·
Legio VII Claudia
La VII legio Paterna Claudia Pia Fidelis ("paterna" nel senso che deriverebbe dalla legio VII del padre adottivo di Ottaviano, Gaio Giulio Cesare; "fedele e leale") fu riformata da Augusto dopo la battaglia di Azio del 31 a.C., ed esistette almeno fino alla fine del IV secolo, quando svolgeva compiti di pattuglia nel medio corso del Danubio.
Guerra civile romana (68-69) e Legio VII Claudia · Legio VII Claudia e Mesia ·
Legio VIII Augusta
La Legio VIII Augusta fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C. e attiva almeno fino all'inizio del V secolo. Il suo emblema era il toro.
Guerra civile romana (68-69) e Legio VIII Augusta · Legio VIII Augusta e Mesia ·
Legio XI Claudia
La Legio XI Claudia Pia Fidelis fu una legione romana ricostituita da Augusto nel 42 a.C. a partire dall'omonima Legio XI arruolata da Gaio Giulio Cesare.
Guerra civile romana (68-69) e Legio XI Claudia · Legio XI Claudia e Mesia ·
Legio XIII Gemina
Legio XIII, conosciuta come Legio XIII Gemina ("legione gemella") dopo il 31 a.C., è una delle legioni romane storicamente più degne di nota, e fu una delle legioni che furono condotte da Giulio Cesare nelle sue campagne in Gallia e anche nelle successive guerre civili contro la fazione capitanata da Pompeo.
Guerra civile romana (68-69) e Legio XIII Gemina · Legio XIII Gemina e Mesia ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Guerra civile romana (68-69) e Legione romana · Legione romana e Mesia ·
Limes danubiano
Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.
Guerra civile romana (68-69) e Limes danubiano · Limes danubiano e Mesia ·
Mesia
La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.
Guerra civile romana (68-69) e Mesia · Mesia e Mesia ·
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Guerra civile romana (68-69) e Nerone · Mesia e Nerone ·
Pannonia (provincia romana)
La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Guerra civile romana (68-69) e Pannonia (provincia romana) · Mesia e Pannonia (provincia romana) ·
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Guerra civile romana (68-69) e Prefetto del pretorio · Mesia e Prefetto del pretorio ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Guerra civile romana (68-69) e Proconsole · Mesia e Proconsole ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Guerra civile romana (68-69) e Provincia (storia romana) · Mesia e Provincia (storia romana) ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Guerra civile romana (68-69) e Reno · Mesia e Reno ·
Rezia (provincia romana)
Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.
Guerra civile romana (68-69) e Rezia (provincia romana) · Mesia e Rezia (provincia romana) ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Guerra civile romana (68-69) e Roma · Mesia e Roma ·
Rubrio Gallo
Servì prima Nerone, contro Servio Sulpicio Galba, e poi Otone. Nel 69 comandava un distaccamento di truppe a Brixellum (Brescello e, dopo la caduta di Otone nella battaglia di Bedriaco, contribuì a sedare la rivolta delle truppe; poco dopo avrebbe istigato Cecina a tradire Vitellio. Servì Tito Flavio Sabino, fratello di Vespasiano. Rubrio fu poi mandato nella provincia di Mesia (nel 70) a combattere con successo un'invasione di Sarmati Roxolani che avevano precedentemente ucciso il governatore provinciale Gaio Fonteio Agrippa, e a rinforzare le fortificazioni provinciali, disponendo nuove guarnigioni, più numerose e meglio fortificate «sì che passare il fiume era per i barbari del tutto impossibile». Fu amicus di Domiziano e suo collaboratore nelle campagne danubiane. Giovenale riferisce dei suoi eccessi sessuali. Potrebbe essere suo figlio il Gaio Rubrio Gallo che fu console suffetto nel 101.
Guerra civile romana (68-69) e Rubrio Gallo · Mesia e Rubrio Gallo ·
Sesto Aurelio Vittore
Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».
Guerra civile romana (68-69) e Sesto Aurelio Vittore · Mesia e Sesto Aurelio Vittore ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Guerra civile romana (68-69) e Spagna romana · Mesia e Spagna romana ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Guerra civile romana (68-69) e Storia romana (Cassio Dione) · Mesia e Storia romana (Cassio Dione) ·
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Guerra civile romana (68-69) e Tiberio · Mesia e Tiberio ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Guerra civile romana (68-69) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mesia e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Guerra civile romana (68-69) e Vespasiano · Mesia e Vespasiano ·
Vessillazione
La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.
Guerra civile romana (68-69) e Vessillazione · Mesia e Vessillazione ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerra civile romana (68-69) e Mesia
- Che cosa ha in comune Guerra civile romana (68-69) e Mesia
- Analogie tra Guerra civile romana (68-69) e Mesia
Confronto tra Guerra civile romana (68-69) e Mesia
Guerra civile romana (68-69) ha 227 relazioni, mentre Mesia ha 398. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 6.56% = 41 / (227 + 398).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerra civile romana (68-69) e Mesia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: