Analogie tra Guerra gotica (535-553) e Tuscia
Guerra gotica (535-553) e Tuscia hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Autari, Capua, Chiesa cattolica, Civitavecchia, Cuma, Diocesi (impero romano), Ducato di Benevento, Ducato di Spoleto, Ducato di Tuscia, Ducato romano, Esarcato d'Italia, Franchi, Impero bizantino, Jörg Jarnut, Liutprando, Longobardi, Lucca, Narni, Penisola italiana, Perugia, Ravenna, Roma, Romanici.
Autari
Figlio di Clefi, il sovrano ucciso nel 574 e al quale i duchi longobardi per un decennio non diedero un successore (periodo dei duchi), Autari fu eletto re dagli stessi duchi nel 584, quando si resero conto che l'assenza di un potere centrale minacciava l'esistenza stessa del popolo longobardo nell'Italia recentemente conquistata.
Autari e Guerra gotica (535-553) · Autari e Tuscia ·
Capua
Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.
Capua e Guerra gotica (535-553) · Capua e Tuscia ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Guerra gotica (535-553) · Chiesa cattolica e Tuscia ·
Civitavecchia
Civitavecchia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Affacciata sul mar Tirreno, la sua storia è legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il porto di Civitavecchia è tra i più importanti d'Italia, il primo scalo europeo per numero di crocieristi annui in transito.
Civitavecchia e Guerra gotica (535-553) · Civitavecchia e Tuscia ·
Cuma
Cuma è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.
Cuma e Guerra gotica (535-553) · Cuma e Tuscia ·
Diocesi (impero romano)
La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.
Diocesi (impero romano) e Guerra gotica (535-553) · Diocesi (impero romano) e Tuscia ·
Ducato di Benevento
Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.
Ducato di Benevento e Guerra gotica (535-553) · Ducato di Benevento e Tuscia ·
Ducato di Spoleto
Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.
Ducato di Spoleto e Guerra gotica (535-553) · Ducato di Spoleto e Tuscia ·
Ducato di Tuscia
Il Ducato di Tuscia, inizialmente noto come Ducato di Lucca, fu un ducato longobardo dell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana e della provincia di Viterbo.
Ducato di Tuscia e Guerra gotica (535-553) · Ducato di Tuscia e Tuscia ·
Ducato romano
Il Ducato romano fu una ripartizione dell'Esarcato d'Italia (fine VI secolo - 751), ovvero dei possedimenti bizantini nella penisola. Comprendeva gran parte del Lazio, dell'Etruria meridionale e un'area ridotta dell'Umbria (Amelia e zone limitrofe).
Ducato romano e Guerra gotica (535-553) · Ducato romano e Tuscia ·
Esarcato d'Italia
LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.
Esarcato d'Italia e Guerra gotica (535-553) · Esarcato d'Italia e Tuscia ·
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Franchi e Guerra gotica (535-553) · Franchi e Tuscia ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Guerra gotica (535-553) e Impero bizantino · Impero bizantino e Tuscia ·
Jörg Jarnut
Fu autore di numerose ricerche sull'Alto Medioevo, in particolare sui Longobardi. Studioso delle istituzioni e della società delle Invasioni barbariche e dell'Alto Medioevo, fu docente di Storia medievale all'Università di Paderborn.
Guerra gotica (535-553) e Jörg Jarnut · Jörg Jarnut e Tuscia ·
Liutprando
Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.
Guerra gotica (535-553) e Liutprando · Liutprando e Tuscia ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Guerra gotica (535-553) e Longobardi · Longobardi e Tuscia ·
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Guerra gotica (535-553) e Lucca · Lucca e Tuscia ·
Narni
Narni è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Guerra gotica (535-553) e Narni · Narni e Tuscia ·
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Guerra gotica (535-553) e Penisola italiana · Penisola italiana e Tuscia ·
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Guerra gotica (535-553) e Perugia · Perugia e Tuscia ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Guerra gotica (535-553) e Ravenna · Ravenna e Tuscia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Guerra gotica (535-553) e Roma · Roma e Tuscia ·
Romanici
Con il termine Romanici, anche Romanci o Romei, la moderna storiografia indica l'eterogeneo insieme di popolazioni soggette, in un regno latino-germanico, alla classe dominante germanica.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerra gotica (535-553) e Tuscia
- Che cosa ha in comune Guerra gotica (535-553) e Tuscia
- Analogie tra Guerra gotica (535-553) e Tuscia
Confronto tra Guerra gotica (535-553) e Tuscia
Guerra gotica (535-553) ha 288 relazioni, mentre Tuscia ha 173. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.99% = 23 / (288 + 173).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerra gotica (535-553) e Tuscia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: